Categorie: torino

fino al 28.XI.2004 | Medardo Rosso | Torino, GAM

di - 6 Ottobre 2004

Tutto ciò che contraddistingue la produzione scultorea di Medardo Rosso (Torino, 1858 – Milano, 1928) -dalla grande attenzione per l’atmosfera, intesa come impressione scenografica, alla materia mutevole resa viva e vibrante- rappresenta un’assoluta novità per la sua epoca. Se è vero che nei lavori degli inizi sono rintracciabili gli influssi di Giuseppe Grandi, è anche insindacabile che egli riesce a spingersi ben oltre, fino a meritare di essere considerato l’iniziatore per eccellenza della scultura moderna.
Realizzato nella sala adibita alle esposizioni temporanee, l’apprezzabile allestimento torinese consente, il più delle volte, immediati e stimolanti confronti tra diverse versioni del medesimo soggetto. A tal proposito sono significative le varianti de La portinaia (1883-4), la cui protagonista -come riferisce lo stesso artista- è la portiera della sua abitazione milanese di via Montebello, o quelle del Malato all’ospedale (1889) -legate all’esperienza del ricovero parigino al Laborisière- e ancora, Rieuse (1890) o Uomo che legge (1895).
Disparità pregnanti non sono ravvisabili unicamente in virtù dei materiali impiegati (perlopiù bronzo e cera), ma anche in relazione a dimensioni e fattezze. Così accade per Il birichino (1881-2), ispirato probabilmente dal volto di un giovane aiutante di studio, una fra le opere più gradite al pubblico e perciò maggiormente riprodotte.
Con più di sessanta pezzi rappresentativi dell’intera carriera di Rosso, alcuni dei quali inediti, questa costituisce la retrospettiva più completa dedicata fino ad ora al maestro. E’ introdotta da piccole e pregevoli figure che rivelano alcune caratteristiche in comune con i lavori di Grandi e Auguste Rodin (Il cantante a spasso, 1882; Gli innamorati sotto il lampione, 1882-3).
Ragguardevoli sono le implicazioni psicologiche di opere come Bambino ebreo (1892) e Aetas aurea (1886), capolavoro –quest’ultimo– che pare ritragga “la moglie dello scultore in atto di baciare il figlioletto Francesco” (Borghi, 1950), sottende un legame sorprendentemente carnale tra madre e pargolo e restituisce una tensione emotiva più che palpabile.
Le varianti di Carne altrui (1883-4), effigianti una prostituta, riconducono al clima culturale che fa da sfondo alla gioventù di Rosso, e dunque ai temi sociali ch’egli interpreta negli anni milanesi. Diversamente da quanto accade con altre raffigurazioni coeve di fanciulli, con Bambino alle cucine economiche (1892-3) si palesa una sorta di ritorno alle argomentazioni di stampo verista, ma ancor di più la fusione pressoché totale del soggetto con l’atmosfera circostante.
Al fine di fornire un’immagine più completa dell’autore sono raccolti anche una decina di disegni, alcune sculture di gusto classico e un discreto numero di piccole stampe originali che documentano la sua ricerca in campo fotografico (in merito, il testo di Carlo Bertelli pubblicato in catalogo offre interessanti spunti di riflessione).
Integra la mostra una breve sezione –tutt’altro che esaustiva, purtroppo– dedicata ad artisti quali Boccioni, Brancusi, Matisse e Picasso, che entrano in rapporto con Rosso o che in qualche modo sono influenzati dal suo approccio del tutto innovativo.

articoli correlati
Medardo Rosso: la prima tappa al Mart di Rovereto
La seduzione della materia: scultori italiani da Rosso alle generazioni recenti
Tutta la scultura del ‘900 a Verona
Scultura moderna italiana
Dalla Scapigliatura al Futurismo
Il ‘900 scolpito: da Rodin a Picasso
Roma, Accademia di Francia: Rodin e l’Italia
La monografia di Brancusi a cura di Elio Grazioli

sonia gallesio
mostra visitata il 12 settembre 2004


Medardo Rosso. Le origini della scultura moderna
dal 10 settembre al 28 novembre 2004
Torino, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31
tel. +039 011 44.29.550
orario di visita: h 9.00/19.00; giovedì fino alle 23.00; lunedì chiuso
ingresso: intero € 5.50; ridotto € 3.00
visite guidate, gruppi e scuole: 011 44.29.546 o 011 44.29.547
a cura di: Luciano Caramel
catalogo: edito da ArtificioSkira
www.gamtorino.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Sono assolutamente d'accordo, Roberto! Non mi capacito neppure io, in realtà...

  • mi chiedo e chiederei alla brava critico che ha recensito questa mostra il come mai m. rosso è così e da sempre un tantino sottovalutato? da quando ebbi modo di vedere alcune sue opere ho considerato il nostro un grande della storia dell'arte..e non mi capacito circa la detta sottovalutazione..
    roberto

  • certo sonia è triste ma va così..alcuni valutati fin troppo...altri che meritano..ma questo vale anche per alcuni movimenti artistico/culturali... cmq grazie per aver risposto..
    roberto
    ps: se ti va visita pure il mio sito e/o la mia pagina..un tuo commento mi sarà prezioso..

  • Salve a tutti - qcuno avrebbe voglia di visitare o ri-visitare la mostra con me?

    Marco

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15