Originario di Gorizia, Spazzapan si trasferisce a Torino entrando in contatto con il Gruppo dei Sei e diventando a tutti gli effetti un personaggio rilevante del panorama artistico piemontese. Al suo animo istintivo e ribelle, nonché alla sua capacità di eguagliare con la vita l’audacia dell’arte, è dedicata la mostra realizzata presso la Galleria Narciso. Il noto Spazza, così soprannominato con affetto dai suoi estimatori, aderisce con entusiasmo ai principi caratterizzanti l’espressionismo austriaco e tedesco: immune al fascino stilistico dell’impressionismo, che invece aveva catturato la compagine dei Sei, si accosta inoltre con vivo e mai sazio interesse a cubismo, futurismo e nuovo realismo. Personaggio noto per estrosità ed irruenza, smuove con il suo lavoro le acque paludose del formalismo, dando libero sfogo al gusto per la trasgressione e alla sua fame di evasione stilistica; ciò che maggiormente caratterizzerà la sua attività sarà l’attrazione verso l’esteriorizzazione psicologica.
Gli aneddoti riguardo il tumultuoso percorso artistico di Spazzapan si sprecano: i racconti del suo trascorrere nella soffitta di C.so Giulio Cesare si accavallano, ad esempio, al ricordo dei noti contrasti tra lui e F. Casorati – dissidi che negli anni diverranno emblema dell’inconciliabilità di raziocinio ed estro fantastico. Tra le opere esposte in questa occasione è presente una sola scultura dell’artista, a ricordarci la sua viva passione per quest’arte: “Volto, caricatura” del 1925 rappresenta, tra l’altro, una delle pochissime sculture risalenti al periodo della sua formazione giovanile ancora esistenti. Per Spazzapan il caos dei pensieri si fa carburante per un’attività energica e mirata: linee marcate e scattanti formano figure solo apparentemente confuse in “Cavalli e cavalieri in battaglia” o ancora in “Confidenze”. Pennellate nervose lasciano solchi immaginari di colore vivace, testimoniando un voluto disordine rigoroso, in “Gli apostoli” (1948). Tra i paesaggi più quieti e morbidi da citare “Canale Michelotti” del 1935, “Barche sul Po vicino al ponte” e “Barche ormeggiate sul fiume”, entrambi del 1938. La sua ultima fase pittorica, relativa agli anni cinquanta, è caratterizzata da una marcata propensione al linguaggio informale che però non verrà ulteriormente approfondita a causa della sua morte improvvisa nel 1958.
Articoli correlati
Segni incrociati
Torino senza schemi
Viaggio in Italia 1998 – 2000
Sonia Gallesio
mostra visitata il 10 novembre 2001
[exibart]
Negli spazi di Mare Karina è in corso la prima personale di Beatrice Favaretto. Il progetto Multiple Maniacs è un…
65 gallerie da 15 Paesi e la conferma di un mercato internazionale sempre più interessato alla ceramica moderna. Ecco che…
James Turrell protagonista di una mostra in Arabia Saudita, in attesa della sua prossima, visionaria installazione, scavata nella roccia del…
Una campagna di raccolta fondi sostiene artisti e operatori culturali di Los Angeles che hanno perso case, studi e opere…
Maison Ruinart porta l’arte contemporanea nell’esclusivo resort Joali: Sophie Kitching reinterpreta il packaging dello champagne, richiamando la natura delle Maldive
Dopo 24 anni, il Prix Marcel Duchamp cambia sede: durante i lavori di ristrutturazione del Centre Pompidou, la mostra dei…