Categorie: torino

fino al 6.I.2008 | Stop & Go | Torino, Fondazione Sandretto

di - 29 Ottobre 2007
Spesso la verità sembra andare contro il buonsenso. Ma si continua ossessivamente a viverla, a vederla e a guardare a essa, per accettarla come tale. Perché, arrivati a un certo punto, all’alto là dell’evidenza, ci si rifiuta di trarne le conseguenze. Allora sembra che il mondo finisca con l’accettare qualsiasi rivelazione e ci si rassegni a ogni brivido, purché se ne sia trovata la formula. L’apertura della video-arte, come fascia visiva, spesso è degradata al rango di evidenza: tutti la ammettono e nessuno aderisce, perché forse il timore di una verità definitiva, nella narrazione filmico-artistica, sembra in qualche modo essere stato isolato e domato. In verità esistono due caratteristiche destabilizzanti di questa realtà digitale: l’astrazione della diegesi dalla nullità del tempo e il continuo scalare nuovi orizzonti di senso. Entrambe queste qualità sono l’essenza di un andamento linguistico che si esprime in maniera inquietante, anche se tecnicamente realizzato, sempre e soltanto, per banali fotogrammi.
Con Stop & Go si analizza in parte quest’ascesa ritmica. La rassegna racconta attraverso l’esposizione di film e video le disavventure del tempo, le paure dello scatto in avanti e la sperimentazione della narrazione. Chi visita questa mostra, inutile sottolinearlo, si trova spaesato. La condizione del buio, la cavernosità del filmato, la sottomissione alle immagini, la lentezza delle interruzioni, l’ampliamento delle vedute e le invenzioni percettive la fanno da padrone.

Il filmato più rappresentativo di questa parte della collezione, quello più “storicizzabile”, è quel brano della regista Babette Mangolte traslitterato in gesti per la danzatrice Trisha Brown. Dapprima ripreso a velocità normale e poi girato al rallentatore, Watermotor descrive la scena dello sdoppiamento del corpo. Di quella carne che scivola all’interno di due movimenti, entrando in contatto con due mondi dalla consistenza nettamente diversa. I restanti lavori interessano dodici artisti che, utilizzando il film e il video, indagano le banalità del contemporaneo e della storia che lo ha portato a essere attraverso la rappresentazione dello svuotamento, dell’annientamento di contenuti mnestici e condivisi.

Nel video più oscuro e d’impatto di questa intera esposizione, quello di Miguel Calderón, gli occhi di una pantera nel buio diventano lo starter che guida e accende l’attesa della paura. Da notare, con estrema attenzione, i tre schermi che riprendono il lavoro meticoloso di ricostruzione pantomimica di Catherine Sullivan. L’artista mette lo spettatore sullo stesso piano delle vittime del teatro di Mosca, preso d’assalto prima dai terroristi Ceceni e poi dai corpi speciali dell’esercito russo. Di nuovo, ancora, curato da un’ottimo apparato narrativo, anche il video di Douglas Gordon, che costruisce un ritratto cubista, tramite un ardito collage di diversi punti di ripresa. Grazie alla tecnologia combinatoria che coordina zoom e primi piani messi a fuoco da duecento cineprese, Gordon trasforma un’icona popolare come Zidane in una versione contemporanea di attrazione.

Da vedere anche l’installazione su Best di Olaf Metzel, che trasforma un chiosco degli ultrà del Manchester United in una cornice per il dandy del calcio George Best. Infine, per quanto riguarda la sezione permanente di questa video-collezione, non rimane che leggere ad alta voce la lunghissima didascalia del lavoro del giovane Jordan Wolfson e rimanere a vedere il linguaggio delle mani mimare il passo più noto del monologo de Il grande dittatore.
Una mostra questa che esemplifica lo stretto rapporto tra fugacità dell’immagine riprodotta e debolezza del paesaggio mentale. Prima bloccato e poi lasciato andare sotto i colpi della fantasia.

articoli correlati
Miguel Calderón a Frieze 06
Catherine Sullivan da Marconi a Milano
Douglas Gordon alla British School at Rome
Olaf Metzel da “Gagosian” a Berlino
Jordan Wolfson alla Gamec di Bergamo

ginevra bria
mostra visitata il 20 ottobre 2007


dal 23 settembre 2007 al 6 gennaio 2008
Stop & Go
a cura di Francesco Bonami
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16 (Borgo San Paolo) – 10141 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 12-20; giovedì ore 12-23
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3; gratuito il giovedì ore 20-23
Info: tel. +39 0113797600; fax +39 01119831601; info@fondsrr.org;
www.fondsrr.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Lorenzo Peretti in mostra a Domodossola

Casa De Rodis ospita fino al 26 ottobre 2024 la mostra “Lorenzo Peretti (1871 – 1953). Natura e mistero”, organizzata…

30 Agosto 2024 0:02
  • Libri ed editoria

Alberto Garutti, pubblicata la monografia dedicata al maestro dell’arte pubblica

Presentata la monografia completa dedicata ad Alberto Garutti, compianto maestro dell’arte pubblica e relazionale: l’idea del volume nacque da un…

29 Agosto 2024 17:56
  • Attualità

Roma, incendio all’Archivio della Cineteca Nazionale: mistero sui film perduti

Sono passati tre mesi dall’incendio che ha coinvolto parte dell’archivio della Cineteca Nazionale di Roma ma non è stato ancora…

29 Agosto 2024 17:09
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Lucio Turchetta a Strasburgo

Nella rubrica Viaggi Straordinari di exibart, gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in…

29 Agosto 2024 14:30
  • Design

Un trofeo d’artista per il Gran Premio Pirelli di Formula 1: ecco l’opera di Andrea Sala

Un trofeo ispirato al futurismo per il Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 di Formula 1: l’opera di Andrea Sala celebra…

29 Agosto 2024 13:10
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il Museo del Mondo di Melania Mazzucco

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

29 Agosto 2024 12:48