I soggetti di Marino Marini (Pistoia 1901 – Viareggio 1980) sono ricorrenti come sogni: cavalli e cavalieri, giocolieri. Archetipi e prototipi che senza scomporsi subiscono il rituale della variazione infinita. Marini tratta lo spazio senza violentarlo, facendone scaturire forme che lo possiedono dolcemente. Marini l’etrusco: ascendenza rivendicata e testimoniata in Piccolo nudo (1929) e Giocolieri (1932). Ma non è solo l’Etruria. Mai si è notato che il riferimento va anche ad altre culture “arcaiche”, in contrapposizione al modello classicheggiante greco-romano: si osservi Piccolo cavallo (1955-56), gioiello in oro che pare provenire direttamente da Micene.
La Pomona è una dea ancestrale della fertilità, è ricettacolo sacrale. Le sue forme generose e goffe si trasferiscono anche in altri soggetti, come nella Piccola danzatrice (1944), ove il trattamento “innaturale” delle articolazioni ricorda certe Cariatidi di Modigliani. Altro mondo amato dall’artista, il teatro: dal 1920 fino alla morte è una
Ma il motivo distintivo di Marini è il binomio cavalli-cavalieri. Raggiunto un equilibro magistrale, la simbiosi perfetta, iniziano a sfaldarsi, si dissolvono e collassano l’uno nell’altro. Diventano Miracoli, ove “l’idea parte fino a distruggersi”. Senza però giungere all’astrazione pura, solo a un’estrema “semplificazione”, come in Guerriero (1959) o in Piccolo grido (1963). Una passione che esplode nel 1934, quando l’artista visita a Bamberg il monumento equestre di Enrico II: un’illuminazione gotica, che in Marini perde tuttavia ogni eroismo per assumere la drammaticità di un mondo. Cavaliere (1949-50, insieme al dipinto omonimo del 1955) ha già una tragica allure arcaica: il cavallo, dalle costole in evidenza, volge il capo verso il cielo (memore di Guernica), il cavaliere ha un’aria fanciullesca e orrendi piedi mozzati. Con Piccolo miracolo (1951, e la tela Cavallo e cavaliere pour San Lazzaro, 1971), la forma si sta dissolvendo e l’idea di un’inesorabile processualità intensifica al massimo il dramma. Senza voler fare della pessima psicologia dell’arte, non possiamo dimenticare che una netta frattura stilistica interviene con l’esperienza terribile della guerra: detona il colore (La parata I (1950), olio debitore dell’espressionismo tedesco) e la consapevolezza dell’orrore. La statua equestre del 1959, in una piazza dell’Aia, riporta sullo zoccolo un’amara frase dell’artista: “Si costruì, si distrusse e un canto desolato restò sul mondo”. Si è dunque logorato il “moderno umanesimo” di Marini, come aveva scritto nel 1942 Luciano Anceschi, e al suo posto interviene la disillusione: “Io aspiro a rendere visibile l’ultimo stadio della dissoluzione (…) dell’uomo di virtù degli umanisti”.
articoli correlati
Marini a Livorno
Marini a Firenze
marco enrico giacomelli
mostra visitata il 14 agosto 2003
Dal 10 al 12 gennaio e dal 10 al 19 gennaio tornano alla Fiera di Bergamo BAF Bergamo Arte Fiera,…
A Firenze, fino al 26 gennaio, la retrospettiva ripercorre l’evoluzione di una delle protagoniste del Novecento, tra sperimentazione rivoluzionaria e…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'anno appena volto al termine, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco la scultura…
La quarta edizione di Molichrom, il festival della fotografia nomade, sarà dedicata al racconto visivo degli scenari di guerra e…
Al National Museum di Canberra, in Australia, una mostra fa rivivere gli ultimi momenti dell’antica Pompei, tra reperti archeologici e…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…