Categorie: torino

fino al 30.V.2009 | Marco Lodola / Ronnie Cutrone | Torino, Mar & Partners art gallery

di - 30 Marzo 2009
In un tripudio di colori ad acrilico e luci al neon si disputa la sfida tra Marco Lodola (Dorno, Pavia, 1955; vive a Pavia) e Ronnie Cutrone (New York, 1948; vive a New York e Lake Vahalla). Oggetto del contendere? La musica a 360 gradi, colta nel suo immaginario smaccatamente pop.
Una mostra piacevole, senza pretese intellettualistiche, da consumarsi velocemente. Un po’ come quando si ascolta l’ultima hit musicale in vetta alla classifica e non si sente poi il bisogno di comprarsi l’intero album. Tanto per cominciare, all’esterno della galleria accolgono il visitatore due colossali chitarre Fender, una rosso fuoco e una rosa shocking, strette fra le braccia di due formose signorine, al pari di un contrabbasso o, meglio, di un palo da lap dance, se si coglie l’allusione racchiusa nel titolo Love me Fender.
Sempre nel suo stile inconfondibile, fatto di grandi composizioni realizzate con lastre colorate di plastica trasparente retroilluminata, Lodola prosegue facendo sfilare le sagome stilizzate ma facilmente riconoscibili di Chet Baker, nero vestito insieme alla sua inseparabile tromba, della voce dei The Cure Robert Smith – dal volto fluorescente, come appare in un video girato da Tim Burton – e del profilo di Frank Sinatra. Fino a sfiorare il vero e proprio oggetto di design, con la lampada da tavolo a forma di testa di David Bowie e del favoloso quartetto di Liverpool.

Mi raccomando, scrivi che sono un elettricista”, ha detto una volta Lodola ad Alberto Fiz. “Io ho una visione proletaria dell’arte. Mi sento realizzato solo quando manipolo i materiali e attacco fili elettrici che, come per incanto, accendono le mie sculture”.
Cutrone, in questo dialogo a due sulla musica, presenta invece dipinti che sono semplici ingrandimenti su grande scala di celebri copertine di dischi: da Meet the Beatles! al primo album di Jimi Hendrix e della sua band Experience, Are you experienced?, fino ai Psychedelic Furs, campioni della decadenza pop anni ‘80. E ancora, il dettaglio del viso di Madonna in Erotica, seguito dalla rappresentazione del movimento di bacino di Elvis Presley, intento a cantare Don’t be cruel. Ampie tele sulle quali ripercorrere una fetta di cultura musicale, registrata in maniera didascalica e a tratti sgocciolante da quest’artista italo-americano, assistente di Andy Warhol alla Factory tra il 1972 e il 1982.
Ronnie Cutrone - The Paragons Meet the Jesters - 2006 - acrilico e collage su tela - cm 180x180
All’esaltazione del glamour spersonalizzato, tendente all’astratto, di Lodola – sottolineato anche nei disegni preparatori per le grandi opere di luce – Cutrone oppone dunque la linearità e l’essenzialità della pennellata grafica, la superficie piatta delle campiture, dove immagine figurativa e immagine scritta contribuiscono a determinarne un’identità ben definita.

articoli correlati
Cutrone in Salento
Lodola in Biennale

claudia giraud
mostra visitata il 12 febbraio 2009


dal 12 febbraio al 30 maggio 2009
Marco Lodola / Ronnie Cutrone – Sovraesposizione
a cura di Francesco Poli
Mar & Partners Art Gallery
Via Parma, 64 (zona Regio Parco) – 10153 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30 o su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 011854362; info@mar-partners.com; www.mar-partners.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • certo che la serietà di poli regna sovrana...non si guarda in faccia proprio nessuno.

  • Ma quante cose è Lodola...qui leggo che è un elettricista a me disse di essere un musicista..tra un po' sarà un allenatore di calcio. Quanto a Poli quando certe cose vennero fuori nel clima degli anni '80 ci sputava addosso..mah

  • comunico che l'artista che andra' in biennale si vendicchia su e-bay e nessuno lo vuole! ahahaha

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30