Categorie: torino

fino al 7.XII.2007 | Nuovi Arrivi 13 | Torino, Accademia Albertina

di - 23 Novembre 2007
Che differenza c’è tra vita e arte? Cosa cambia fra la realtà e la sua rappresentazione, tra l’oggetto e la sua immagine, tra l’uomo e le proprie visioni, tra il presupposto e l’accaduto? In verità, nulla. Non c’è alcuno scarto tra come si vive e la sagoma della traccia che si lascia. Così sembra rispondere la 13esima edizione di Nuovi Arrivi. La manifestazione dà la possibilità a sette giovani artisti emergenti di essere selezionati per esporre e partecipare a due premi indetti dall’Unicredit. Quest’anno, il gruppo è stato guidato da Maurizio Vetrugno sul tema de L’arte come esistenza. La vita come opera d’arte, del racconto artistico come ricerca estetica quotidiana.
Per quanto riguarda la pittura, due sono i protagonisti: Alessandro Fabbris (Torino 1977) e Julia Mastrogiacomo (Ciriè, 1974), che propongono impianti compositivi e un utilizzo della materia pittorica completamente differenti l’uno dall’altro. Il primo lavora su supporti lucidi, velando il colore a seconda della campitura e della direzione che intende dare alla curva delle mezzelune. Geometrie che lascia come un segno liquido. La seconda, più pastosa, ritrae corpi e volti spazzati dal vento, senza usare sovradosaggi cromatici, e mantiene uno spessore materico denso, anche se a tratti dispersivo nei confronti dell’insieme compositivo.

Elena Biringhelli
(Milano, 1975) lavora con acume e leggerezza sul concetto di luci e ombre. In una sala oscurata dal velluto, le sue scatole magiche aprono il viso dello spettatore allo spettacolo della materia. Il cartone, in Per una notte, prende il volo sotto l’illuminazione di una lampadina elettrica. Mauro Ciani (Udine, 1980) si concentra sullo studio, sulla meditazione approfondita della materia, vista come mescola di inorganico animato. Da guardare con attenzione sono inoltre i suoi video, frutto di una lenta posa della macchina da presa come testimone del moto alchemico provocato da diversi esperimenti. Yael Plat (Gerusalemme, 1980) costruisce gabbie metalliche che prendono la forma minima di case. Case dove abitare senza il pensiero delle cose. Le sue strutture, appese ai muri dell’Accademia, sono il lavoro maggiormente ispirato al tema della vita come ritorno all’arte. A quell’arte che, in un punto non precisato dell’esistenza, torna a essere casa.
Silvia Ruata - Biscotto (dalla serie Animali da passeggio) - 2006 - stampa su forex, ruote, guinzaglio - cm 32x43x30
Infine, il collettivo Opiemme (1998) e la talentuosa Silvia Ruata (Carmagnola, 1974). Tanto le opere degli uni quanto quelli dell’altra sono legati alla distorsione della forma degli oggetti. Cose sovradimensionate, squadrate, fuori-funzione e mete di illusioni. Ruata però, libera da intenti sociali e didascalici, reinventa con ironia il significante delle cose che l’attorniano, tramandando di lavoro in lavoro una nuova vanità del significato.

articoli correlati
L’edizione 2005 di Nuovi Arrivi

ginevra bria
mostra visitata il 10 novembre 2007


dal 5 novembre al 7 dicembre 2007
Nuovi Arrivi 13 – L’arte come esistenza. La vita come opera d’arte
a cura di Olga Gambari
Accademia Albertina di Belle Arti
Via Accademia Albertina, 6 (zona via Po) – 10123 Torino
Orario: da lunedì a sabato ore 16-19
Ingresso libero
Catalogo in mostra
Info: tel. +39 0114430045; arti.visive@comune.torino.it; www.comune.torino.it/gioart

[exibart]

Visualizza commenti

  • La mostra era pessima. Ma quel che è stato ancora peggio è stato notare che "dietro il lavoro di attenta e accurata ricerca di giovani artisti" c'erano i bla bla di chi l'arte non la fa, e non la fa fare agli artisti negandogli possibilità.
    Negli stessi giorni di Artissima c'era Paratissima e di proposte del territorio piemontese ce n'erano tante, che probabilmente la curatrice neanche sapeva esistessero.
    L'happening di Vetrugno era senza un senso, e neppure bello. Ma quello fa arte? Quanto prende per farla? :)
    Ma quel che è stato peggio di tutto è lo stato
    in cui la mostra era tenuta, un pavimento sporco, degli orari limitativi, e i bidelli dell'Accademia che ospita la mostra, che sembrano voler dissuadere i visitatori.
    Ma quel posto da chi è retto?
    Da persone che l'arte non la fanno crescere ma la uccidono, facendo girare i soldini nel proprio cortile fino ai propri portafogli.
    Ridicoli...come il tema.
    Chi fra i 7 artisti l'ha trattato?

  • Ma la curatrice in base a cosa viene scelta?
    Perchè è sempre la stessa?
    E cosa ha curato?

