Categorie: torino

fino al 21.XI.2009 | Francesco Nonino | Torino, Weber & Weber

di - 19 Ottobre 2009
Per Francesco
Nonino
(Udine, 1960; vive a Bologna) la fotografia è un
medium d’indagine che si colloca tra “veridicità e illusionismo”, che scandaglia la realtà
penetrando nelle pieghe del tessuto esistenziale, per portare alla luce
frammenti di vita quotidiana.
Le
immagini riflettono e fanno riflettere sulle costellazioni mutevoli, anonimità,
ripetizione, abitudini, presentate senza ricorrere a espedienti tecnici, con
immediatezza, palesando stati implosivi che si celano sotto l’apparente
uniformità delle situazioni. Il ciclo fotografico Atmospheres, ad esempio, palesa lo
spaesamento, ponendo in relazione la grandezza delle formazioni nuvolose e il
paesaggio metropolitano, defilato, rimpicciolito.
Si
possono definire meditazioni fotografiche quelle che Nonino propone nel
progetto Habitat,
insinuandosi con occhio attento in alcuni “momenti” del paesaggio
metropolitano.
L’habitat
definisce una condizione esistenziale, la possibilità di recuperare un’opportuna
dimensione fenomenologica. Secondo il fotografo, esiste sempre uno scarto fra
l’oggetto reale e la percezione di esso: l’occhio indagatore penetra in questo
iato, per carpire dettagli di una mappa sempre provvisoria.
Francesco Nonino - Habitat - 2008 - still da loop - 2’
Con
tale metodica, i particolari più insignificanti, i luoghi più impersonali – in
questo caso la facciata di un edificio, un parco cittadino, un parcheggio – si
accendono di senso. Queste situazioni di ordinaria consuetudine vengono
rappresentate nella “cronofotografia”, un’immagine che consente di “vedere fenomeni molto
lenti in un singolo istante
”.
A una
prima osservazione si rileva una sorta di asetticità, di distanza, ma a uno
sguardo più attento si coglie un gioco sottile di visibile e invisibile. Emergono
allusioni, l’anonimia dei luoghi pubblici si accende di guizzi improvvisi, così
da mettere a fuoco frammenti d’identità, segni di vissuto. Sulla facciata della
casa – finestre tutte uguali, architettura insignificante – si “leggono”
particolari della storia di una persona anziana, modulata da gesti minimi, dal
suo rapportarsi con il mondo esterno.
Francesco Nonino - Habitat - 2008 - still da loop - 2’
Lo
spettatore è chiamato ad affinare la sua attitudine voyeuristica, a stabilire
un dialogo muto con la realtà rappresentata: il parcheggio si anima, il parco
torna a essere una pausa ricreativa nel fagocitante ritmo metropolitano. È come
se iniziasse un percorso di avvicinamento all’essenza dei luoghi, per appropriarsene
con consapevolezza.
Nonino
sembra suggerire che non esiste un modo neutro di vedere: l’obiettivo mette a
fuoco stati probabili, segnati al contempo da una disarmante semplicità e da
una complessità irriducibile.

articoli correlati
La tappa modenese
della mostra

tiziana conti
mostra visitata il 26 settembre 2009


dal 25 settembre al 21 novembre 2009
Francesco Nonino – Habitat
a cura di Luca Panaro
Weber & Weber Arte Moderna e
Contemporanea
Via San Tommaso, 7 (zona via Garibaldi) – 10122 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 01119500694; alberto.weber@libero.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Humanitas di Andrea Roggi nel Complesso della Basilica di San Lorenzo

Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…

21 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26