Categorie: toscana

fino al 10.V.2007 | Bianco-Valente | Prato, Galleria Enrico Fornello

di - 26 Aprile 2007

Il duo Bianco-Valente (Giovanna Bianco, Latronico, 1962 e Pino Valente, Napoli, 1967; vivono a Napoli) presenta, in occasione della prima personale alla Galleria Fornello, il progetto Tempo Universale (2007). Si tratta di tre grandi proiezioni che costituiscono un’istallazione “rotante” legata alla natura, in uno scenario boschivo cangiante e lirico. Ad un primo sguardo questo lavoro ci riporta sul set altalenante di The blair witch project (1999) o nei misteriosi boschi lynchiani di Twin Peaks (1990), ma ad una più attenta osservazione ci accorgiamo di essere spettatori di una trasformazione identitaria dell’immagine. Che si staglia sulle pareti restando in bilico tra l’evanescenza del sogno, la dissolvenza del ricordo e l’imminenza della realtà. I fitti rami degli alberi s’intrecciano in un vortice fluido, amalgamandosi ad uno sfondo blu oltremare artificialmente caustico. La foresta, alterandosi mano a mano nel gorgo della spirale semovente, assume l’aspetto di un fondale marino immaginifico, legato a fiabe fantastiche e luoghi onirici.
L’opera fa parte di un più ampio progetto. I due infatti, a partire dal 2001, hanno avviato uno studio sugli effetti postulati da una teoria astronomico/astrologica di origine medievale. La teoria scandisce il processo vitale di ogni essere vivente in cicli annuali le cui tendenze possono essere costantemente seguite e monitorate spostandosi in determinati punti del pianeta al compimento di ciascun ciclo. Questa teoria, già nota ai matematici medioevali, è tornata in auge negli anni Settanta, quando un ricercatore italiano ha tentato di codificarla realizzando un software capace a gestirne i complessi calcoli astronomici e geografici.
Bianco-Valente, Tempo Universale, 2007
Per questo lavoro, i due artisti hanno viaggiato in molti Paesi del mondo, come Brasile, India, Siberia, isole Azzorre, Australia, Russia Centrale, Yucatan, Singapore, Canada, e hanno sostato in luoghi quasi sempre lontani dalle tradizionali mete turistiche.
Quella di Bianco-Valente è una natura in rapida mutazione. Nell’immaginario collettivo la natura è ancora quel teatro idillico in cui percepiamo le forze vitali primigenie, ma è anche una presenza multiforme che manifesta nel modo più efficace il dominio dell’incertezza e dell’azzardo, del bene e del bello come della violenza più terrificante. La natura è la migliore rappresentazione dell’idea di infinito, ma anche la massima espressione di armonia e di caos, per la complessità delle sue relazioni e per l’impossibilità di qualsiasi procedimento tecnico di renderne una simulazione verosimile e paragonabile al modello originale. Il nostro rapporto con questo mondo in movimento diventa sempre più difficile; l’arte registra tutto questo precede e amplifica riflessioni e sensazioni concretizzando gli incubi e le visioni che si muovono sottotraccia, dando forma ai sentimenti e alle emozioni ma soprattutto elaborando concetti. La computer grafica ha trasformato completamente le coordinate di rappresentazione e imitazione della natura e Bianco-Valente manipolano l’immagine con un processo digitale ipnotico e dilatato che sfalsa il dato reale, portandoci a dover ripensare ciò che può sembrare scontato e immediatamente comprensibile.
Bianco-Valente, Tempo Universale, 2007
Gli artisti si concentrano sullo scarto, sul momento di passaggio tra i due livelli -siano questi il conscio o il sub conscio, il sogno e la realtà, il bosco e la marina- cogliendone i legami e i rapporti.
L’installazione Tempo Universale (2007) si presenta come una pittura in movimento che mescola insieme elementi, significati e simboli creando un’immagine transitoria e pacatamente illusoria, che ci trasmette l’instabilità, la potenza e la malinconia della natura.

articoli correlati
Bianco-Valente / Adaptive
Bianco-Valente – Time Based
Bianco Valente – unità minima di senso

gaia pasi
mostra visitata il 24 marzo 2007


dal 24 marzo al 10 maggio 2007 . Bianco-Valente – Tempo universale
Galleria Enricofornello, Via Giuseppe Paolini 21 (59100), Prato
+39 0574462719 (info), +39 0574471869 (fax) / info@enricofornello.it
www.enricofornello.it – dal Martedì al Sabato 11:00 – 13:00/15:00 – 20:00
(possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti: Corraini e l’editoria artistica oggi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

13 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #167, altre forme di identità culturali e pubbliche: Salvatore Griffini

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Luglio 2025 10:49
  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30
  • Teatro

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…

12 Luglio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…

12 Luglio 2025 11:30