Categorie: torino

fino al 31.I.2010 | Ian Kiaer | Torino, Gam

di - 2 Novembre 2009
Semplicità,
sobrietà e armonia formale colpiscono immediatamente la percezione quando si
osservano i lavori di Ian Kiaer (Londra, 1971).
L’utilizzo
di diversi media espressivi (pittura, disegno, installazione) e di materiali
poveri, è funzionale all’indagine delle multiformi relazioni tra l’opera e le
architetture dei luoghi, tra realtà e illusione, con frequenti riferimenti
letterari e filosofici. Il dialogo costante tra le forme e lo spazio genera un
lavoro intuitivo e immaginifico, caratterizzato dalla levità: l’opera è
costruita su infinite proliferazioni, attraverso indizi minimi; è una
germinazione inarrestabile, che la rende compiuta in sé e, insieme, momento di
una realtà universale.
La
mostra, che apre il “nuovo corso” della Gam di Torino, palesa appieno questa
dimensione: le installazioni alludono all’effimero, a un’evanescenza che
prelude alla rinascita. Lo spettatore, chiamato a osservare da diversi punti di
vista, è posto a confronto con una miriade di oggetti – scatole da imballaggio,
contenitori di plastica, fogli di gommapiuma, modellini, cartoni – che
interagiscono con la spazialità.
Apre il
percorso Kortrijk proposal, installazione site specific, una branda simile a quelle
di cui si legge nella Montagna incantata di Thomas Mann. Il richiamo al punto d’osservazione
dal microcosmo del sanatorio di Davos sul macrocosmo europeo pare un invito a
gettare uno sguardo d’insieme sulla realtà contemporanea, filtrandone gli
accadimenti.
Ian Kiaer - Ulchiro project - veduta dell’allestimento presso la Gam, Torino 2009
Il
progetto di mostra si articola in tre momenti, la cui unità intrinseca è costituita
dall’idea di un’architettura utopica, capace di fondere uomo e paesaggio in una
visione cosmica. In Bruegel project le suggestioni pittoriche sono mediate dall’influsso di
una cinematografia visionaria e sono cariche di referenti simbolici. Valga
quale esempio Icarus (2004): il mito evocato dalla figura di Icaro si salda con un episodio
della nostra storia recente, l’esilio di Curzio Malaparte. Il modellino di Casa
Malaparte, di formato minimale, richiama per contrasto l’infinito del mare.
L’esplosione
demografica di Seoul e il conseguente ipersviluppo di architetture funzionali e
moderniste ispira l’Ulchiro project, seconda parte del progetto: valga quale esempio Ulchiro
grid
(2007), una
struttura a barre di alluminio, disposte a griglia, che ricorda la gabbia
predisposta per i cartelloni pubblicitari.
Ian Kiaer - Icarus - 2004 - tavolo di formica, spugna e cartoncino, spugna e acquerello e acrilico su taffettà - dimensioni variabili
Erdrindenbau
project
, ultima
parte della mostra, riporta alla memoria il pensiero architettonico di Paul
Scheerbart
e Bruno
Taut
, nel quale
la costruzione della superficie terrestre implica il pensiero mistico, la
simbologia della sfera e la fisica degli specchi. Si veda al riguardo Inflatable (2006), omaggio all’utopica Architettura
Alpina
di Taut.
Endless
house project: Erdrindenbau/crystal haus
è l’altro lavoro realizzato specificamente per lo spazio della Gam:
specchi rotti suggeriscono un’esplosione di luci e riflessi che richiamano
l’armonia universale.

articoli correlati
Kiaer da
De Carlo nel 2004

tiziana conti
mostra visitata il 24 ottobre 2009


dal 23 ottobre 2009
al 24 gennaio 2010
The GAM Underground Project – Ian Kiaer
a cura di Elena Volpato
GAM – Galleria d’Arte Moderna e contemporanea
Via Magenta 31 (zona Politecnico) – 10128 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 10-18; giovedì ore 10-22 (la biglietteria
chiude un’ora prima)
Ingresso: intero € 7,50; ridotto € 6; gratuito il primo martedì del mese
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0114429518; fax +39 0114429550; gam@fondazionetorinomusei.it; www.gamtorino.it

[exibart]


Visualizza commenti

  • ah...la cura la volpato? allora prossima mostra francesco barocco? elogio all'inutilità

  • non discuto la Volpato come storica ma che lasci fare ad altri il lavoro di curatore invece di invitare artisti già blindati

  • E' come se ci sia una legame di mimesi (imitazione) tra questo artista "madre" e centinai di artisti giovani e meno giovani. Lo stesso kiaer mi sembra debitore con altri prima di lui. Ma oggi, più di sempre, mi sembra che emerga chiaramente un esercito impersonale di artisti, mentre il curatore, il gallerista, l'istituzione sono chiamati a remixare al meglio certi standard. Se vengono proposti "buoni standard" artigianalmente e didatticamente ottimali, quello che può fare la differenza sono le relazioni pubbliche e private che li sostengono. Questo è deleterio per i contenuti proposti.

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #166, altre forme di identità culturali e pubbliche: Aaron Hawks

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

6 Luglio 2025 9:25
  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30