Categorie: torino

fino al 3.VII.2005 | Jessica Stockholder | Torino, GAM

di - 10 Giugno 2005

Apparentemente privi di ogni senso dell’ordine, gli accumuli di Jessica Stockholder (Seattle, 1959) rivendicano il proprio diritto ad una nuova esistenza da objets trouvés. Oggetti e materiali eterogenei hanno così l’occasione di riscattare il proprio passato, perlopiù domestico, diventando altro da sé. Cioè pure forme, assemblate in un contesto museale. Dove, a volte, la logica del caos sembra avere il sopravvento sull’accordo cromatico e formale di derivazione minimalista. In realtà, la Stockholder non rinnega del tutto le proprie origini legate all’ideologia delle strutture primarie e utilizza in modo ossessivo e ripetitivo tutti quegli elementi che servono ad organizzare la sua opera e a scandirne il ritmo. Come fili, corde, cavi e lampade che, secondo l’interpretazione di Michel Gauthier, “rappresentano gli efficaci strumenti di un’integrazione esclusivamente formale, in quanto solo raramente attratta dagli aspetti rassicuranti di un’idea o di una raffigurazione”. Un’integrazione che offre una sintesi visiva proprio di quell’ordine momentaneamente smarrito, forse perché completamente interno e celato alla vista di uno sguardo troppo frettoloso. Un ordine che, invece, necessita soprattutto dell’intervento attivo di uno spettatore ricettivo per –come scrive Giorgio Verzotti in catalogo– “ricostruire virtualmente, tramite la memoria, la continuità nel mezzo di ciò che sembra discontinuo”. E che va a collocarsi, pertanto, nella mente di chi guarda.

Ma la vista non è l’unico senso invitato a mettersi in gioco, perché l’elemento-colore che funge da legante, al pari della colla o del nastro adesivo, contiene in sé un’altra dote. Quella di provocare una percezione di tipo tattile, alla quale abbandonarsi e dalla quale lasciarsi concupire. Vuoi per la morbidezza del pigmento suggerita dai toni pastello, vuoi per l’estrema libertà trasmessa dalla stesura delle pennellate. Una pittura che si abbatte con dolcezza su mobili, tappeti e attrezzi da cucina invischiandoli in una materia pastosa che li preserva e al tempo stesso ne esalta la concretezza delle forme.

articoli correlati
Jessica Stockholder in mostra a Milano

claudia giraud
mostra visitata il 17 maggio 2005


Jessica Stockholder – Torino, GAM – Galleria Civica D’arte Moderna e Contemporanea – Fondazione Torino Musei – Orario di visita: 9-19 tutti i giorni, giovedì 9-23, chiuso lunedì – Ingresso: € 7,50 ridotto € 4,00 martedì ingresso libero – Per informazioni: 011 4429518 Sito Internet: www.gamtorino.it
La mostra è accompagnata da un catalogo delle edizioni Hopefulmonster italiano/inglese, con testi critici di Michel Gauthier e Giorgio Verzotti


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Brassaï. L’occhio di Parigi: a Bassano del Grappa un nuovo grande capitolo di storia della fotografia

Fino al prossimo 21 aprile il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita “Brassaï. L’occhio di Parigi”, la mostra realizzata…

24 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Armonie mediorientali e ritmi universali in Fondazione Prada a Milano

Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…

23 Dicembre 2024 19:07
  • Mostre

Parigi esplode di mostre: una ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05