Categorie: torino

fino al 30.I.2005 | Franz Kline 1910-1962 | Rivoli (to), Museo d’Arte Contemporanea

di - 22 Ottobre 2004

La retrospettiva che festeggia il ventennale del Castello di Rivoli è dedicata a Franz Kline (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 – New York 1962). Un centinaio di opere celebra uno dei massimi esponenti dell’Espressionismo Astratto, dell’action painting, a 39 anni dall’antologica allestita alla Gam di Torino.
S’è dunque a lungo parlato di Kline incasellandolo nella “scuola” newyorkese, ulteriormente tassonomizzata nell’opposizione fra gestualità e color field. La critica ha poi spesso rinvenuto nel segno kliniano l’arte calligrafica giapponese. Se è vero che le dichiarazioni degli artisti non vanno prese come oro colato, tuttavia non se ne può prescindere tout court. Tra Kline e il Sol Levante vi furono rapporti, che vanno esaminati con maggiore attenzione. Se infatti risaliamo alla sua cultura visiva originaria, scopriamo maestri come Rembrandt e illustratori come Whistler (un’eredità che, coniugata con il fumetto americano e il fordismo, dà luogo per esempio a lavori come Locomotive, oppure alla galleria dei 20 Bar Sketches). Grazie a quest’ultimo, Kline scopre il Giappone, in primis Hokusai, poi il pittore Sabro Hasegawa. D’altra parte l’aspetto non-calligrafico è palese da una dichiarazione anti-edipica (nel senso che gli attribuiscono Deleuze e Guattari) e al contempo mutuata dallo strumentalismo di Dewey: “Non sono un simbolista. Ciò che dipingo, nell’atto stesso della pittura, diventa per me un’esperienza”.

Giungiamo così al secondo aspetto della questione, per cui ci si immagina un Kline prossimo alla violenza e alla istintualità esecutiva di Pollock, di contro all’ossessività cerebrale di Rothko. In altre parole, action vs color field. Ma, anche in questo caso, è sufficiente soffermarsi sulla meticolosità degli studi preparatori di Kline per rendersi conto che quelle larghe pennellate sono il frutto di una rigorosa dis-organizzazione. Una stringente logica interna vi è dispiegata, tanto che sia David Anfam sia Carolyn Christov-Bakargiev propongono un Kline bifronte, che si nutre del passato per stimolare un futuro di Minimalismo e Postminimalismo, checché ne abbia detto Donald Judd. Dunque, per questa sua capacità di sollecitare le categorie, ancor prima che vengano storicizzate, si potrà parlare di informale, nel senso attribuitogli da Rosalind Krauss. Una capacità di sfocare le distinzioni, di disseminare il significato sinché non resta altro che il significante. Una pittura “difficile”, come ben sapevano i suoi primi dealer. Che però stimola una riflessione finalmente più ragionata anche da parte della critica, costretta a soffermarsi su opere come Turin (1960) o gli studi sull’elenco telefonico di Manhattan, il colore che ancora sopravvive nel 1950 in un Untitled, che viene “seppellito” nel claustrofobico Buried Reds (1953) e in Nesquahoning (1960-61) o che esplode nuovamente in Untitled (1959). Quella pennellata ampia, che esibisce una nonchalance scrupolosa, si scosta dal segno codificato talora anche sgocciolando (Painting (Horizontal II), 1952) o formando dei grumi materici e finanche cretti (Composition, 1953). Resta comunque salda l’impressione che le prove più impressionanti siano quelle eseguite con due pigmenti: quel nero che “è un colore”, spesso eccentrico nell’economia spaziale della tela, e il bianco che gioca in strati sovrapposti, dalla trama del supporto all’ennesima campitura pennellata. Esempi superbi di tutto ciò sono Monitor (1956) e Slate Cross (1961), ma anche la complessa prova del mezzo tono di Siegfrid (1958). E come in un processo a spirale che torna su sé stesso identico e diverso, col colore pare tornare un volto, forse quello della moglie Elizabeth, che dopo anni di turbe psichiche riemerge. Un evento che qualcuno potrebbe credere sia stato celebrato in Tragedy (1961).
Per concludere, ribadiamo il carattere di tensione drammatica e rigorosa del lavoro di Kline, il suo essere ostinato in senso operistico e al contempo sincopato in chiave jazzistica. Tele e disegni in cui lo zoom del coevo film noir si traduce in una evenemenzialità che accade in uno spazio appositamente creato dal pennello. Un processo aporetico che ritroveremo nei lavori musicali di Morton Feldman, che non a caso dedicò proprio a Kline una delle sue composizioni più memorabili.

articoli correlati
Kline a Berlino
Kline a Lugano

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 20 ottobre 2004


Franz Kline 1910-1962
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev
Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea
Pizza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli (TO)
Orario: da martedì a giovedì dalle 10 alle 17; da venerdì a domenica dalle 10 alle 21
Sabato, domenica e festivi: servizio navetta in partenza da piazza Castello, Torino. Info: tel. 011-9565280
Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 4,50
Info: tel. 011-9565220; info@castellodirivoli.org; www.castellodirivoli.org
Mostra realizzata col sostegno di: Gruppo Unicredit, Regione Piemonte, Fondazione Crt, Compagnia di San Paolo
Catalogo Skira, edizioni italiana e inglese, 424 pp., € 70
Testi di Dore Ashton, David Anfam, Carolyn Christov-Bakargiev, Allan Stone e conversazioni di Franz Kline con Ivan C. Karp, Selden Rodman, Thomas B. Hess, Frank O’Hara, Katherine Kuh e David Sylvester

Cinema statunitense anni Quaranta e Cinquanta
A cura di Francesco Bernardelli
Ingresso libero

27-28.XI.2004 – h. 19
Billy Wilder – Giorni perduti (1945)
4-5.XII.2004 – h. 19
Alfred Hitchcock – Sabotatori (1942)
11-12.XII.2004 – h. 19
Edward Dmytryk – Cristo fra i muratori (1949)
18-19.XII.2004 – h. 19
Elia Kazan – Il fronte del porto (1954)
8-9.I.2005 – h. 19
Jospeh L. Mankiewicz – Eva contro Eva (1950)
15-16.I.2005 – h. 19
Fritz Lang – Gardenia blu (1953)
22-23.I.2005 – h. 19
Douglas Sirk – Come le foglie al vento (1956)
29-30.I.2005 – h. 19
Robert Wise – West Side Story (1961)


[exibart]

Visualizza commenti

  • articolo interessante per affrontare i temi che questo artista colto, profondo, ha affrontato con estrema carica di espressività, con conoscenza intima della complessità del comporre..del figurare.. direi un pilastro del '900
    roberto matarazzo

Articoli recenti

  • Mostre

Artiste a Roma tra il 1910 e il 1950, una mostra necessaria e da scoprire

Nel Casino di Villa Torlonia, una mostra che restituisce uno spaccato di storia dell’arte da approfondire: in esposizione, le opere…

7 Luglio 2024 8:20
  • Mostre

Ode: si apre a Cavalese la mostra personale di Antonella De Nisco

Lungo la passeggiata sul Rio Gambis, a Cavalese fino al 29 settembre, sei grandi opere di Antonella De Nisco raccontano…

7 Luglio 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

MUVE Mestre: arte e riqualificazione urbana

La proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia si estende nell'entroterra, trasformando Mestre in un nuovo polo culturale

6 Luglio 2024 16:00
  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46