Categorie: torino

fino al 19.X.2008 | Tracce d’acqua | Moiola (cn), sedi varie

di - 16 Luglio 2008
L’aria suda estate lungo lo Stura, il fiume che dà il nome a questa valle delle Alpi al confine con la Francia, le stesse montagne misteriose che un tempo costituivano l’antica Via del Sale. Oltre ai temporali, a rinfrescare il clima e alleggerire l’umidità, ci sono, mimetizzate nel paesaggio, sette Tracce d’acqua, le installazioni site specific di un work in progress ideato dall’Associazione Auriate per valorizzare, attraverso interventi artistici, il territorio dello Stura.
Sono passati tre decenni dalle passeggiate di Richard Long e Hamish Fulton e, oggi più che mai, nonostante tutte le sperimentazioni sul paesaggio e consapevoli di aver attraversato un’idea di natura come imitazione della stessa, l’arte sembra interrogare la natura nella ricerca di uno spazio che veicoli uno stato d’animo, una percezione o un ricordo. Nel dibattito attuale non si può parlare distintamente di land art, arte vivente o architettura del paesaggio perché, come dimostrano le opere di Tracce d’acqua, arte, natura e architettura sono territori senza confini in cui confluiscono diversi saperi e atteggiamenti.
Lungo lo Stura sono proprio le suggestioni del contesto con il quale l’artista è entrato in relazione a rivelarne il contagio. Tra alberi e cespugli, la prima istallazione sul percorso, Towards the River di Nils-Udo, è la testimonianza della debolezza della cultura nei confronti della natura. Una natura violenta che, in termini radicali con le sue piogge ininterrotte, ha modificato il progetto originale. Oggi solo due fotografie lapidarie occupano il sito, mostrando entrambe il medesimo ma irriconoscibile luogo al momento del nubifragio.

Mentre su un argine svetta sacrale il Rifugio in alluminio di Per Barclay, Chance di Silvio Wolf è collocata direttamente nel torrente. Qui un telo in pvc riproduce i cerchi concentrici di una goccia d’acqua, una goccia immobile come lo scatto che l’ha immortalata ma su cui scorre il presente, la materia viva del fiume.
Altro segno di dominio della natura sulla cultura, con il conseguente limite e ridimensionamento dell’opera, è Equivalenze: una nuvola nel fiume di Sandrine Nicoletta, una circonferenza galleggiante costituita da boe bianche che avrebbe dovuto contenere l’equivalente della portata d’acqua utile a formare la cumulus humulis, la nuvola del bel tempo.
Tra i progetti più poetici lungo il percorso, Calano giù le lontananze di Marco Porta e Zivilisation di Reto Emch. Nel primo, in una porzione tranquilla del fiume dove il rapporto tra natura e cultura è inteso come rispecchiamento dei sentimenti umani fatti di memoria, sono disseminate delle pietre su cui l’artista ha inciso a scalpello, come su una lapide, le parole in lingua occitana di una donna vissuta in queste valli.
Reto Emch - Zivilisation (particolare) - 2008 - teche in vetro, cemento
Il secondo, invece, si presenta come un percorso di teche museali sull’acqua, di grattacieli trasparenti che, oltre a disegnare un nuovo skyline, diventano contenitori vuoti da riempire con pensieri o con frammenti del paesaggio circostante.
Defilata rispetto al percorso è, infine, Out of nowhere, l’installazione video di Botto & Bruno che, tra poster e collage, trasforma la chiesetta sconsacrata in un cinema di montagna. Oltre l’acqua, il silenzio.

articoli correlati
Walk on the Mild Side

claudio cravero
mostra visitata il 6 luglio 2008


dal 6 luglio al 19 ottobre 2008
Tracce d’acqua. Sulla via dello Stura
a cura di Tiziana Conti
Località Pianetto – 12010 Moiola (CN)
Ingresso libero
Info: tel. +39 0171618260; marcovaldo@autorivari.com; www.mypsace.com/auriate

[exibart]

Visualizza commenti

  • Avete scritto male il sito myspace.
    Correggetelo presto perche' e' un bellissimo progetto! Presto!

Articoli recenti

  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46
  • Architettura

GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…

23 Aprile 2025 13:30