Categorie: torino

fino al 25.VII.2009 | Max Neuhaus | Torino, Giorgio Persano

di - 27 Maggio 2009
Il suono come elemento costitutivo dell’installazione è il concetto sul quale poggia la ricerca di Max Neuhaus (Beaumont, 1939 – Marina di Maratea, Potenza, 2009). Musicista formatosi nel contesto della sperimentazione musicale di stampo jazzistico e del percussionismo, studioso delle tecnologie e delle psicologie del suono, negli anni ’60 inventa strumenti elettro-acustici dei quali si serve per le sue performance e sviluppa l’idea che la percezione dello spazio non dipenda solo da quel che vediamo, ma anche da quel che sentiamo.
Da queste considerazioni nascono le prime installazioni sonore che chiamano in causa lo spettatore in una diversa esperienza della spazialità, a partire dalla considerazione che “il mondo nel quale viviamo contiene solo una piccola parte dei suoni dell’universo” e che il suono stesso costituisca un mondo d’infinite possibilità. Neuhaus precisa che le installazioni sono un continuum nello spazio e che il processo di formazione del suono è intuitivo, e si fonda sul tentare, modificare, aggiungere, confrontare.
Il ciclo di lavori Moment risulta particolarmente interessante, perché pone in primo piano il silenzio, che si evidenzia tra un suono e un altro come elemento fondante di riflessione. Una sorta di orlo di linguaggio inespresso, propedeutico a un cosmo costruito su infinite variazioni di sonorità.

Il progetto che Persano stava elaborando insieme a Neuhaus è stato bruscamente interrotto dalla morte improvvisa dell’artista, lo scorso febbraio. Di qui l’idea di riproporre l’installazione sonora permanente realizzata per la galleria nel 1990. Il titolo, Three similar Rooms, sottolinea come la somiglianza architettonica possa esser resa diversa da suoni ricchi di strutture continue. Lo spazio assolutamente vuoto che accoglie lo spettatore diventa vivo “nei” suoni che vi si diffondono. Le tre stanze sono in fila, comunicanti, molto simili dal punto di vista strutturale. Due suoni, l’uno nella prima sala e l’altro nella terza, si mescolano e si combinano nella stanza di mezzo.
Max Neuhaus - Study. Three 'similar' rooms - 1990 - matita su carta folex - cm 43,5x74
Per Neuhaus sono fondamentali i disegni, gli studi propedeutici alle installazioni, che rappresentano una sorta di sintesi e integrano immagine e testo, diventando un unicum con l’installazione. Accanto a essi, in galleria si possono anche osservare pannelli che contengono notazioni sparse, pensieri di getto, mai casuali: costituiscono una traccia essenziale per decifrare la complessità della sua ricerca.

articoli correlati
Sound Art

tiziana conti
mostra visitata il 15 maggio


dal 15 maggio al 25 luglio 2009
Max Neuhaus – Three similar rooms
Galleria Giorgio Persano
Piazza Vittorio Veneto, 9 – 10124 Torino
Orario: lunedì pomeriggio a sabato ore 10-12.30 e 16-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 011835527; fax +39 0118174402; info@giorgiopersano.com; www.giorgiopersano.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37
  • Progetti e iniziative

A tutta magia con Popsophia: gli appuntamenti del festival filosofico di Ancona

Presentato il programma dell’edizione speciale del festival Popsophia: incontri, mostre e spettacoli di musica e parole, per scoprire la storia…

4 Aprile 2025 13:03
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre di oggi, in giro per gallerie, fondazioni e spazi indipendenti

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi si parte da Corso Buenos Aires,…

4 Aprile 2025 12:04
  • Mostre

Giulia Cauti, il sapere come rito femminile: la mostra allo Spazio Iris

Dopo le esperienze tra Brasile e Belgio, il progetto artistico di Giulia Cauti incentrato sulle pratiche collettive femminili arriva allo…

4 Aprile 2025 10:07