Categorie: torino

fino al 31.III.2009 | Julia Mastrogiacomo | Torino, Paolo Tonin

di - 27 Marzo 2009
Il titolo della personale di Julia Mastrogiacomo, The space between, esplicita il valore di passaggio che lo spazio porta in sé. All’uomo è dato concepirlo come un interstizio fra le cose che esistono, oppure come il luogo dell’infinito, laico, spirituale o religioso. È da sempre uno dei temi portanti della creatività: fonda il senso del fare architettura, costituisce il letto su cui le onde sonore si sciolgono in note ed è componente essenziale delle arti visive. Soggetto della pittura con il nome di prospettiva, elemento complementare della materia che compone la scultura, strumento necessario d’installazioni e video.
Julia Mastrogiacomo si confronta con le sale bianche della galleria Tonin provando a parlare di spazio. Lo fa attraverso inchiostri e tecniche miste, un’installazione, una scultura e un video. Il concetto dello “spazio tra” è dunque proposto come collante per leggere l’assemblaggio delle diverse tecniche esposte e affrontare la serie di domande da esse sprigionate.
Il respiro più ampio, quell’esattezza di forma e significato che rendono “bella” un’opera, si trova più nelle carte che altrove. Rispetto alla forte dicotomia di delicatezza e potenza che i piccoli fogli appena scarabocchiati o le grandi carte di macchie nere su vasti campi bianchi sollevano, l’installazione – una corda che attraversa lo spazio della galleria da un muro all’altro – è troppo letterale. Così, anche le piccole sculture di spine, che in quella loro rappresentazione testuale non aggiungono nulla alla poeticità e verità di una ricerca spirituale sentita e dolorosa.

Il video è più interessante: un’unica inquadratura delle mani da un punto di vista centrale (lo spettatore vi si trova in mezzo, come abbracciato). Lo spazio è chiuso da uno sfondo bianco, un tessuto in stoffa che per qualche minuto costituisce il terreno di un viaggio in uno spazio dall’entità ambigua e viva. Tuttavia, la resa dell’immagine risulta ancora piuttosto retorica (soprattutto nei movimenti) rispetto alla densità della presenza intellettuale dei segni pittorici.
Le piccole e le grandi carte sono percorse da tratti neri per lo più astratti (tale sembra essere il senso delle figurine che fanno capolino qui e là), sporcati da macchie colorate materiche. Se è vero che questo genere di scrittura può evocare l’informale segnico o la scrittura automatica surrealista, è altrettanto interessante capire quanta conoscenza dell’arte orientale pervada la mano dell’artista.
Julia Mastrogiacomo - The space between - veduta della mostra presso la Galleria Paolo Tonin, Torino 2009
Che sia una concentrazione meditativa a muovere il gesto creativo o un tormento esistenziale alla Henri Michaux, nella sua inconciliabile separazione fra testa e corpo, mentale e fisico.

articoli correlati
Julia Mastrogiacomo a Nuovi Arrivi 2007

emanuela genesio
mostra visitata il 19 febbraio 2009


dal 19 febbraio al 31 marzo 2009
Julia Mastrogiacomo – The space between
a cura di Luca Vona
Paolo Tonin Arte Contemporanea
Via San Tommaso, 6 (zona via Garibaldi) – 10122 Torino
Orario: da lunedì a venerdì ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30; sabato su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 01119710514; fax +39 01119791494; info@toningallery.com; www.toningallery.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

Parigi, il rinnovato Grand Palais ospiterà le mostre del Centre Pompidou

Dopo quattro anni di restauri e un investimento di 466 milioni di euro, il Grand Palais ritorna al centro della…

19 Giugno 2025 16:48
  • Mercato

Unlimited 2025: una passeggiata tra le opere fuori misura di Art Basel

I dipinti giganti di Valerio Adami, la processione di Atelier Van Lieshout, l’installazione luminosa di Marinella Senatore. Ecco le opere…

19 Giugno 2025 16:29
  • Arte contemporanea

Cinque artisti in dialogo: i finalisti del Mario Merz Prize 2025 in mostra a Torino

Fino al prossimo 21 settembre alla Fondazione Merz di Torino sono in mostra le opere dei finalisti della quinta edizione…

19 Giugno 2025 15:59
  • Teatro

Solness e il demone del successo: un Ibsen in chiave contemporanea

La regista ungherese Ármin Szabó-Székely adatta perfettamente il dramma di Henrich Ibsen in ottica contemporanea, mettendo a nudo il lato…

19 Giugno 2025 14:30
  • Musei

Chi guiderà il MART? Otto candidati al colloquio finale per la direzione del museo trentino

Annunciati i nomi dei candidati ammessi al colloquio per la direzione del MART di Trento e Rovereto e del Museo…

19 Giugno 2025 12:08
  • Progetti e iniziative

Roommates Atto III, convivere è condividere: tre mostre allo Spazio Studi Arte

Tre stanze per esplorare il confine tra pubblico e privato, in una sede non convenzionale: allo Spazio Studi Arte di…

19 Giugno 2025 11:25