Categorie: torino

fino all’8.I.2010 | Frank Horvat | Torino, Ersel

di - 2 Dicembre 2009
Molti
mi conoscono come fotografo di moda. Ma, quando vedono le fotografie di alberi,
il libro sulle sculture di Degas e le immagini digitali, si stupiscono
”. È Frank Horvat (Abazia,
1928; vive a Parigi) a parlare, evidenziando in questo modo l’ampiezza
del suo repertorio fotografico.
Reportage
e documenti d’epoca si alternano a libri realizzati assecondando esclusivamente
l’estro e le motivazioni personali, quali Photo-diary (1999), il diario fotografico
dell’ultimo anno del millennio, o La Véronique (2002-03), immagini della Provenza
scattate dall’interno della sua casa e dal paesaggio circostante.
Il suo
è uno sguardo “agganciatore”, che scava nel vissuto, indagando la realtà
direttamente e trasversalmente.
La formazione
di Horvat è avvenuta in contesti culturali differenti: Italia, Francia,
Svizzera, Usa, Gran Bretagna, Pakistan, India. Ne è derivata la sedimentazione
di una forte esperienza formativa: per lui i viaggi rappresentano una sorta di
pre-testo. Frank Horvat - New York, Harper's Bazaar-B - 1961 - stampa su carta baritata incollata su alluminio - cm 120x80La memoria si condensa nell’intensità delle immagini, costruite in
modo rigoroso dal punto di vista formale, risultato di una percezione che non
abbandona mai l’aderenza alle cose, la fisicità dell’osservare.
La
mostra propone un’ampia selezione di lavori in bianco e nero, esteticamente
raffinati, che abbracciano gli anni ’50 e ’60, periodo dal dopoguerra al “boom”
economico, e che consegnano allo spettatore un testimone attento del secolo
scorso. L’allestimento, molto coinvolgente, è costruito su una sequenza d’immagini
che palesano come Horvat sappia spogliare il soggetto di qualsiasi
sovrastruttura, evidenziando nella fotografia la risultante di un processo
mentale che “può avvenire in pochi minuti o, invece, richiedere anni”.
Le
fotografie si offrono a diversi piani di lettura. Il più immediato, percettivo,
consente di focalizzare situazioni e personaggi, siano essi noti o, invece, tratti
dalla vita quotidiana. A un’osservazione più approfondita si rivela un nitido
ritratto di ambienti, che pone in primo piano dettagli atti a ricostruire un
contesto storico-sociale.
Sfilano
dunque davanti agli occhi dello spettatore, fra le tante immagini, una coppia
di danzatori, un londinese con bombetta, giornale e ombrello, che corre per
strada, raffinati personaggi femminili dell’alta moda, una sequenza di cappelli
di Givenchy. Ma anche la folla che pare emergere dalle brume, alla Gare Saint-Lazare,
gente nella metropolitana, l’interno di un celebre locale parigino.
Frank Horvat - Paris, Bernardin et stripper - 1962 - stampa digitale su carta maritata - cm 42x60
L’insieme
è costruito nel segno di quell’“ordine” che per Horvat rappresenta il leitmotiv della
ricerca. Prescindendo dal quale non è possibile trasmettere alcun messaggio.

articoli correlati
Horvat a Firenze

tiziana conti
mostra visitata l’11 novembre 2009


dall’undici novembre 2009 all’otto gennaio
2010

Frank
Horvat – Gli anni del bianco e nero
a cura di Viviana Rossi
Ersel
Piazza Solferino, 11 (zona Piazza Castello) – 10121
Torino
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-18
Ingresso libero
Info: tel. +39 0115520111; fax +39 0115520241;
info@ersel.it;
www.ersel.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Marco Nones, il suo Grido d’acqua per Trento Film Festival

Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta…

26 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Palermo quattro artisti contemporanei si misurano con l’immaginario antico e la mitologia

Fino al 26 aprile, la Rizzuto Gallery ospita a Palermo le opere degli artisti Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele…

25 Aprile 2025 19:55
  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026: l’identità queer di Ei Arakawa-Nash sarà il tema del Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30