Categorie: torino

fino al 29.X.2005 | Marguerite Kahrl – Noble Savages | Torino, Galleria Alberto Peola

di - 5 Ottobre 2005

1790 – 2005. Anni che non sembrano avere altro in comune se non la sofferenza provocata da guerre, disastri ambientali ed epidemie. Nel 1790 Francisco Goya, il grande ritrattista della corte spagnola -così abile da riuscire ad essere, nello stesso ritratto, celebrativo ed impietoso- pubblicava i Capricci, una cartella di incisioni in cui mostrava un’umanità abbruttita, miserevole, i volti resi caricaturali dai segni della sofferenza ma anche dalla perversione e dalle debolezze. Oggi il make up è accessibile a tutti, e non è facile vedere in giro i volti che hanno dato origine a questi incubi. Ma non per chi sa vedere aldilà della maschera di fard, eleganza e ipocrisia di chi, avendo in mano lo scettro del potere, ha la responsabilità di queste sofferenze, schiavo della propria posizione e della propria esposizione mediatica.
Marguerite Kahrl si ispira a Goya, ma i suoi Noble Savages non vogliono rappresentare l’abbrutimento dell’ignoranza e dell’inciviltà, ma l’altra faccia della civiltà. Non a caso, sono posti su alti piedistalli; e non a caso, sostituiscono al nobile marmo l’umile canapa tessuta nelle valle piemontesi dove ha trovato rifugio. L’intenzione allegorica non è esente da una certa pesantezza; ma, come sempre nel lavoro della Kahrl, viene ampiamente riscattata dalla freschezza del risultato, e dall’indubbia suggestione dell’installazione.
La mostra di Marguerite Kahrl a Torino
La mostra è completata da alcuni studi su carta dei Nobili e da tre grandi disegni, tutti del 2005. Questi, nonostante la riuscita dell’exploit scultoreo dei Noble Savages, riconfermano la centralità della pratica del disegno nell’opera eclettica dell’artista.
Dotata di una tecnica disegnativa raffinata e sicura, Marguerite Kahrl se ne serve non come strumento rappresentativo, ma come mezzo speculativo. I suoi disegni sono progetti, abbozzi di sistemi di pensiero mai conclusi, diagrammi della complessità. La familiarità che l’artista -che ha collaborato con l’oramai defunto Interaction Design Institute di Ivrea- ha con i nuovi media induce a pensare che, più che di testi, si tratti di ipertesti, che condividono con una complessa animazione in Flash i colori squillanti e la stratificazione dei livelli. Nell’accavallarsi di scritte, disegni e diagrammi è spesso molto difficile trovare la chiave di volta di questi micro-sistemi.
In Parrot Cage, è forse un appunto fra i tanti, “ecological interconnectedness”, a raccogliere i fili che collegano l’uomo-pappagallo del titolo ai lacerti figurativi che gli orbitano intorno.
Uno dei disegni dell
Il senso di Gatekeeper, in cui domina il motivo figurativo della migrazione delle anatre, potrebbe essere dischiuso da un versetto del Levitico appuntato ai margini: “Do the sound of a shaken leaf shall chase him?” Mentre Apollo at Night, che apre la mostra, sembra chiudere il cerchio tornando alle grandi manovre dei potenti, rievocate dai carri armati che marciano in fila, fra frotte di cinesi e antichi simboli del potere. Il tutto reso con la leggerezza che si addice al pensiero, e che è il tratto distintivo di tutto il lavoro di questa bizzarra americana emigrata nel canavese.

articoli correlati
D-segni alla Sandretto

domenico quaranta
mostra visitata il 22 settembre 2005


Marguerite Kahrl – Noble Savages
Torino, Galleria Alberto Peola, via della Rocca 29, 10123 Torino – dal 22 settembre al 29 ottobre 2005
Tel. +39 011 8124460 Fax. +39 011 8396467
Mail. a.peola@iol.it Web. www.albertopeola.com


[exibart]


Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Sette secoli di occhiali italiani, tra artigianato e design: una mostra a Venezia

Nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, a Venezia, Palazzo Flangini ospita una mostra dedicata alla storia dell’occhiale come…

17 Aprile 2025 9:12
  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07