Categorie: torino

fino al 27.VII.2008 | Architetture sensibili | Locci | Delfino | Rivara (to), Centro d’arte contemporanea

di - 25 Luglio 2008
Il castello di Rivara si veste di tre mostre importanti. Architetture sensibili è una rassegna di innumerevoli opere che parlano col linguaggio di artisti diversi, descrivendo il concetto di urban landscape. Un sottile fil rouge le fa coesistere in modo armonico e la metropoli diviene il soggetto principale per esprimere la quotidianità.
In Palazzo sventrato, Manuel Felisi riesce a carpire gli eventi drammatici, restituendoli all’osservatore con la stessa struggente sensazione. Fabio Giampietro, in Vertigo, si avvale di una prospettiva aerea e vertiginosa: i suoi dipinti sono in grado di catalizzare il corpo e lo sguardo all’interno della scena rappresentata. La mostra è arricchita da alcune installazioni: le sculture realizzate con fibra ottica di Carlo Bernardini si compenetrano con le realizzazioni di Barbara DePonti, da cui emergono mirabili incursioni di luce. Il connubio dà vita a Interazioni strutturaspazioluce. D’impatto la scultura di Enzo Guaricci, che lambisce un vasto spazio della sala. Due matite sono connesse da un tubo di gomma, che restituisce allo sguardo la stessa fluidità dell’inchiostro. La comunicazione come intento primario è lo spirito che anima il lavoro.
Potreste venire domenica pomeriggio a prendere un bicchierino da noi è una rassegna di alcune fotografie di Bruno Locci, intitolate Signori e signore qui si dà inizio al gioco (1950-73) e che ritraggono volti di medio borghesi colti nella loro disarmante ipocrisia. Maschere di un cliché, ostentano sorrisi gelidi e vacui.
Infine, Metamorphoseis di Alessio Delfino è l’evento clou che assurge il ruolo di cuore pulsante dell’antico castello. Si tratta di un work in progress composto da alcune fotografie che ritraggono mannequin e donne comuni di nazionalità diverse scolpite in un identica posa. L’artista dipinge con l’oro i corpi nudi delle modelle. La pittura si fonde nell’immagine che ambisce allo status di scultura.
Fotografie a grandezza naturale carpiscono lo spazio, i corpi dipinti acquisiscono la plasticità scultorea che li rende eterei e immortali. Donne che divengono dee dell’Olimpo, volti che acquisiscono una catartica bellezza, che esula da ogni canone estetico. Gli occhi socchiusi inebriano l’osservatore di un’armonia assoluta. Eppure, questi corpi che paiono uguali lo sono solo in apparenza, poiché al fruitore attento non sfuggono i particolari nascosti che evidenziano la differenza fisica e ancor più quella dell’animo. Si percepiscono le intime tensioni: ognuna racchiude in sé una storia che si dischiude, nelle pieghe della pelle così come nelle forme sinuose del corpo. Gea, la madre terra, è colei che emana l’aura creativa.
Alessio Delfino conosce le sue muse e, attraverso un’indagine scrupolosa, trova nelle loro radici la chiave per interpretarle. A ognuna di esse destina il nome di una dea che rispecchia le peculiarità caratteriali di colei che ritrae. Una ricerca che si spinge nei meandri della psiche. La studiosa americana Jean Shinoda Bolen aveva evidenziato in Le Dee dentro le donne che alcuni elementi caratteriali femminili potevano essere ricondotti agli archetipi delle divinità greche. Gli stessi propositi si ritrovano nell’arte di Delfino.
Fabio Gianpietro - Vertigo - 2007 - olio su tela - cm 100x120
L’artista però compie un passo in più, come si evince dall’installazione: materializza una figura che prende vita dal compenetrarsi di tutte le muse ritratte. Diviene tattile ed esistente. Sul supporto è proiettata la metamorfosi del corpo che muta con l’evolversi del tempo. La sagoma di luce diviene reale e al contempo si sdoppia in una simmetria speculare.

articoli correlati
Delfino ad Alassio

paola simona tesio
mostra visitata il 13 luglio 2008


dal 26 giugno al 27 luglio 2008
Architetture sensibili
a cura di Linda Giusti
Bruno Locci – Potreste venire domenica a prendere un bicchierino da noi
a cura di Franz Paludetto
Alessio Delfino – Metamorphoseis
a cura di Franz Paludetto e Nicola Davide Angerame
Castello di Rivara – Centro d’arte contemporanea
Piazza Sillano, 2 – 10080 Rivara (TO)
Orario: sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15-18 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 012431122; info@castellodirivara.it; www.castellodirivara.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30