Categorie: torino

fino al 25.II.2007 | Claes Oldenburg / Coosje van Bruggen | Torino, Castello di Rivoli

di - 9 Gennaio 2007

Germano Celant, in apertura del catalogo, definisce le opere a scala monumentale dello svedese Claes Oldenburg (Stoccolma, 1929) e dell’olandese Coosje van Bruggen (Groningen, 1942) come dei “macchinari fantastici”. Oggetti che hanno saputo rendere “inquietanti ed enigmatici, onirici e insoliti gli orizzonti urbani” di diverse metropoli europee, asiatiche e americane.
È una sensazione percepibile anche al Castello di Rivoli, nelle sale affrescate occupate per intero da fiori e fermalibri, piatti e stoviglie, strumenti musicali a misura di gigante e numerosissimi schizzi preparatori che testimoniano la lunga elaborazione concettuale di ogni opera large-scale. L’universo immaginario, fertile e giocoso, dei due artisti, che lavorano insieme da trent’anni, unisce architettura e scultura senza soluzione di continuità, creando spazi che sono “occasione d’incontro e di risonanza segnica per la collettività urbana” (Celant).
A metà tra il candore del Paese delle Meraviglie dell’Alice di Lewis Carroll e quello assurdo, in perenne attesa, dei personaggi beckettiani, gli oggetti di Oldenburg e van Bruggen non si concedono alla spoglia materialità tipica della Pop Art americana più classica, ma veicolano una poesia bizzarra, colta e ludica insieme (perfetto perciò il titolo scelto dalle curatrici Ida Giannelli e Marcella Beccaria: Scultura per caso). Non è tanto l’universo della macchina che li interessa, ma piuttosto la polivalenza dell’immagine tridimensionale e lo scarto di significato che si viene a creare quando si distorcono le proporzioni consuete degli oggetti archiviati nella nostra memoria.

Dropped Flower, scultura realizzata per l’occasione, è in questo senso l’opera più emblematica e affascinante: l’enorme papavero che chiude il percorso espositivo fa sembrare stretta la sala del Castello e invoglia gli spettatori a cavalcarlo, toccarlo e odorarlo. Oldenburg e Van Bruggen stimolano uno stato di spaesamento in chi guarda, cercando di sollecitare l’immaginazione che scaturisce dal contrasto tra il naturale e l’artificiale, tra il ricordo ortodosso della cosa e la sua immanenza incongrua e a volte ingombrante.
Non per nulla, anche nella sua stagione più Pop, Oldenburg preferisce creare opere ex-novo piuttosto che riutilizzare oggetti nel senso del ready-made. Forgia industrialmente nuove icone del contemporaneo attraverso la realizzazione di oggetti dalla presenza morbida e senza angolature, riconoscibili ma non coincidenti alla loro rappresentazione mentale.
Questa capacità di evocare mondi paralleli, che si metamorfizzano durante la traduzione artistica, è la stessa che spinge gli autori a dar vita a performance spettacolari o a lavorare sul tema della musica. Nel primo caso è esemplare la serie di sculture e disegni preparatori esposti ad apertura della mostra per illustrare la complessità de Il corso del Coltello, evento live presentato a Venezia nel 1985 a cui partecipava anche l’amico architetto Frank O. Gehry. Nel caso della musica, invece, la serie di opere realizzate in materiali soffici e caldi pare rendere tangibile l’impercettibile distorsione che le frequenze ondulatorie provocano sulle cose.

Nello stesso tempo, gli strumenti musicali permettono ai due artisti di giocare con il passato, manifestando la loro libertà nel citare la storia dell’arte. In Risonanze da J.V. (2000), Johannes Vermeer è il protagonista assente di un’installazione che dialoga con le due celebri giovani donne (“in piedi accanto a un virginale” e “seduta a un virginale”) della National Gallery di Londra. L’attenzione alla luce come elemento architettonico tipico della poetica di Vermeer, acquista qui un valore narrativo: un “fermo-immagine” in cui, secondo Van Bruggen, il vero soggetto è l’amore. Quello stesso amore, tra il fantastico e l’epicureo, che circola ovunque nelle creazioni dei due artisti.

articoli correlati
L’Ago e Filo di Olbenburg a Piazzale Cadorna? Meglio in un parco. Parola di Letizia Moratti
Il video della mostra su Exibart.tv

emanuela genesio
mostra visitata il 25 ottobre 2006


Claes Oldenburg / Coosje van Bruggen. Scultura per caso, 25 ottobre 2006 – 25 febbraio 2007, a cura di Ida Gianelli e Marcella Beccaria
Castello di Rivoli, Piazza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli (Torino) – Italia
tel. +39/011.9565222 – 9565280 fax +39/011.9565231
e-mail: info@castellodirivoli.orgwww.castellodirivoli.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10
  • Arte contemporanea

Premio Henraux 2024, contemporaneità del marmo: le opere vincitrici in mostra

Svelate le opere di Olivia Erlanger, Nicola Martini e Tarik Kiswanson, vincitori della sesta edizione del Premio Internazionale di Scultura…

29 Luglio 2024 10:10
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 29 luglio al 4 agosto

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 29 luglio al 4 agosto, in scena nei…

29 Luglio 2024 9:02
  • Mostre

Oltre le nuvole: Leandro Erlich in mostra alla Galleria Continua di San Gimignano

La Galleria Continua di San Gimignano ospitano una mostra di Leandro Erlich: l’artista argentino solleva il velo della realtà, per…

29 Luglio 2024 8:05
  • Mostre

II Bunker dell’Aeroporto Nicelli celebra Venezia con una esposizione

All’interno del Bunker dell’Aeroporto Nicelli di Venezia si terrà, fino al 29 settembre, una mostra che celebra l'aviazione e la…

29 Luglio 2024 0:03
  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00