-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Fino al 27.I.2002 Form follows Fiction Rivoli (to), Castello di Rivoli
torino
Il Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea presenta fino alla fine di gennaio la mostra Form Follows Fiction a cura di Jeffrey Deitch. Un’indagine e una riflessione sulle trasformazioni dell’arte contemporanea dagli anni novanta ad oggi...
di redazione
Form Follows Fiction vuole rendere conto del rapporto tra realtà e finzione nella società e nell’arte attuale, dando per inteso che ciò che avviene in ambito artistico riflette di una condizione umana, esistenziale e sociale dai confini molto più ampi e articolati.
La nozione di spettacolarizzazione del mondo, già oggetto delle riflessioni di Debord, di Baudrillard e di altri studiosi, aveva anticipato già qualche anno fa le trasformazioni presenti nella società e nell’arte più recente, ipotizzando la trasformazione con cui oggi ci troviamo a fare i conti. Il confine tra realtà e finzione si fa oggi sempre più labile e inconsistente. Non soltanto nell’arte, ma nella nostra stessa percezione del mondo, forme della finzione, dell’artificialità, della simulazione, inficiano sempre più il senso di realtà e il nostro modo di rapportarci all’esistente.
Si pensi al potere di simulazione dei mass media, per cui anche eventi reali e intensamente drammatici diventano simili a immagini costruite dal cinema o dalla televisione e sono spesso percepiti come spettacoli “mediatici” (ne sono un esempio evidente i tragici eventi terroristici di New York, le guerre, le questioni socio politiche, ecc.). In modo analogo lo sviluppo dell’ingegneria genetica e delle scienze ad essa correlate rendono sempre più complesso distinguere tra natura e artificio, tra organico e inorganico, e non solo dal punto di vista concettuale.
Form Follows Fiction si propone come la continuazione di Post-human del 1992, con l’intento di indagare i mutamenti in atto nell’arte contemporanea dagli anni novanta ad oggi. Il titolo – “la forma segue la finzione” – richiama e rovescia la nota sentenza funzionalista secondo cui è la forma ad adeguarsi alla funzionalità dell’oggetto. Se per i funzionalisti l’utilità doveva assumere un ruolo determinante rispetto alla libertà formale ed espressiva dell’artista, oggi tale prospettiva è sconvolta: la forma segue la fiction, la produzione artistica si conforma (anche ironicamente) al linguaggio dei media, la vita assume i caratteri e le forme proprie della fiction.
La mostra, curata da Jeffrey Deicht (come già Post-human) presenta artisti emersi a partire dalla seconda metà degli anni novanta: da Franz Ackermann a Vanessa Beecroft, da Gabriel Orozco a Tim Noble e Sue Webster, Amy Adler e molti altri.
Di notevole interesse risultano l’installazine di Olafur Eliasson, che simula la pioggia e la porta dentro al museo; le sculture di Murakami che rimandano videogames e ai cartoni animati giapponesi; il video e le fotografie di Vanessa Beecroft, dove donne nude e senza volto si atteggiano in pose plastiche. E’ assente la web art, che pure sta attualmente rivestendo un ruolo di particolare interesse nella questione del rapporto tra reale/artificiale.
Nelle sale del castello sono esposti anche i tableaux fotografici dell’americana Anna Gaskell: sono narrazioni, in cui i linguaggi del cinema e della fotografia si sovrappongono l’uno all’altro.
Articoli Correlati
Franz Ackermann
Franz Ackermann – B.I.T. (Back in Town)
VB 48 – Vanessa Beecroft
G8 – il blackout dell’arte
La forma del mondo. La fine del mondo
Consonanze 2 – Echi e riflessi nella collezione
Fumetto e videoclip incontrano la pittura
Premio Targetti Art Light
Le mostre temporanee Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
In fumo. Arte, fumetto, comunicazione da Warhol a Keith Haring a Murakami
Maria Cristina Strati
Mostra visitata il 16 ottobre 2001
Form follows fiction
Rivoli (to), Castello di Rivoli, Piazza Mafalda di Savoia, 10098, Rivoli, tel. 011.9565220, fax 011.9565232, info@castellodirivoli.org, website: www.castellodirivoli.org
Dal 16 ottobre 2001 al 27 gennaio 2002, da martedì a venerdì ore 10-17, sabato e domenica ore 10-19
Primo e terzo sabato del mese ore 10-22
Ingresso: lire 12.000 (6.19 euro) intero, 8.000 (4.13 euro) ridotto
Catalogo: a cura di Jeffrey Deicht, ed. Charta, Milano
Accesso disabili: sì; lingue straniere: sì; bookshop: sì; bar: sì;
Servizio navette: sabato, domenica e festivi partenze da Torino, p.za Castello, info. 011956280
[exibart]
family follows fiction
Alberto Alessi