Categorie: torino

fino al 28.II.2010 | Alis/Filliol | Torino, Cripta747

di - 23 Febbraio 2010
La propagazione della materia,
nella personale del duo Alis/Filliol (Davide Gennarino, Torino, 1979 e Andrea Respino, Torino,
1976), richiede una continua riflessione sulla soggettività. O sulla
de-soggettivazione quando, cioè, vien meno il prodursi di coscienza nel discorso,
quando l’artista è diviso coralmente fra i vari autori di un’esposizione al
punto da confondersi tra i diversi soggetti, o sembrarne il solo esecutore.
Nei due progetti, Calco di due
corpi in movimento nello spazio
– presentato nella cripta (contenitore che dà il nome
allo spazio espositivo) – e Tactile, al piano superiore, gli artisti ripetono costantemente
dei gesti nel tentativo di diventare macchine spersonalizzate. La galleria è
allora l’arena di un’azione che si trasforma in scultura. Allis/Filliol - Tactile - veduta dell’installazione presso Cripta747 project room, Torino 2010Masse di creta fresca
ricoprono le pareti opposte dell’underground project: risultato di una battaglia a
palle d’argilla tra i due, che – svoltasi in tempi diversi e completatasi
nell’ultima azione sotto lo sguardo dei partecipanti – si è estesa a tutto il
luogo in termini di forma, intensità cromatica e suggestioni olfattive.
Azzerando il pensiero attraverso
l’esperienza della perdita – quando la perdita coincide con la rinuncia del
soggetto che crea – Alis/Filliol concentrano l’attenzione sull’ossessione quasi
rituale di gesti ripetuti, sui movimenti compulsivi dettati da una volontà di
annullamento fisico che, in ultimo, li invita alla contemplazione. È un gioco
delle parti, dove gioco è a tutti gli effetti play, cioè agire, recitare, suonare o
semplicemente stare in un ruolo. È il “teatro del vuoto”, per utilizzare una definizione
degli artisti, che corrisponde alla messa in scena di azioni senza spettatori,
ed è paragonabile in scultura ai processi fisici di essiccazione della creta o
di solidificazione del bronzo durante la fusione.
Il teatro del vuoto è dunque
espressione centrale del “farsi”, del presente che si concretizza, come avviene
nel Calco di due corpi in movimento nello spazio, dove la creta diventa
testimonianza scritta dello spostamento degli artisti nell’evitare i colpi.
Nella project room sono invece
presentati gli elementi di una grammatica visiva che, insieme, ricostruiscono
le tensioni dello spazio secondo un’ulteriore riflessione sullo status del
mezzo scultoreo. Se il calco è per tradizione l’impronta frutto di una
riproduzione, su un leggero piedistallo in legno (un praticabile del teatro di
scena) trova posto un busto in gesso tipico della statuaria prêt à monter.
Allis/Filliol - Calco di due corpi in movimento nello spazio - 2010
La scultura sembra anche in questo
caso il cadavere di una performance, di un’azione che, in un’altra dimensione e
tempo, ha avuto luogo. Il viso, che appare sfregiato e scarnificato, è il
risultato di un’esplosione della materia utilizzata nel riempire il busto fino
alla saturazione. Gesso nel gesso, calco nel calco. Sempre alla ricerca del
limite.

claudio cravero
mostra visitata
il 5 febbraio 2010


dal 5 al 28 febbraio 2010
Alis/Filliol – Tactile
a cura di Beniamino Foschini
Galleria Umberto I, 29 (zona Porta Palazzo) – 10122
Torino
Orario: da martedì a sabato ore 16.30-19.30
Ingresso libero

Info: mob. +39 3485498512;
cripta747@gmail.com; cripta747.blogspot.com

[exibart]


Visualizza commenti

  • Molto bello il progetto al piano inferiore, veramente una bella idea, con possibili sviluppi e interessanti riflessioni, sul fare e sulla forma.

Articoli recenti

  • Mostre

John Robinson, “The Shed”: dove l’arte ti guarda finché smetti di fingere

Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…

24 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado: morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20