Il nuovo Museo Nazionale Alinari della Fotografia si è avvalso, per la scelta delle opere e la loro esposizione, di un gruppo di esperti -che hanno curato anche i testi in catalogo- e dei suggerimenti di Giuseppe Tornatore per l’allestimento. E, nonostante lo spazio sembri ancora poco per contenere 160 anni di storia della fotografia, la chiarezza didattica e le scelte iconografiche riescono ad incuriosire e suggerire possibili percorsi di lettura. Secondo il motto: “la fotografia non è solo immagine, ma soprattutto immaginazione”.
Le sette sezioni sono storiche e tematiche, si segue l’evoluzione della fotografia dal punto di vista tecnico: dai negativi su carta (i calotipi) alle lastre di vetro fino alle pellicole, dagli ingombranti dagherrotipi alle fotocamere dei cellulari. Ma il percorso ribadisce soprattutto come la fotografia ci abbia cambiato e influenzato: gli album fotografici nati come oggetti preziosi, le cartoline, la pubblicità, le cornici decorate, e poi gioielli, scatole e tazzine, in un’incursione sociolale -e sociologica- di grande effetto. La mostra inaugurale si ricollega idealmente alla storia della Alinari, celebrata anche dall’esposizione a Palazzo Strozzi del 2003, sviluppando il tema della veduta, particolarmente cara alla storia degli Alinari, che a questo tema ha sempre dedicato campagne approfondite ed enciclopediche.
Le prime foto erano commercializzate dagli atelier con sede nelle città d’arte, mete del Gran Tour: Roma, Firenze e Venezia. La presenza di foto
Non mancano esempi delle avanguardie: è esposta la famosa foto Io+gatto di Wanda Wulz, manifesto di fotografia futurista, e scatti decò di Carlo Mollino. La conclusione è affidata alla nature morte industriali di Mario Gabinio e Ferdinando Pasta e alle periferie solitarie in bilico tra struggimento e neorealismo di Alberto Lattuada, epilogo di questa, ma prologo per tante mostre che il calendario 2007 promette.
articoli correlati
Fratelli Alinari, Fotografi in Firenze
silvia bonacini
mostra visitata il 29 ottobre 2006
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…