Categorie: torino

fino al 29.VII.2007 | Luciano Lattanzi / Mauro Gottardo | Torino, Miaao

di - 25 Luglio 2007

Esiste un confine così netto tra arte pura e decorazione, tra arte e ornamento?
Decorazione non è sinonimo di figurazione, eppure sono entrambi termini che la critica e la storia dell’arte troppo facilmente tendono ad utilizzare per indicare una superficialità di contenuto e una leggerezza di intenti nel proporre opere e manufatti.
Il tema proposto dal Miaao, il Museo Internazionale di Arti Applicate di Torino, con la mostra Sphaerula vagula, punta ad evidenziare le contraddizioni in loco e intende riproporre il rapporto tra pittura e decorazione, tanto contestato quanto impronunciabile nel secolo scorso. E lo fa attraverso la testimonianza di due artisti: un intellettuale e storico pioniere a livello internazionale, Luciano Lattanzi (Carrara, 1925), isolato promotore di nuove sperimentazioni e studi legati al linguaggio semantico in ambito pittorico sin dagli anni Cinquanta; e un torinese di quarant’anni più giovane, Mauro Gottardo (Bardonecchia, 1965), che con i suoi lavori va ben oltre qualsiasi forma di apparenza, stupendo e spiazzando l’osservatore.
Per Hegel l’ornamento è il sintomo di uno smarrimento, mentre per Loos è propriamente un delitto. Achille Bonito Oliva a tal proposito in un saggio scrive: “La decorazione è il segno di uno stile che trova nell’astrazione e nella ripetizione di motivi il modo per creare un campo di fascinazione e di indeterminatezza che non vuole imporre il proprio senso.”

E ancora: “Il frammento e l’ornamento sono il sintomo di un’estasi della dissociazione e di un desiderio di continua mutazione. L’opera diventa il punto di confluenza degli spostamenti della sensibilità. Ma la sensibilità non esclude l’emozione della mente, non taglia fuori la tensione dell’intelligenza e della cultura.” Frammentazione, astrazione e pura associazione di segni per superare un momento di crisi storica e culturale.
Nel dopoguerra Lattanzi si isolò in un momento in cui agire da soli poteva apparire discriminante e troppo “borghese”. Tra le altre iniziative appoggiò gli studi della psicologa e pedagoga Rhoda Kellog relativi agli scarabocchi dei bambini scoprendo una ventina di “gesti di base o primari”. Nacque così la “pittura semantica”, i cui principi vennero da questo artista diffusi in un Primo Manifesto Semantico a Londra e in un Secondo a Francoforte. L’uso della penna a sfera “errante” contraddistingue i suoi lavori esposti al MIAAO, virtuosismi decorativi che ricordano l’arte bizantina e riconducono ad archetipi primigeni.
L’uso di questo strumento lo avvicina a Mauro Gottardo, specializzato nelle più svariate tecniche tipografiche, letterato autodidatta e misterioso personaggio che disegna su carta riciclata, o sui rifiuti (come ama definire alcuni originali supporti utilizzati), per esempio le buste di radiografie ospedaliere. I soggetti sono i più vari: simula le tecniche di stampa con l’uso di una penna a sfera, a volte invece ricorre ai metodi tipografici più antichi per ottenere il risultato voluto. Inquietanti i suoi rotoli, lunghe strisce di fogli accostati in cui la ripetizione di un soggetto non è mai fine a se stessa. Sulla parete opposta colpisce Il capriccio del perverso, titolo tratto dal romanzo di Edgar Allan Poe, curatissima grafica caratterizzata da “diagrammi di flusso” con tasselli di immagini, alcune decisamente raccapriccianti, accostate a numerosi riferimenti culturali.
Un discorso a parte meritano gli Scotchages, non esposti alle pareti ma conservati come reliquie in grandi cartelline, perché non attinenti al tema della mostra e perché densi di immagini che potrebbero “disturbare”. Si tratta di mosaici composti da infiniti tasselli regolari strappati mediante l’uso dello scotch dalle più svariate riviste. Il risultato è destabilizzante, l’ordine all’apparenza casuale di queste cellule rapisce, e scrutando tra decine di dettagli della medesima tipologia si scopre il tassello stonato, che, come un urlo, un allarme o un monito, a volte chiarisce, a volte spaventa.

barbara reale
mostra visitata il 14 luglio 2007


dal 7 giugno al 29 luglio 2007
Luciano Lattanzi / Mauro Gottardo – Sphaerula vagula
MIAAO – Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi
Galleria Sottana, via Maria Vittoria 5, Torino – tel. 011/0702350
argh@miaao.orgwww.miaao.org
da martedì a venerdì 16.00-19.30 | sabato e domenica 11.00-19.00 | lunedì chiuso (possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24
  • Libri ed editoria

Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare il domestico e il contemporaneo

Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di…

5 Aprile 2025 17:10
  • Arte contemporanea

Un’opera permanente di Eugenio Tibaldi per il Carcere di Rebibbia

Eugenio Tibaldi realizzerà un’opera site specific per la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma, in occasione del Giubileo 2025.…

5 Aprile 2025 13:10