Categorie: torino

fino al 30.XII.2008 | Fico | Guerresi Maïmouna | Fantasie guerriere | Caraglio (cn), Il Filatoio

di - 3 Novembre 2008
Il Filatoio di Caraglio ospita in questi mesi mondi diametralmente opposti. Innanzitutto quello composto dalle opere ritrovate e mai esposte di un pittore scomparso, Ettore Fico (Piatto, Biella, 1917 – Torino, 2004), di cui si celebra e si ricorda una vita intensa e lunghi viaggi nel colore. I numerosi dipinti a olio e i vitali acquarelli testimoniano di un sincero e appassionato percorso artistico, che lo portò nel 1955 a essere invitato alla Quadriennale di Roma.
Da questo sguardo sul territorio si compie un balzo alla ricerca delle figure più interessanti dell’arte contemporanea d’avanguardia: con la rassegna Avamposti, Andrea Busto si è concentrato su progetti di grande spessore culturale, in stretta collaborazione con privati, in questo caso la Galleria Photo & Contemporary di Torino. Ed ecco realizzata in situ una raffinata personale di Patrizia Guerresi Maïmouna (Pove del Grappa, Vicenza, 1951; vive a Monteforte d’Alpone, Verona).
Alle pareti, grandi immagini dei mistici personaggi africani che l’artista ama trasformare in surreali icone, caratterizzate da una bisettrice bianca sul volto e da candidi mantelli che raddoppiano la simbolica altezza della figura e la svuotano di ogni corporeo contenuto, trasformando in forza del pensiero tutto ciò ch’è materia. Al centro della sala, esili listelli in alluminio rimandano all’archetipo della casa o alle tumulazioni collettive sarde di epoca protostorica, le Tombe dei Giganti. Sul pavimento, una serie di pantofole fuse nello stesso metallo, così come i pani posati nella struttura accanto. Un video riprende un gruppo di donne in Kenya col velo, in una soleggiata giornata di vento. E il vento ricompone le vesti e ritma una lenta danza rituale. La diversità diventa inessenziale in quest’atmosfera in cui si sublimano i gesti e i valori del quotidiano, ricercando un superiore e universale sentimento del divino legato al tema dell’immortalità dell’anima.
Dalla profondità di questi temi allo stupore del prezioso allestimento di Fantasie guerriere, in cui gli straordinari abiti-scultura di Roberto Capucci (Roma, 1930) si alternano e si rispecchiano nelle armature dei samurai del XVII e XVIII secolo. LRoberto Capucci - Abito-scultura con bolero in gazaar - 1985 - bianco e nero lavorato a effetto tubolare - Fondazione Roberto Cappucci, Romaa creatività dello stilista romano si è alimentata nel corso degli anni di una profonda conoscenza della tecnica di lavorazione della seta, come se fosse un duttile metallo da plasmare e modellare, fino a ottenere dettagli e modelli degni del più raffinato architetto delle forme. Non abiti di sartoria ma sculture, le cui linee voluttuose incantano, traducendosi in giochi di luminosa plasticità, in aperture di ali di farfalla, in taffettà plissé e in linee dal ricercato design in velluto e raso.
Rigide pieghe in lamè argento e oro si rispecchiano nei bagliori degli elmi e delle spade dei samurai. Il Giappone presenta un’arte poco nota, quella di associare fettucce e trecce di seta a lamelle e inserti di metallo, il tutto armonizzato con il sapiente utilizzo di lacche lucidate, dalla cui lavorazione si possono ottenere dettagli dalla cura insuperabile.
Una mostra affascinante, che rende onore alla creatività italiana ma soprattutto alla capacità dell’uomo di evolversi e studiare le caratteristiche dei materiali. Per trasformarli nella testimonianza della sapienza di una cultura, occidentale o orientale che sia.

articoli correlati
Ettore Fico alla Sala Bolaffi di Torino
Patrizia Guerresi da Photo & Contemporary
Roberto Capucci, per lo stilista laurea honoris causa in Design

barbara reale
mostre visitate il 20 settembre 2008


dal 20 settembre al 30 dicembre 2008
Ettore Fico
Patrizia Guerresi Maïmouna – Le stanze dei giganti
a cura di Andrea Busto
Fantasie guerriere. Una storia di seta fra Roberto Capucci e i Samurai dal XVI al XXI secolo (fino al 6 gennaio 2009)
a cura di Kirsten Aschengreen Piacenti
Il Filatoio
Via Matteotti, 40 – 12023 Caraglio (CN)
Orario: da martedì a sabato ore 14,30-19; domenica ore 10-19
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3
Cataloghi Marcovaldo e Silvana Editoriale
Info: tel. +39 0171618260; fax +39 0171610735; info@marcovaldo.it; www.marcovaldo.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40
  • Progetti e iniziative

La grande fotografia a Palazzo Magnani: gli appuntamenti dei prossimi mesi

Il programma espositivo autunnale della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia aprirà con una mostra dedicata alla grande fotografa Margaret…

14 Luglio 2025 11:53