Categorie: toscana

fino al 10.V.2008 | Joan Leandre | Prato, Project Gentili

di - 29 Aprile 2008
Nella figura retorica dell’allegoria si può trovare la chiave di lettura dei lavori esposti alla mostra At my limit: in the name of Kernel! dell’artista Joan Leandre (Barcellona, 1968). Un percorso che, partendo dalle fotografie satellitari di vette e pendici himalayane intitolate The Kernel Peak: At my Limit, crea continui overflow, che nel linguaggio informatico sono errori di calcolo che portano allo stallo del sistema.
Queste immagini sono realizzate da una improbabile unsaliver gephiograc soyciet (anagramma di universal geographic society) che assomiglia, per il nome e per il logo, alla celebre National Geographic. Le lambda servono da mappa per raccontare quella che fu l’impresa di due alpinisti dal nome Wipe e Shred: dopo aver raggiunto la vetta Kernel -in matematica, nucleo o immagine zero-, a causa delle difficoltà riscontrate nella discesa, Shred perde la vita. La storia ricorda molto da vicino quella dei due fratelli Messner che per primi, senza l’uso di bombole d’ossigeno, arrivarono in cima alla vetta himalayana. Reinhold Messner è il superstite non solo di quella prodigiosa impresa, ma di un modo di approfondire la propria conoscenza con il sacrificio e l’esperienza diretta, che è l’unico atto utile per comprendere la differenza tra il falso e il vero.

Nel video creato in computer graphic, In the Name of Kernel! Song of the Iron Bird, Kernel sembra rivestirsi del significato che solitamente gli viene conferito in ambiente informatico, ossia il nucleo dei sistemi operativi, un software in grado di fornire un accesso sicuro e controllato ai processi dell’elaboratore. La grafica ricorda chiaramente quella dei simulatori di volo: Leandre, infatti, è stato il primo a scomporli, tagliarli e reincollarli, in modo tale da ricalcare le orme dei pionieri del cinema d’artista come René Clair.

A differenza dei suoi predecessori, invece di usare forbici per tagliare la pellicola, Joan interviene direttamente sul software tramite prompt utili alla programmazione di videogiochi impossibili, come nel progetto Retroyou (RC) o in Retroyou (NostalG). Alle sequenze di aerei in stallo che precipitano, all’interno di In the Name of Kernel! si alternano vedute aeree di Las Vegas o Disneyland, scene di navi marittime in picchiata e panoramiche di cieli bruni sovraffollati da luci di segnalazione. Emblematica la caduta libera di qualche oggetto non identificato verso la maschera di Paperino disegnata al suolo. Un volto che non ha più l’aspetto divertente da eroe sfortunato dei fumetti, ma un’aria minacciosa, quasi fosse un elemento da eliminare per salvaguardare la sicurezza del Paese.

Nel nome di Kernel, l’allegoria si compie. Kernel non è soltanto il sistema che continua a generare mostri o errori, ma è anche il mezzo per poterli distruggere o risolverli. Kernel è qualcosa che fa paura ma al tempo stesso è lo strumento di autodifesa.

articoli correlati
Joan Leandre alla Whitney Biennale del 2003

francesco funghi
mostra visitata il 28 marzo 2008


dal 21 marzo al 10 maggio 2008
Joan Leandre – At my limit: in the name of Kernel!
Project Gentili
Via del Carmine, 13 (zona Piazza Mercatale) – 59100 Prato
Orario: da martedì a sabato ore 12-20
Ingresso libero
Catalogo con testi di Kristopher Kubasik
Info: tel. +39 0574400445; fax +39 0574443704; info@projectgentili.it; www.projectgentili.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24
  • Libri ed editoria

Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare il domestico e il contemporaneo

Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di…

5 Aprile 2025 17:10
  • Arte contemporanea

Un’opera permanente di Eugenio Tibaldi per il Carcere di Rebibbia

Eugenio Tibaldi realizzerà un’opera site specific per la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma, in occasione del Giubileo 2025.…

5 Aprile 2025 13:10
  • Fotografia

L’intimità dell’America negli scatti di Joel Meyerowitz

L’esposizione al Museo di Santa Giulia di Brescia ripercorre attraverso oltre 90 opere la carriera del fotografo americano, dagli anni…

5 Aprile 2025 13:08