Categorie: torino

fino al 30.V.2008 | Hana Usui | Torino, 41 artecontemporanea

di - 12 Maggio 2008
Esistono casi in cui la pittura si propone direttamente, senza intermediari, di liberare alcune presenze. Entità astratte sottocutanee che, secondo la norma, planano a qualche centimetro dalla rosea superficie umana e che solo in rari casi si riversano, seppur anonime, al di là del sistema nervoso stesso; quel filtro implacabile che le porta, le gronda e infine le elabora espressamente a misura d’idea. Queste forme, come macchie non ancora visibili, scaricano tensioni e forze, scivolando da un qualsiasi dentro a un qualsiasi fuori, di materia in materia, attraverso il principio rapido della capillarità.
Dunque, una volta plasmata, la rappresentazione formale di queste raffinate categorie concettual-pulsionali può diventare un’opera pittorica, come quella di Hana Usui (Tokyo, 1974), non più visibile nell’azione di un breve gesto meccanico. Bensì accompagnata dalla potenza multipla di scenari espressivi di tipo corale; ingranaggi connessi a meccanismi capaci di supportare una lucida quanto attesa auto-rivelazione del sé. Solo allora i complessi multistrati delle sovrapposizioni, dei colori, delle proporzioni, dei piani prospettici, degli andamenti compositivi e delle realizzazioni formali riescono a sparire, per astrarsi e trascendere dal mezzo pittorico. Poi, infine, nel tornare invisibile, tutto questo fra gli spessori scabri della carta di fibra e riso si trasforma.

Hana Usui libera la calligrafia del segno per sottrazione. Attraverso mirate e recentissime inclinazioni artistiche, la raffinata calligrafa giapponese allestisce una personale composta da diverse derive segniche; screpolature che si fondono completamente con il supporto che le incarna e le afferma. Restituendole.
L’ultima serie di lavori, realizzati secondo la tecnica del kataru sen -una modalità d’incisione (a cacciavite) della carta, mista a una successiva colorazione ottenuta attraverso la diluizione dell’inchiostro- sono presentate per la prima volta al pubblico, solo per questa personale italiana. Le caratteristiche distintive di Usui vengono rivelate in pieno nell’utilizzo di un’impalcatura che si ripete simile: l’intero sistema creativo del suo pensiero, infatti, confluisce, negli intrichi del bianco e del nero, in un nido estetico sovrastante. Uno sguardo perpendicolare e immanente che fa presa sul reale ad azione diretta, trasmettendo a ogni supporto la potenza passiva del segno. È da questo risultato, da questo percorso di tipo linguistico che Usui trasferisce la propria concentrazione di amanuense all’interno di un contenitore formale puro. Spurio dalla pesantezza della rappresentazione, quella gabbia che a lei risulta esasperatamente codificata.
Hana Usui - Kataru sen (disegno a cacciavite) - 2008 - china e olio su carta - cm 24x33
Ogni disegno in mostra è dunque una foresta fitta di non-evidenze, una prova sconfinata di misura col tempo, che l’artista giapponese ottiene ricavando una nicchia nella storia del segno. Seguendo una rete maculata che non si stacca mai dallo spessore della carta, impastata con riso e con altre fibre.

ginevra bria
mostra visitata il 10 aprile 2008


dal 10 aprile al 30 maggio 2008
Hana Usui – Kataru Sen. Disegni a cacciavite
a cura di Francesca Solero
41 artecontemporanea
Via Mazzini, 41 (Borgo Nuovo) – 10123 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15-19; mattino e lunedì su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0118129544; info@41artecontemporanea.com; www.41artecontemporanea.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30
  • Mercato

Leo Messi e Refik Anadol in mostra (e in vendita) da Christie’s

A Goal in Life: la collaborazione tra l’artista turco e il campione argentino arriva al Rockefeller Center. Il ricavato andrà…

17 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Bellano si riempie d’arte e ospita la mostra diffusa di Marina Apollonio

Diffusa tra la chiesa sconsacrata di San Nicolao Arte Contemporanea e il Museo Giancarlo Vitali, la mostra di Marina Apollonio…

17 Luglio 2025 15:41
  • Beni culturali

Quanto vale la cultura in Italia? Il 21mo rapporto di Federculture per il 2024

È stato presentato il 21mo Rapporto Annuale Federculture: anche nel 2024 la cultura è stata uno dei motori trainanti dell’economia…

17 Luglio 2025 15:31
  • Archeologia

Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa

Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra…

17 Luglio 2025 12:56
  • Arte contemporanea

Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro

Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in…

17 Luglio 2025 11:30