Categorie: torino

fino al 20.III.2003 | Lilliput | Torino, Galleria Martano

di - 10 Marzo 2003

Dopo un primo allestimento presso lo Studio De Luca di Roma, Lilliput approda a Torino. Ideata e prodotta da Massimo Arduini, Roberto Piloni e Iginio De Luca, la mostra è incentrata sul confronto tra il vasto e il minuto, l’insieme e il dettaglio, ma soprattutto sullo stretto rapporto che lega i due opposti. Il grande acquista forma e consistenza grazie al brulicare del piccolo. La mutazione del punto di vista modifica l’impressione dell’opera: osservarla da lontano permette di considerarla nella sua globalità, mentre analizzarla nel particolare consente di coglierne aspetti altrimenti impercettibili. Tutto è giocato sulla relazione ambivalente fondata sul contrasto sinergico tra lo sguardo sintetico e l’indagine analitica. Per arrivare ad un assunto indiscutibile: il concetto di dimensione è sempre relativo, nulla è grande o piccolo in assoluto. Il nucleo essenziale dell’esposizione è costituito da tre opere risalenti al 2002, una per ogni artista. 610 Ave Maria, 122 Padre Nostro, 122 Gloria al Padre di Iginio De Luca rimanda ad un rapido schizzo su parete di un panneggio giottesco, ma in realtà è composta da centinaia di minuscole porzioni di das, plasmate con le mani e verniciate di rosso. Gocciole di diversa ampiezza a forma di conchiglie allungate, gusci, sessi femminili o maschili, che paiono i grani di un rosario o le perline in plastica di una tenda antimosche. Ursus di Massimo Arduini include una sagoma acefala formata da attaches concatenate (come in Equestri maniaci o Giro-giro cavalluccio), un tronco senza terminazioni che sostiene un ovale in alluminio anodizzato sul quale scorrono veloci i versi di Crema da labbra: “Pomate di senso spalmate sul pane catarsi e catrame, ma respiro già meglio e il risveglio è infame!”. Lunario di Roberto Piloni comprende decine di parallelepipedi bianchi scoperti, disposti alla stessa distanza uno dall’altro. Piccoli microcosmi rettangolari in fila, come cassettini contenenti frammenti di vita. O vagoni di un unico treno, lungo tutta una parete, all’interno dei quali si scoprono scarpette di bambola, pettini, spilli, dita, nasi, la valva di una cozza, una saponetta, la punta di un coltello, un ditale, una piuma. Vere e proprie tracce umane, rappresentate da oggetti o da immagini ritagliate, da esaminare con attenzione, una per una. Un grande occhio, poi, spia all’interno di una stanza attraverso una finestrella. Appartiene ad un omone che richiama istantaneamente il Gulliver di Jonathan Switf: gigante a Lilliput, ma minuscolo esserino a Brobdingnag. Personaggio emblematico, se vogliamo, della condizione dell’artista – “difficilmente a suo agio perché sempre fuori posto e fuori scala, ovunque estraneo nonostante faccia di tutto per integrarsi”, proprio come asserisce Carlo Alberto Bucci nel testo critico che accompagna la mostra.

articoli correlati
La fotografia negli anni settanta fra concetto e comportamento
La fotografia di Luigi Veronesi
Platinum Prints and Polaroids: le immagini fotografiche di Alice Franklin
Pinot Gallizio: trenta opere per il Centenario

sonia gallesio
mostra visitata il 22 febbraio 2003


Lilliput – Massimo Arduini, Roberto Piloni, Iginio De Luca
Torino, Galleria Martano, via Principe Amedeo 29 tel. 011 81.77.987
dal 14 febbraio al 20 marzo 2003
orario di visita: 15.30/19.30, dal lunedì al sabato
ingresso: libero
catalogo: a cura di Carlo Alberto Bucci
e-mail: galleria.martano@tin.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Quando la matematica è un’opinione: i gonfiabili psichedelici di Franco Mazzucchelli a Milano

Per quattro giornate, a partire dall'8 febbraio e fino al 12 aprile, sarà possibile vedere l’inedito nucleo di "opere non…

2 Febbraio 2025 12:00
  • Arte moderna

La Dama del Pollaiolo: il restauro “dal vivo” sotto gli occhi del pubblico

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, la grazia e la bellezza di questo dipinto sono tornate all’antico splendore grazie a…

2 Febbraio 2025 10:32
  • Fotografia

Other Identity #145, altre forme di identità culturali e pubbliche: Francesco Sambati

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

2 Febbraio 2025 9:20
  • Cinema

Isabella Rossellini, una candidatura all’Oscar che ha il sapore di premio alla carriera

Bastano dieci minuti di recitazione, in Conclave, e Isabella Rossellini riceve la nomination come migliore attrice protagonista. Ne approfittiamo per…

2 Febbraio 2025 9:00
  • Mostre

Né scultore, né pittore. ‘Nunzio Anni Ottanta’, la personale dell’artista in mostra a Verona

Fino al 29 marzo presso la Galleria dello Scudo a Verona, legno, piombo e gesso fanno da protagonisti per le…

2 Febbraio 2025 0:02
  • Mostre

Il tempo, l’arte, la materia che si deteriora: i maestri dell’irriverenza Gelitin/Gelatin si raccontano

Riflessioni e ossessioni del gruppo viennese che nell’ambito della programmazione da FOROF, a Roma, ha celebrato i suoi vent’anni di…

1 Febbraio 2025 16:01