Categorie: toscana

fino al 10.I.2010 | Quell’instabile oggetto del desiderio | Firenze, Mnaf

di - 8 Gennaio 2010
Se altre parti del nostro corpo, come gli occhi e le mani,
vengono relegate dall’immaginario contemporaneo a un’espressività poetica e
spesso desueta, il seno invece mantiene intatta, seppur tra esiti positivi e
negativi, la propria carica di fascinazione.
Ovvio che una tale persistenza non può esser considerata
né un mero dato di fatto né una casualità, ma devono esservi specifiche ragioni
a fondamento. Per cercare di comprenderle, o comunque d’ipotizzarle, il Mnaf ha
allestito l’esposizione tematica dal titolo Quell’instabile oggetto del
desiderio
.
Riferirsi alla fotografia d’autore, quindi a una
dimensione regolata più dall’estetica che dalla ragione, permette di svolgere
un’indagine complessiva e libera da pregiudizi: nel percorso il seno viene
mostrato come nutrimento per il bambino, elemento identitario femminile che
muta nelle diverse età, richiamo erotico di primaria importanza, simbolo
sensuale e mondano; tJan Saudek - Maria #142 - 1972anti aspetti che, sovrapponendosi alla forma unica con cui
si presenta in ogni donna, definiscono la bellezza intrinseca dell’organo.
Lo scorrere tra le visioni di grandi maestri – eleganti
anche nella trasgressione: si pensi a Cartier-Bresson, Saudek, Scianna, Erwitt, Arbus – porta di necessità a
interrogarsi su una più recente contraddizione: sebbene il seno sia quanto mai
esposto a livello visivo, il desiderio che gli si accompagna sta divenendo in
tutto simile a quello che associamo alla merce. Come in un’umanissima caduta
degli dei, si è passati da un’adorazione rispettosa a una cupidigia compulsiva.
Tralasciando la morale, poiché quanto si afferma come
fenomeno sociale non ha già più bisogno di legittimazione, le ragioni del
fenomeno si potrebbero rintracciare nella paura recondita che l’uomo avrebbe
per una donna effettivamente non discriminata o limitata dalla società (in ciò
rientrerebbe anche la forma di puro possesso esercitata nella pornografia
attuale).
Neutrale tra le varie ipotesi, la mostra preferisce
rispondere per “voce” delle stesse protagoniste, esibendone le opere. Sara
Saudkova
, Cindy
Sherman
, Charlotte
Moorman
, Jo
Spence
, tutte le
autrici sembrano convergere su un punto: l’impostazione ironica e sorprendente,
arma contro la prepotenza residuale del patriarcato e contro ogni esasperazione
femminista. Come a dire che il seno è innanzitutto misterioso, imprevedibile,
sfuggente, al pari del carattere femminile, e che l’unica sublimazione che lo
riguarda è quella della perdita; ne sia emblema l’autoritratto in cui Matuschka svela l’angoscia di una mastectomia.
Arno Rafael Minnkkinen - Self-portrait with Maija-Käärina, Sysmä, Finland - 1992
Anche per tale motivo, e con il fine di sensibilizzare a
un rischio poco considerato, l’iniziativa è svolta in collaborazione con Europa
Donna, un movimento di opinione per la lotta alle malattie dell’organo.

matteo innocenti
mostra visitata il 19 dicembre
2010


dal 18 novembre
2009 al 10 gennaio 2010

Quell’instabile oggetto del
desiderio. L’immaginario del seno femminile nella fotografia d’autore
a cura di Alfonso Pluchinotta,
in collaborazione con Jan Taal
MNAF – Museo
Nazionale Alinari della Fotografia
Piazza Santa Maria Novella, 14 – 50123 Firenze
Orario: da giovedì a martedì ore 10-19
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7,50
Catalogo Fratelli Alinari
Info: tel. +39 055216310; fax +39 0552646990; mnaf@alinari.it;
www.alinarifondazione.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

A Milano c’è un locale di cucina giapponese che ogni stagione cambia pelle grazie agli artisti contemporanei

Da oltre dieci anni, Zazà Ramen persegue la sua ricerca affidando lo spazio delle pareti alla creatività degli artisti invitati.…

24 Aprile 2025 16:01
  • Progetti e iniziative

Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione

Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui…

24 Aprile 2025 14:23