Categorie: torino

fino al 24.II.2008 | Arman | Torino, Palazzo Bricherasio

di - 5 Febbraio 2008
L’antologica di Arman (Armand Fernandez, Nizza, 1928 – New York, 2005) riserva molte sorprese allo spettatore. Non sono infatti solo presentate le opere più conosciute del suo repertorio, ma viene proposto un interessante percorso che prende in considerazione tutti i momenti topici della ricerca, approfondendo in modo particolare le fasi di transizione, ed evidenziando, di conseguenza, le articolazioni successive del lavoro. Si tratta dunque di una mostra che invita ad approfondire la conoscenza di un artista il cui contrassegno è una vita nomadica, manifestazione della volontà di non avere alcun punto fermo se non l’esperienza.
Il passaggio dall’astrazione pittorica di stampo tradizionale alla scrittura tramite oggetti intrisi d’inchiostro di china è ben evidenziata dai Cachets, “forme post-pittoriche” che caratterizzano la sua stagione creativa alla fine degli anni ’50, e dalle Allures d’objets, oggetti che lasciano sulla carta l’impronta della pittura a olio della quale sono impregnati. L’oggetto diventa il punto di riferimento obbligato del lavoro che, superando gradualmente i limiti della pittura tradizionale, fa sua la necessità di mostrare come l’arte invada la vita nelle sue manifestazioni più usuali.
Da queste osservazioni nascono le Accumulations di oggetti quotidiani, quasi sempre usati, e le Poubelles, “estensioni del corpo contemporaneo”, scarti assemblati in recipienti trasparenti, che assumono una forte valenza percettiva. Il percorso della mostra propone le accumulazioni più diverse, anche dal punto di vista cromatico: macinini da caffè, manometri, radio, spazzolini da denti, aspirine, forme per scarpe, pomoli per testate di letto, tubetti di colore di resina e di china, ventagli.

La serialità della disposizione pare distruggere l’unicità dell’oggetto stesso ma, a una riflessione attenta, si constata come l’insieme definisca un altro oggetto, differente, la cui specificità prende vita proprio dall’assemblaggio. “All’interno del medesimo oggetto”, afferma Umberto Eco, “esiste la possibilità di una modulazione del molteplice”.
È nella disarmonia che risiede l’armonia: se si osservano attentamente le accumulazioni, si vede come la casualità degli accostamenti suggerisca un’armonia fondata sulla provvisorietà e sulla dissonanza. Si veda, ad esempio, quale equilibrio palesino lavori quali The birds 11 (1981), dove l’accumulazione di pinze metalliche assume la forma di uno stormo di uccelli, o Accumulation Renault (1968 ca.), dove le testate di motore acquisiscono una decisa qualità pittorica o, ancora, Tout ce qui brille n’est pas d’or (1975), un assemblaggio di lingotti d’oro, simile a un dipinto astratto.

È opportuno segnalare come sia ampia la selezione di opere incentrate su oggetti musicali, chitarre, violoncelli, trombe, contrabbassi, tagliati su pannelli di legno o nella resina, o bruciati nella resina o nel plexiglas, o inclusi nel cemento. L’oggetto assume una valenza narrativa, come del resto avviene anche in Venus (1971), un busto che contiene bambole nella resina, o in Venus (1994), costituito da etichette nella resina. In queste opere si evidenzia con chiarezza la traslazione metamorfica dell’oggetto quotidiano, che assume un diverso valore semantico.

articoli correlati
Arman da JZ Art Trading a Milano

tiziana conti
mostra visitata il 25 gennaio 2008


dal 24 gennaio al 24 febbraio 2008
Arman
a cura di Luca Beatrice
Fondazione Palazzo Bricherasio
Via Lagrange, 20 (centro storico) – 10123 Torino
Orario: lunedì ore 14.30-19.30; da martedì a domenica ore 9.30-19.30; giovedì e sabato ore 9.30-22.30
Ingresso: intero € 7,50; ridotto € 3,50
Catalogo Cudemo
Info: tel. +39 0115711811; fax +39 0115711850; info@palazzobricherasio.it; www.palazzobricherasio.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Alla fine della fiera, miart è la fotografia del mercato dell’arte italiano

Una situazione geopolitica che non aiuta, la polemica sull'IVA, e poi le vendite, poche, compassate, nonostante tutto. Ecco come sono…

6 Aprile 2025 23:02
  • Arte contemporanea

miart 2025 chiude le porte: i premi, le committenze e le nuove acquisizioni

Anche la 29ma edizione di miart ha chiuso le porte: ecco tutti i riconoscimenti assegnati, le committenze e le nuove…

6 Aprile 2025 19:16
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00