Categorie: torino

fino al 25.X.2008 | Between Concept and Action | Torino, Sonia Rosso

di - 15 Ottobre 2008
La situazione dell’arte concettuale in Cecoslovacchia si delineò all’inizio degli anni ’60, caratterizzandosi, come spiega Juraj Carny, “per il trascendere l’ambito puramente concettuale, approdando all’happening e alla performance”. Le tragiche vicende politiche che segnarono il ’68 e che culminarono nella repressione e nella negazione della libertà, costrinsero gli artisti a uno stato di isolamento e di emarginazione. Pertanto risultò difficile, se non impossibile, mostrare al pubblico le opere nei centri deputati dell’arte, quali gallerie, accademie e musei.
Obiettivi primari della ricerca furono il confronto tra Europa Occidentale ed Europa Centrale, il superamento delle barriere ideologiche e sociali, il bisogno di evidenziare il rapporto tra mito e banalità quotidiana. Alcuni di questi artisti sono stati ingiustamente obliati. Si può dunque comprendere la rilevanza della mostra Between Concept and Action, che si propone una ricostruzione filologica, oltre che estetica, presentando, accanto alle figure più note, personaggi meno conosciuti e tuttavia meritevoli di essere adeguatamente ricollocati entro il contesto culturale nel quale ebbero un ruolo rilevante.

La rassegna è suddivisa in due parti: la prima, quella storica, esamina le premesse del Concettualismo e il suo progressivo sviluppo negli anni ’70; la seconda spazia dagli anni ’80 a oggi. Pertanto, lo spettatore si confronta con la ricostruzione di cinquant’anni di ricerca artistica. In una rassegna tanto ampia ci si deve necessariamente limitare a un discorso di carattere generale, con alcune segnalazioni.
Di notevole interesse risultano i lavori di Stano Filko, Julius Koller e Jiri Kovanda, che hanno saputo consolidare e rendere attuale nel tempo la loro ricerca. Il primo assume come punto d’avvio lo spazio bianco, elemento che postula uno spazio infinito, puro ed emozionale. Valga per tutti il lavoro storico The White Altar (1960), che evidenzia, attraverso lo specchio, una forte carica simbolica. Koller sviluppa il concetto di anti-happening, traendo pretesto dall’oggetto quotidiano, ed elabora una sorta di antipittura; Kovanda costruisce le sue performance su gesti e sfumature minimali.
Otis Laubert - Slowak by one Foot, Czech by the other one - 1973 - gomma - cm 28x30 (ognuno)
Di Michal Kern ricordiamo l’environment naturale dal quale preleva tracce, di Rudolf Sikora le inquietanti immagini fotografiche, di Otis Laubert la reazione alla perdita di umanità del regime, come dimostra l’intensa immagine Slovak by one foot. Czech by the other one (1973), nella quale si palesa la difficoltà di un’appartenenza politica e sociale.
Tra le opere storiche va segnalata l’installazione A White Space in a White Space (1974), realizzata da Stano Filko, Milos Laky e Jan Zavarsky, che evidenzia l’intento analitico e formale della ricerca.

articoli correlati
Ladislav Bielik a Bologna

tiziana conti
mostre visitate il 4 luglio e il 28 settembre 2008


dal primo luglio al 25 ottobre 2008
Between Concept and Action
a cura di Juraj Carny e Sonia Rosso
Galleria Sonia Rosso
Via Giulia di Barolo 11/h (Borgo Vanchiglia) – 10124 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15-19 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0118172478; info@soniarosso.com; www.soniarosso.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43
  • On paper

È uscito exibart 128 on paper: armiamoci di poesia per vivere il nostro tempo

Trovate il nuovo numero di exibart on paper, il 128, a miart e negli spazi culturali di Milano e in…

2 Aprile 2025 11:03