Categorie: toscana

24.VI.1999 al 5.IX.1999 | Botero a Piazza Signoria | Firenze, Piazza della Signoria |

di - 23 Giugno 1999

Botero in Piazza SignoriaSulle sculture, sulle composizioni, sui quadri di Botero, sulla loro validità estetica, si potrà discutere a lungo; ma aver aperto le porte del salotto nobile ad un’esposizione in qualche modo coraggiosa è un buon segno: che la città – museo stia ricominciando a vivere?
La mostra si svolge tra Piazza della Signoria, dove sono collocate le sculture monumentali, e la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, dove si trovano piccole sculture e dipinti.
L’arte di Botero esalta la vita nella solida rotondità delle forme; e nella pesantezza che diveta leggiadra – gazie ad una studiata, espressiva linearità che taglia ed addolcisce – l’artista colombiano si scopre unico e singolarmente sensuale.
Botero nasce nel 1932 a Medellín, nelle Ande colombiane, dopo un periodo di formazione in patria, si trasferisce in Spagna, dove, a Madrid ,si iscrive all’Accademia San Fernando. In questo periodo ha occasione di lavorare a stretto contatto con i capolavori esposti al Prado e si appassiona a Goya, Vélasquez, Tiziano, Tintoretto. Da Madrid passa a Parigi, dove s’installa in un piccolo appartamento sulla Place des Vosges, e dove non lega affatto con l’avanguardia francese, passando tutto il suo tempo al Louvre a studiare gli antichi.
Nel 1953 è in italia dove s’iscrive all’Accademia di San Marco di Firenze, vivendo un periodo di grandi suggestioni (l’arte Rinascimentale) e di numerosi viaggi: la campagna toscana, Arezzo (per vedere le opere di Piero della Francesca), Siena, Venezia, Ravenna.Botero in Piazza Signoria
Nel 1957 Allestisce la sua prima mostra personale negli Stati Uniti, a Washington. L’anno successivo è nominato professore di pittura all’Accademia d’arte di Bogotá.
Negli anni successivi vivrà quasi in pianta stabile a New York, conoscendo I fasti della gloria repentina e le cadute di notorietà, condite da asperrime critiche.
I primi anni ’60 sono il periodo del consolidamento di uno stile che diverrà inconfondibile.
E’ Rubens l’artista che maggtiormente lo influenza in questi anni.Fernando Botero. Sullo sfondo il Palazzo della Signoria e la torre di Arnolfo da Cambio
Nel gennaio del 1966 si tiene la sua prima grande personale europea, a Baden-Baden, in Germania. Un successo; come l’esposizione organizzata lo stesso anno presso il Milwaukee Art Center (anche il «Time» ne riporta una critica estremamente positiva).
Nel marzo 1969 espone al Center for Inter-American Relations di New York. A settembre s’inaugura la sua prima personale parigina, alla Gallerie Claude Bernard.
Nel 1973, dopo tredici anni, lascia New York per trasferirsi a Parigi. E’ in questi anni che realizza le prime sculture. L’arte dello scolpire diventa pina piano la sua attività principale: in 4 anni compone ben venticinque lavori, dai temi più svariati: grandi torsi, animali e oggetti giganteschi.
Negli anni ’80 Botero sbarca in Giappone, a Tokyo e Osaka.
Da quel momento la sua carriera è definitivamente lanciata: gli spazi più esclusivi lo accolgono e la critica lo esalta.
A Firenze espone al forte di Belvedere, a Parigi sugli Champs- Elysées ed al Grand Palais, a Mosca lo accoglie il museo Pushkin, a San Pietroburgo l’Ermitage.
Tra le mostre degli ultimi anni ricordiamo quella al Museo Nazionale di Belle Arti a Santiago del Cile e al Museo d’arte moderna a Lugano, alla galleria il Gabbiano a Roma, alla Galleria Thomas a Monaco e alla Galleria Mario Sequeira a Lisbona e le antologiche ai musei de San Paolo, Rio de Janeiro, Montevideo e Monterrey.



Firenze, Piazza della Signoria, Piazzale degli Uffizi, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio 24 giugno – 28 agosto 1999
Ingresso: intero L. 10.000, ridotto di legge e gruppi L. 8.000
Per ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa Mercatali Events
tel. 055 2305205 fax 0552305323


Domenico Guarino

[exibart]

Visualizza commenti

  • Evviva
    Finalmente qualcosa di nuovo a Firenze! Evviva. Grazie a chi ha avuto il coraggio di «forzare» lo scrigno di p.za della Signoria

Articoli recenti

  • Mostre

Humanitas di Andrea Roggi nel Complesso della Basilica di San Lorenzo

Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…

21 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26