Categorie: torino

fino al 23.IX.2007 | Silenzio | Torino, Fondazione Sandretto

di - 20 Luglio 2007

Le Olimpiadi invernali non avranno forse lasciato dietro di sé la scia di turisti che ci si augurava. Ma è indubbio che, grazie a quell’esperienza, Torino ha affinato gli strumenti per compiere un ulteriore passo lungo il cammino da metropoli industriale a città di cultura. Un elemento basilare in questa transizione è rappresentato dal sapersi rendere vivibile, addirittura allettante anche durante i mesi estivi, quando la maggior parte degli agglomerati del Nord-Italia si svuota di residenti e non si riempie di gitanti. Tralasciando l’offerta in altri ambiti -innanzitutto musicale, ch’è di tutto rispetto-, alcune istituzioni artistiche si stanno muovendo nella direzione auspicata. A partire dal Castello di Rivoli, con una mostra che riorganizza tematicamente la collezione e presenta le recenti acquisizioni, al fianco d’una straordinaria personale di Bruce Nauman; con l’arte contemporanea israeliana, a Palazzo Bricherasio; senza tralasciare altri giusti e periodi, dalla collezione del museo nazionale di Kabul al Museo di antichità a Michelangelo a Palazzo Bricherasio, passando per le manifatture borboniche alla Pinacoteca Agnelli.
E la Fondazione Sandretto? Naturalmente è nel gruppo di testa, con una mostra “da ascoltare”. Una rassegna notevole, in merito alla quale c’è ben poco da eccepire. Ci s’aggira con le cuffie, si digita qui e là, ci si fa travolgere dall’ambient(azion)e. Il fenomeno dialogo nel buio condivide munifico il suo successo. E il passaparola ha la sua parte, come testimoniano i post comparsi in pochi giorni su numerosi blog, esondando dall’angusto cercle degli appassionati d’arte contemporanea. Si consideri inoltre che la tematica non è affatto scontata, e il gioco è fatto, visto che pure l’allestimento di Paolo Barbieri e Giuseppe Tassone è assai elegante.

Certo, alla Triennale talora si può scaricare in podcast la guida, mentre in questo caso è il copyright a farla da padrone. Si rammenti poi che alla fondazione torinese non è il caso di andarci in compagnia, poiché chiacchiere, silenzio e sound art non sono sempre compatibili (com’era già avvenuto con la memorabile sezione dedicata alla “musica” nell’ambito della rassegna I moderni allestita al Castello di Rivoli).
Concezione e confezione funzionano a puntino. Anche se vi siete persi le performance inaugurali, con William Hunt che s’esibiva a testa in giù e il campione della drone-music, Stefano Pilia, finalmente in quel di Torino. Silenzio dunque, a costituire il filo da seguire tra nodi sonori. Un silenzio carico d’aspettative, a tratti profondamente “sexy”, come direbbe Nick Cave. Silenzio potenziale, che non tollera descrizioni, specie per figure retoriche. Silenzio impossibile, come chiunque può provare a sé stesso entrando in una camera anecoica, dove l’assillo sarà costituito dal ritmico e sonoro pulsare del proprio apparato circolatorio (aveva in animo di dimostrarlo in questa sede Romeo Castellucci, ma il progetto non ha avuto seguito.) In questa storia attivamente silente, John Cage ha rivestito un ruolo straordinario di “divulgatore” e sperimentatore, contribuendo alla comprensione di concetti e fenomeni apparentemente semplici come suono, silenzio, ritmo, alea, struttura. E tuttavia, come ben sa Bonami -per amor di chiarezza lo ribadiamo-, Cage non è spuntato dal nulla, come uno di quei funghi di cui era a tal punto esperto da partecipare a Lascia o raddoppia?. Cage è stato un Caronte indimenticabile di tradizioni provenienti da altri continenti, e al contempo un manipolatore di esse, della propria e della loro miscela, favorendo l’alchimia sempre in atto che porta la tradizione in traduzione. Ad esempio, Cage si mette in scia d’un Uday Shankar che, nel corso della tournée dell’inizio degli anni ’30 fra l’Europa e gli Stati Uniti, “insegna” a una parte di mondo come, superando la melodia, la musica possa “scolpire nella durata una successione di momenti di silenzio, recita una recensione coeva a firma di René Daumal.

Si potrebbe obiettare che, rispetto alla volontà destrutturazione del privilegio della vista, è un controsenso la quantità di video in mostra. Ma chi avrebbe visitato una rassegna senza nulla da vedere? Chi si sarebbe sobbarcato l’onere di privarsi dell’illustrazione dei concetti? Non è affatto semplice sollecitare una tradizione. Forse il rumore delle unghie e dei polpastrelli delle bambine di Victor Alimpiev (Summer Lightings, 2004), confondendo lo sguardo, insegnano ad ascoltare. Ad ascoltare le pause fra una scarica e la successiva. Immersi nell’Ocean of Sound di cui parlava David Toop.

articoli correlati
Nauman a Rivoli
Alimpiev a Berlino
Una rilettura di Cage a Uovo 2007

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 4 luglio 2007


dal 31 maggio al 23 settembre 2007 – Silenzio
A cura di Francesco Bonami
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane 16 – 10141 Torino
Orario: da martedì a domenica dalle 12 alle 20; giovedì fino alle 23
Ingresso € 5, Gruppi € 4, Ridotto € 3
Info: tel. +39 0113797600; fax +39 01119831601; info@fondsrr.org; www.fondsrr.org
Catalogo Electa, 56 pp. + CD-Rom, € 26


[exibart]



Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 14 al 20 aprile

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 20 aprile, in scena nei teatri…

14 Aprile 2025 10:36
  • Mostre

La persistenza del sacro nell’arte contemporanea: la mostra al Museo Carlo Bilotti

Al Museo Carlo Bilotti di Roma, in occasione dell’Anno Giubilare, una mostra collettiva dalle collezioni capitoline esplora il linguaggio del…

14 Aprile 2025 9:47
  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03