    Bravi, buttate i soldi pubblici accaparrandoveli.

  • curatrice locale.

    strano che non abbia fatto leggere delle poesie a qualche scrittore suo amico..tanto per non fare nomi...

  • visitatore appassionato

    che commentini che si prendono tutti.
    a questo punto sarebbe ancor piu' divertente sentire le repliche di artisti e curatori.
    exibart non può contattarli e chiedere che intervengano.
    sarebbe tutto più interessante e più vivo della mostra...deserta che ho visitato

  • che imbarazzo,
    mi trovo personalmente in imbarazzo...

    mi spiace che il nostro intervento sia visto sotto questa cornice.
    Noi, l'Opiemme, siamo andati come al solito a fare il nostro, misto fra poesia e arte in strada.
    Peccato che parte degli interventi urbani che avevamo concordato non si siano potuti effettuare.
    Eravamo forse un pò fuori posto (ci piace agire dove il pubblico trova per caso i nostri lavori, passando), ma è una bella finestra.
    Ci siamo divertiti e siamo felici, e la "Pensilina Fucsia" che rappresentava il passaggio letterario nel torinese, è uno degli interventi che più mi ha divertito ultimamente, e per quello ringraziamo assai di aver avuto permessi vari.

    Rispetto a quanto dice il Gruppo T, abbiamo speso tanto dalle nostre tasche, ma si fa perchè va di farlo.
    Un pò comprendo tutti questi commenti, un pò mi chiedo se sia davvero così.
    E se è così perchè non vi siano enti che controllino.
    Non entro nel merito della qualità del tutto.
    Posso solo dire che noi avremmo potuto fare meglio, sicuro.

    Per il resto la parola che più mi viene in mente leggendo tutti questi commenti è "imbarazzante",ma con una nota di allegria...comuque.

    Mi chiedo come mai nessun altro degli artisti coinvolti abbia detto nulla, come mai non rispondano gli organizzatori...

    le foto del ns intervento sono su
    http://www.fotolog.com/opiemme
    la videoinstallazione su
    http://www.youtube.com/opiemme

  • gli artisti ne hanno le p..piene di queste mostre sempre a budget zero. a riempire luoghi facendo credere che siano mostre ma sono solo fatte per i pseudo curatori che le seguono. il peggio è che si crede anche di fare della cultura.
    una mostra brutta e senza senso. a nostro avviso irrecensibile.

    ma un buon modo per fare uscire i soldi dalle casse senza che nessuno se ne accorga...tanto sono giustifìcati dall'uitlizzo della parola "mostra".

  • bravi oipiemme! ottimo metodo pubblicitario per il proprio lavoro!
    non facciamo gli ingenui...sappiamo bene quanto vi siete lamentati in giro dell'organizzazione della mostra e delle curatela!
    almeno state zitti.

  • che differenza fanno le lamentale private o pubbliche!? forse bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno non fare i bravi "bambini" della situazione.

  • A Francesco da Milano.
    Ufficialmente noi non abbiamo diffuso nessuna lamentela.
    Ed eventuali problemi che possono essere esistiti fra noi e gli organizzatori sono rimasti su piani privati. Non riguardando le discussioni qui presenti.

    Il discorso era spostato verso altre argomentazioni, che ripeto, sono imbarazzanti

    In ultimo, mi firmo e presento perchi sono.
    Non mi copro dietro un nome e un luogo.
    E se questo è un modo per farsi pubblicità...

Articoli recenti

  • Musei

Alla scoperta del volto contemporaneo di Istanbul: 5 musei da visitare quest’estate

Un itinerario museale che racconta i luoghi del contemporaneo di Istanbul, dal Corno d'oro a Beyoğlu, tra rigenerazione urbana e…

8 Agosto 2025 16:30
  • Fotografia

Capri, uno spazio di origine e trasfigurazione nelle fotografie di Antonio Biasiucci

In mostra alla Certosa di San Giacomo, a Capri, uno sguardo che rivela l’essenza dell’Isola e delle sue immagini più…

8 Agosto 2025 16:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Asia Ribelle di Tim Harper

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

8 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Nello studio di Gianni Berengo Gardin. Il ricordo di Alessandra Klimciuk

A seguito della scomparsa di Gianni Berengo Gardin, la curatrice Alessandra Klimciuk ricorda l'incontro con il maestro della fotografia all'interno…

8 Agosto 2025 14:43
  • Arte contemporanea

Nasce la Brussels Art Week, prima edizione a settembre

Si chiama RendezVous e attiva all’unisono gallerie, istituzioni, spazi culturali e studi d’artista, sparsi tra i quartieri della città

8 Agosto 2025 13:45
  • Progetti e iniziative

15 artisti rileggono il mito di Icaro, in una mostra diffusa in Puglia

Nuova edizione per il progetto diffuso promosso da Artopia Gallery: tra le Scuderie del Castello di Ceglie e il Trullo…

8 Agosto 2025 13:00