Categorie: torino

fino al 19.IX.2004 | Dei e demoni dell’Himalaya | Torino, Palazzo Bricherasio

di - 14 Settembre 2004

La mostra ospitata da Palazzo Bricherasio non è di immediata comprensione. Nell’immaginario collettivo occidentale spesso si ha una lacunosa conoscenza storico artistica del paese delle Nevi, l’attrazione si focalizza sui suoi aspetti esoterici e rituali, piuttosto che per quelli filosofici ed estetici: per questo motivo passeggiare tra le sale e ammirare i thang-ka dipinte, o le sculture in varie leghe a base di rame o le tavole lignee intagliate può diventare un’esperienza affascinante.
Compongono il percorso 200 oggetti, appartenenti a due collezioni importanti: quella che andrà a formare il nuovo Museo di Arte Orientale di Torino –la cui apertura è prevista nel 2006- e la quella privata Nyingjei Lam Collection che comprende circa 80 preziose sculture databili dal IX al XVI secolo.
La rassegna si apre con l’esposizione dei già citati thang-ka: tempere eseguite su cotone, di forma prevalentemente quadrangolare, a motivi geometrici che corrispondono ad uno schema proprio a ciascuna divinità, le proporzioni sono codificate per tradizione così come le composizioni, che obbediscono a proporzioni precise: il personaggio principale occupa il centro della tela, divinità e religiosi disposti manoscritto in modo gerarchico tutto intorno al protagonista.
Di imponenti dimensioni (misura 270×470 cm) è la pittura parietale Le otto manifestazioni del Guru Rin-po-che” dedicata a Padmasambhava, il taumaturgo indiano che secondo l’agiografia vinse le resistenze delle antiche divinità locali all’introduzione del Buddismo in Tibet.
Nella sezione dedicata ai libri e alle copertine si ammira un volume del Canone Buddista Tibetano dell’inizio del XV secolo. I 374 fogli scritti in oro su fogli blu-nero contenenti 12 miniature a colori hanno fogli racchiusi tra due copertine lignee intagliate: il legno in Tibet viene trattato come un materiale nobile per cui -pur essendo utilizzato anche in strutture architettoniche- presenta sempre pregevoli esempi di intaglio ad altorilievo o bassorilievo. Le copertine hanno ricche decorazioni a spirali e voluteGerarca_buddhista vegetali che si trasformano in una cintura di petali di loto: caratteristica, questa, comune con i mandala e i thang-ka, poiché il loto definisce lo spazio interno dedicato alle figure divine.
La ricca collezione di statue propone divinità e asceti, dei e demoni, la maggior parte delle volte in posizione yoga “del loto”; la comunanza delle posture, degli atteggiamenti, e dei colori hanno un preciso e codificato significato spirituale tanto che l’artista non ha possibilità di scelta, è solo un “fabbricante di divinità”, costretto a seguire precisi canoni iconografici (aderenza ai testi sacri) e iconometrici (rispetto delle proporzioni prescritte).
Sempre nelle sale di Palazzo Bricherasio è possibile accedere alla personale della fotografa americana Sheila Rock: momenti di vita dei monaci all’interno del Sera Monastery, uno dei più antichi monasteri buddhisti. La mostra è stata realizzata dalla Fondazione Italiana per la Fotografia con la collaborazione di Studio Immagine, Milano.

claudia pernumian
mostra visitata il 26 luglio 2004


Arte buddista tibetana. Dei e demoni dell’Himalaya
dal 18 giugno al 19 settembre 2004
Torino, Palazzo Bricherasio, via Lagrange 20 (ingresso via Teofilo Rossi)
tel. +039 011 57.11.811
orario di visita: da martedì a domenica 15.30-22.30, giovedì 10.30-22.30, chiuso lunedì
ingresso: intero € 6.50; gruppi e convenzioni € 5.50; ridotto € 4.50, bambini, € 3.00
audioguide: singola € 3.00, doppia € 4.50
Circuito Ticketone: 02/39226,on line: http://www.ticketone.it/
Catalogo Electa
www.palazzobricherasio.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, adesso, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Pubblichiamo la seconda parte dei feedback raccolti…

28 Giugno 2025 11:07
  • Progetti e iniziative

Al via il 63° Premio Faenza: la Biennale che racconta la ceramica contemporanea

Al MIC Faenza va in mostra il meglio dell'arte contemporanea ceramica: in esposizione le opere di oltre cento artisti da…

28 Giugno 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Breda Art Festival 2025, arte urbana per rivitalizzare la periferia di Roma

Al via oggi la prima edizione di Breda Art Festival, manifestazione che porta la creatività contemporanea nel cuore dello storico…

28 Giugno 2025 9:30
  • Mostre

‘E di salire al ciel diventa degno’. A Vicenza un percorso ascensionale che celebra la nuova ‘Scuola di Venezia’

Fino al 20 ottobre, all’interno del suggestivo Torrione di Porta Castello, la Fondazione Coppola celebra lo storico legame tra Vicenza…

28 Giugno 2025 0:02
  • Mercato

Kamel Mennour e la sua galleria donano 180 opere al Musée d’Art Moderne di Parigi

L'obiettivo: diffondere e condividere l'arte contemporanea con un pubblico sempre più ampio. «Parigi è la città in cui vivo e…

27 Giugno 2025 17:56
  • Musica

Trame Sonore 2025 è stato un viaggio musicale tra i tesori di Mantova

150 concerti hanno scandito l’ultima edizione di Trame Sonore, coinvolgendo circa 300 artisti: ecco cosa abbiamo visto e sentito al…

27 Giugno 2025 17:20