Liberati da ogni funzione di sostegno, i tubi Innocenti
diventano qualcosa di nuovo (tutta l’arte di Favaretto è un inganno tra ciò che
qualcosa sembra e ciò che realmente è) e si trasformano, salendo di piano in
piano, in strutture sempre piĂą fittizie.
aperta nel mezzo per lasciar passare lo spettatore, si passa al piano superiore
dove i tubi sono tagliati e raccordati da una massa di fili di lana, ma è
all’ultimo piano che l’astrazione è totale. Qui i tubi sono mozzati a una
decina di centimetri da terra e pendono sospesi in un vuoto che ne contraddice
la funzione e ne amplifica il senso di precarietĂ , ma anche quello di magia.
In questa stanza sospesa a oltre venti metri di altezza,
in un palazzo che sembra una sfida alle leggi della statica, l’impalcatura
fluttua nell’aria inutile come il ferro da stiro con i chiodi di Man Ray o le macchine celibi di Marcel
Duchamp.
Nei lavori di Favaretto accade spesso che i materiali
utilizzati siano, come li chiama lei stessa, “dei derelitti, dei residui”. Lo sono anche questi tubi che
portano le tracce dell’usura, tanto che il titolo, Painlessly Consumed, “consumato senza dolore”, sembra
rivolto a loro. Usurati ma felici (certamente piĂą di quelli piegati nel crollo
del ponteggio che Favaretto aveva progettato per il lavoro in piazza Dante a
Trento), tanto piĂą che ora, liberati dal dovere di sorreggere qualcosa, possono
finalmente compiacersi della poeticità del loro nome, che in realtà è un
cognome.
La I maiuscola dei tubi Innocenti, che si riferisce al
nome di famiglia dell’autore del brevetto di questo sistema di ponteggi, può
finalmente diventare minuscola. I tubi di Painlessy Consumed diventano innocenti, un aggettivo
che descrive bene questi oggetti semplici che portano su di loro il peso
materiale della vita umana e nemmeno si lamentano.
Il crollo del ponteggio a Trento
Birnbaum porta la Favaretto alla Biennale
stefano riba
mostra visitata il 23 settembre 2010
dal 23 settembre al 30 ottobre 2010
Lara
Favaretto – Painlessly Consumed
Galleria Franco Noero
Via Giulia di
Barolo 16d (zona corso San Maurizio) – 10124 Torino
Orario: da
giovedì a sabato ore 15-19 solo su prenotazione
Ingresso
libero
Info: tel. +39
011882208; fax +39 01119703024; info@franconoero.com; www.franconoero.com
[exibart]
Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…
Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…
Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimitĂ e crescita personale.…
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…
Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…
Visualizza commenti
Debole quanto inutile.
Come è possibile rasentare il nulla così a lungo senza mai caderci dentro?