Categorie: torino

fino al 25.VII.2009 | Max Neuhaus | Torino, Giorgio Persano

di - 27 Maggio 2009
Il suono come elemento costitutivo dell’installazione è il concetto sul quale poggia la ricerca di Max Neuhaus (Beaumont, 1939 – Marina di Maratea, Potenza, 2009). Musicista formatosi nel contesto della sperimentazione musicale di stampo jazzistico e del percussionismo, studioso delle tecnologie e delle psicologie del suono, negli anni ’60 inventa strumenti elettro-acustici dei quali si serve per le sue performance e sviluppa l’idea che la percezione dello spazio non dipenda solo da quel che vediamo, ma anche da quel che sentiamo.
Da queste considerazioni nascono le prime installazioni sonore che chiamano in causa lo spettatore in una diversa esperienza della spazialità, a partire dalla considerazione che “il mondo nel quale viviamo contiene solo una piccola parte dei suoni dell’universo” e che il suono stesso costituisca un mondo d’infinite possibilità. Neuhaus precisa che le installazioni sono un continuum nello spazio e che il processo di formazione del suono è intuitivo, e si fonda sul tentare, modificare, aggiungere, confrontare.
Il ciclo di lavori Moment risulta particolarmente interessante, perché pone in primo piano il silenzio, che si evidenzia tra un suono e un altro come elemento fondante di riflessione. Una sorta di orlo di linguaggio inespresso, propedeutico a un cosmo costruito su infinite variazioni di sonorità.

Il progetto che Persano stava elaborando insieme a Neuhaus è stato bruscamente interrotto dalla morte improvvisa dell’artista, lo scorso febbraio. Di qui l’idea di riproporre l’installazione sonora permanente realizzata per la galleria nel 1990. Il titolo, Three similar Rooms, sottolinea come la somiglianza architettonica possa esser resa diversa da suoni ricchi di strutture continue. Lo spazio assolutamente vuoto che accoglie lo spettatore diventa vivo “nei” suoni che vi si diffondono. Le tre stanze sono in fila, comunicanti, molto simili dal punto di vista strutturale. Due suoni, l’uno nella prima sala e l’altro nella terza, si mescolano e si combinano nella stanza di mezzo.

Per Neuhaus sono fondamentali i disegni, gli studi propedeutici alle installazioni, che rappresentano una sorta di sintesi e integrano immagine e testo, diventando un unicum con l’installazione. Accanto a essi, in galleria si possono anche osservare pannelli che contengono notazioni sparse, pensieri di getto, mai casuali: costituiscono una traccia essenziale per decifrare la complessità della sua ricerca.

articoli correlati
Sound Art

tiziana conti
mostra visitata il 15 maggio


dal 15 maggio al 25 luglio 2009
Max Neuhaus – Three similar rooms
Galleria Giorgio Persano
Piazza Vittorio Veneto, 9 – 10124 Torino
Orario: lunedì pomeriggio a sabato ore 10-12.30 e 16-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 011835527; fax +39 0118174402; info@giorgiopersano.com; www.giorgiopersano.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02