Categorie: toscana

30.X.1999 – 13.II.2000 | Edvard Munch – Dal Realismo all’Espressionismo | Firenze, Palazzo Pitti

di - 21 Novembre 1999

Edvard Munch: Ragazze sul pontileAlla fine del secolo e del millennio Firenze dedica dunque uno dei suoi «salotti buoni» ad un maestro di assoluto talento, che ha rivestito un’importanza fondamentale nel percorso delle arti figurative di tutto il ‘900.
Ossessionato dalle problematiche della vita e della morte, influenzato (non è un mistero e lui stesso non lo negava) dal filosofo Nietzche e dallo scrittore Strindberg, Munch è autore di livida forza espressiva, che trova nella plastica e drammatica evidenza di un cromatismo quantomai intenso e sgargiante il miglior veicolo per affermare la sua visione sostanzialmente pessimistica della società e del mondo a lui contemporanei. Una delle sue opere più famose «il grido» è diventata il simbolo stesso, quanto mai preclaro, delle ansie e delle inquietudini di un intero secolo.
Oggi il quadro, che alcuni anni fa venne trafugato, dopo essere stato recuperato all’arte mondiale, viene conservato gelosamente al museo di Oslo. A Firenze l’opera sarà comunque presente in una litografia in bianco e nero del maestro norvegese: un opera del 1895 che ripete I tratti principali del quadro.
E con «Il grido», altre 18 opere grafiche (tra litografie, xilografie, puntesecche, incisioni) e 17 dipinti.
Con questa esposizione Firenze intende anche tributare un omaggio a Munch nel centenario del suo soggiorno in città: Munch fu infatti a Fiesole nel 1899 in piacevole soggiorno. Edvard Munch: Autoritratto con sigaretta
Le opere esposte alla Sala Bianca percorrono il cammino che il maestro norvegese sperimentò a partire dagli anni ’80 del XIX secolo via via fino ai primi anni del Novecento. Un passaggio che si concretizza anche in una sempre minore ossessione angosciosa nella soggettistica ed in una virata dei toni verso lievità precedentemente sconosciute.
Munch rimane comunque un artista fondamentalmente «pessimista»: straniato di fronte ad un mondo in vorticosa evoluzione, profeta di atroci sventure future, poco indulgente nei confronti del femminino.
Dell’esposizione fiorentina segnaliamo quadri come «Ceneri» e «Malinconia»; anche se, come sempre in questi casi, fare scelte appare operazione estremamente forzata ed assai poco legittima.
In contemporanea alla presenza di Munch a Firenze, la Galleria Nazionale di Oslo ospita I capolavori della pittura veneziana provenienti dalla Galleria Palatina: da Tiziano a Sebastiano Ricci, per dar vita alla più grande mostra di arte rinascimentale mai realizzata in Norvegia.

Edvard Munch: «Dal Realismo all’Espressionismo»
Sede: Sala Bianca di palazzo Pitti, P.zza Pitti 1 Firenze
Durata: fino al 13 febbraio 2000
Orario: martedì- domenica 8.30/18.50
Chiusura: lunedì
Prezzo: 14.000
Info: Firenze Musei 055 2654321
Catalogo: Sillabe, a cura di M.Lange e S.Hellisen, £40.000



Domenico Guarino

[exibart]

Articoli recenti

  • Arti performative

PERFORMING: la quarta V della città di Catanzaro è quella di vita

Regina José Galindo, Daniela Oritz e Nezaket Ekici: sono loro le artiste che hanno animato la seconda settimana di Performing,…

25 Maggio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Il gol più iconico di Lionel Messi diventa un’opera d’arte di Refik Anadol

Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…

24 Maggio 2025 13:36
  • Mostre

XXL: la prima mostra dello spazio FERTILE porta a Brescia artisti italiani e internazionali

Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…

24 Maggio 2025 13:24
  • Arte contemporanea

Cremona Contemporanea ridisegna la città attraverso l’arte: ce lo racconta la sua direttrice

19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…

24 Maggio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

PM23: a Roma apre la nuova Fondazione Valentino e Giammetti

Il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre le porte a Roma con una mostra sul colore…

24 Maggio 2025 11:32
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta Napoleone

Dai ritratti all'iconico cappello bicorno, fino al certificato del matrimonio religioso con Giuseppina. Ecco i lotti (e le rispettive stime)…

24 Maggio 2025 11:27