Categorie: torino

fino al 23.X.2010 | Petra Lindholm | Torino, Franco Soffiantino

di - 12 Ottobre 2010
Un’atmosfera paradisiaca accoglie il visitatore da Franco
Soffiantino, insieme a pareti rivestite di fluttuante candore, profumo
inebriante, e un’installazione da scoprire composta da piccole torri più
bianche delle pareti, dove troneggiano foto di paesaggi sfumati, inconsistenti,
diafani.

Risalgono a un secolo fa e sono state scattate da un’amica
della protagonista della storia narrata, Ann-Marie, ossia la zia del nonno
dell’artista, fidanzata con un uomo che, a causa della guerra, si allontanerà e
la dimenticherà.

Petra Lindhom (Karis, 1973; vive a Ekenäs) canta di un amore
perduto, e lo fa letteralmente, componendo la lirica e la melodia che
accompagnano un video intensamente poetico. Un medium in cui eccelle,
proponendo un saggio di sublimazione estetica caratterizzato da un virtuosismo
vagamente manierato. Una successione di immagini rielaborate, eccessivamente
sovraesposte a volte, per ricostruire e amplificare il vuoto di un’esistenza
che cerca la quiete nell’immensità della natura.

Spettri che raccontano una storia di solitudine,
trasparenze che si sovrappongono ed evanescenze che in alcuni punti scoprono il
perfetto aggancio narrativo per soddisfare un corretto equilibrio fra mistero
ed evocazione. Non mancano atmosfere malinconiche che ricordano alcune suggestioni
create da Pipilotti Rist. Esiste anche una scena iniziale in cui le impronte sulla neve in
campo aperto rimandano ai Masbedo dell’uomo che ha smarrito il cammino.

Petra Lindholm - To Anne-Marie - 2010 - still da video - 10'30'' - courtesy Galleria Franco Soffiantino, Torino
L’artista è di talento, le appartiene un’attitudine innata
per cogliere le sfumature dei vicoli tortuosi dell’anima, ma manca forse di
restituire l’opacità del silenzio. Quello spazio nel racconto in cui si può
cogliere l’interiorità del personaggio narrato, e non solo la sua storia.

Tutto nel video è leggero come nuvole di vapore che si
disperdono all’alba. Il tentativo è quello di filmare in assenza di un arco
temporale stabilito. Eppure la memoria penetra nel paesaggio e lo rende
spirituale, artefice del proprio mistero profondo, grandioso e immanente.
Partecipe dei sentimenti umani, ma al contempo grigio e fumoso, che si
trasforma in un’apoteosi di luce solo per celebrare la sacralità del ricordo.
La luce è nettamente l’anima di questo lavoro. Bagliore che delinea ogni
elemento dell’immagine e che sfuma spesso nel bianco assoluto.

Un passato che non si vuole annullare ma che finisce col
macerare l’anima e annientare il corpo. Come infatti accadde nella realtà ad
Ann-Marie.

Petra Lindholm - To Anne-Marie - 2010 - still da video - 10'30'' - courtesy Galleria Franco Soffiantino, Torino
Un tema anacronistico che possiamo accettare nei suoi
risvolti romantici, quasi surreali visti nel contesto dei rapporti che si
disperdono oggi troppo facilmente, consapevoli che ciò che riesce a penetrare
in profondità non può che lasciare un segno indelebile.

articoli correlati

Con Michael Beutler da Soffiantino

Northwave, videoarte nei paesi nordici

barbara reale

mostra visitata il 14 settembre 2010


dal 14 settembre al 23 ottobre 2010

Petra Lindholm

Franco Soffiantino
Arte Contemporanea

Via Rossini,
23 (zona Palazzo Nuovo) – 10124 Torino

Orario: da martedì a sabato ore 11-19; giovedì ore 14-22

Ingresso
libero

Info: tel. +39 011837743; fax +39 0118134490; fsoffi@tin.it;
www.francosoffiantino.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Giovedì 21 ore 19.00 presso la Galleria Soffiantino incontro con Cesare Pietroiusti e Luca Beatrice, modera Guido Curto sul tema
    Arte Contemporanea: chi ci capisce qualcosa?

Articoli recenti

  • Mostre

‘Capolavori su Carta’ alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo a Verona

Tra Rinascimento e Barocco, la mostra "Capolavori su Carta" espone per la prima volta alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo una selezione…

28 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Mostre

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00