Categorie: torino

fino al 2.V.2004 | Ettore Fico – I colori del tempo | Torino, Sala Bolaffi

di - 20 Aprile 2004

Sono un centinaio i lavori di Ettore Fico (Piatto Biellese 1917. Vive e lavora fra Castiglione t.se e Torino) che la Sala Bolaffi, luogo ove la Regione Piemonte organizza le personali dei suoi “figli”, espone finalmente al pubblico. Si spazia dagli anni ‘50 a oggi, dall’olio alla tempera, dall’acquerello al disegno e all’incisione.
L’allievo di Serralunga ha dunque a disposizione spazi di una certa rilevanza per dimostrare quanto si debba dolere il Piemonte per quest’ennesima dimenticanza. D’altronde Fico è sicuramente abituato alle difficoltà poiché, come Alberto Burri, ha iniziato a dipingere in prigionia. Il campo era gestito dagli inglesi e qui conoscerà il lavoro di Sutherland e Moore, mentre nella tenda studio di Algeri ritrae ad acquerello gli ufficiali.
Il deserto e la casbah lasciano però presto il posto alle influenze d’oltralpe, con particolare riferimento al (post-)impressionismo e a un divisionismo a largo spettro, che contempla anche diverse incursioni in terra italiana. E quale migliore soggetto avrebbe dovuto trovare il Nostro, se non la lavanda provenzale e soprattutto il glicine del suo amato parco? Così si chiude la mostra, con una serie Giardino (2003) che contempla tempere di colori esplosi in un tachisme gioioso (e fors’anche noioso) che hanno un precedente almeno nell’olio Vite vergine (1995). Buttar lì una frase del tipo “con i casoratiani non legai molto” non è cosa da poco, specie nella città dove l’influenza di quella “scuola” è stata dirompente. In questa brevissima dichiarazione è racchiusa forse la ragione della marginalità di Ettore Fico...
Ma, come si diceva, i territori della nostra penisola non sono totalmente disertati: così, specie in Sole (1970, olio e pastello omonimi), i riferimenti a Giuseppe Pellizza da Volpedo sono evidenti, come un ben più latente studio dei macchiaioli in Barche (1972). Se poi dovessimo citare un francese, un certo Seurat probabilmente non smentirebbe Rondini o Lavanda (entrambi del 1981), ove il colore a pastello rende con tratto diligente e fugace il gioco della luce e dell’ombra.
Certo, per impattare qualche briciolo di realtà sociale bisogna risalire al 1957, quando lo splendido disegno a china Rottami guardava allo sviluppo industriale coevo, rendendo senza pessimismo la caoticità e il disagio che arrecava un’industria senza alcun limite. Curiosa infine la tecnica adottata in due lavori, Quadro nel paesaggio e Quadro nelle colline (entrambi del 2000), dove inaspettatamente Fico fa il verso a René Magritte e a Giulio Paolini applicando tela su tela e dando vita una mise en abyme ingannevole e affascinante.
L’excursus è dunque di tutto rispetto, anche se gli amanti del contemporaneo rimarranno piuttosto delusi. Forse pensando che in quelle sale, pochi mesi or sono, era ospitata una personale di Silombria

articoli correlati
Burri alla galleria Mazzoleni di Torino
I divisionisti piemontesi ad Aosta
L’impressionismo e l’età di Van Gogh a Treviso
Magritte al Jeu de paume a Parigi
Paolini da Prada a Milano
Silombria alla Sala Bolaffi

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 27 marzo 2004


Ettore Fico – I colori del tempo
A cura di Angelo Mistrangelo
Sala Bolaffi
Via Cavour, 17 – Torino
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 19
Ingresso gratuito
Info: tel. 011-5576300
Catalogo Giulio Bolaffi Editore, con testi del curatore, Bruno Quaranta e un’intervista all’artista a cura di Federico Faloppa, € 30


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11