01 giugno 2004

fino al 11.VII.2004 Matteo Civitali e il suo Tempo Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi

 
Storia di un riscoperta. Matteo Civitali e Lucca. Ovvero un artista (condannato ad un immeritato oblio) ed il suo tempo (il trado Quattrocento). Raccontati in una mostra, che unisce marmi, polittici, tavole, oreficeria. Perché il Rinascimento –si sa- non fu solo Firenze e Roma…

di

Gli oltre cinquant’anni di studi che hanno preceduto la mostra su Matteo Civitali (1436-1502), rivestono l’evento di ulteriore importanza. L’esposizione costituisce un punto di arrivo utile per definire lo stato degli studi e per fare avvicinare il pubblico con una situazione artistica ingiustamente poco nota.
La prima sezione del percorso espositivo è quanto mai inconsueta: introduce nel fermento critico ed artistico che, tra il XIX e gli inizi del XX secolo, riguardò la città di Lucca. L’iniziale perplessità che si avverte di fronte a gessi d’Otto e Novecento realizzati sulla base di calchi di opere di Matteo, esposti accanto ad un’edizione della Storia della scultura di Leopoldo Cicognara, fa posto alla percezione di quale importanza essi dovettero avere presso le Accademie d’Arte del secolo scorso.
È indicativo tuttavia che il nome di Matteo Civitali sia ora per lo più sconosciuto al grande pubblico; l’oblìo che seguì alMatteo Civitali- Busto di gentildonna- 1465 circa- marmo con tracce di doratura- cm 54 x 49, Pisa- palazzo dell’Opera della Primaziale periodo “romantico” fu ingrandito in gran parte dalla vendita all’estero di molte opere del Rinascimento lucchese.
La mostra è l’occasione per ricondurre l’attenzione verso un linguaggio che, ovviamente, prende i passi da Firenze, ma guardando a Siena, all’Emilia e ad ambienti transalpini, crea un insieme autonomo e di fresca novità.
Si guardi a proposito l’altorilievo di Prato, raffigurante la Madonna col Bambino , recentemente riconosciuta come opera giovanile di Matteo –vedi nel catalogo il saggio e la scheda critica di Francesco Caglioti-; essa è stata sempre ritenuta di mano fiorentina, presumibilmente vicina ad Antonio Rossellino. Infatti gli influssi fiorentini sono evidenti, ma l’impostazione monumentale, tipica dei bassorilievi rosselliniani, si mescola a forme eleganti ed aggraziate, arricchite dall’attenzione per il dato naturalistico.
L’autonomia di Civitali rispetto a Firenze si concretizza in questo. La sua estrema versatilità nel trattare diversi materiali cresce nelle opere mature; in esse più che mai emerge la capacità di colloquiare, di confrontarsi con svariati stimoli. Basta guardare, ad esempio, i busti in marmo e terracotta che rappresentano il Redentore, un motivo iconografico poco diffuso in Italia e proveniente da Oltralpe, la cui pateticità era destinata al culto privato.
Matteo Civitali - Madonna col Bambino- 1461-1462 circa- marmo con dorature- cm 84 x 57, Prato- chiesa di San Vincenzo Ferrer e Santa Caterina de’ RicciL’ambito di indagine della mostra non si limita solamente a Matteo Civitali, per il quale il percorso comprende anche le opere conservate nelle chiese lucchesi e nel circondario (la Cattedrale, San Frediano, San Michele in Foro); vengono qui esposte opere davvero suggestive di suoi allievi e collaboratori, come il pittore Michele Campanti (notizie dal 1450-1521), l’orafo e scultore Francesco Marti (1458-1542), per arrivare all’ammirevole Michelangelo di Pietro (notizie dal 1484-1525) che già è dentro alle tensioni e al fare “eccentrico” di inizio Cinquecento.
Il grande merito di questa mostra è quello di dimostrare come da realtà artistiche dalla fortuna critica non grandissima, si possano scoprire dinamiche e fatti artistici davvero formidabili.

germano boffi
mostra visitata il 3 maggio 2004


Matteo Civitali e il suo Tempo
Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento
Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00 (compresi lunedì e festivi)
Ingresso: Intero € 8,00; ridotto (studenti, minori di 18 e maggiori di 65, soci F.A.I. e T.C.I.), € 6,00; scuole € 4,00 (gratuito per due accompagnatori e bimbi fino ad 8 anni).
Informazioni e prenotazioni: tel.0583-583150 e-mail: info@matteocivitali.it sito ufficiale: www.matteocivitali.it  
Catalogo e curatori: “Matteo Civitali e il suo Tempo. Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento”- Silvana Editoriale- a cura di Clara Baracchini, Francesco Caglioti, Marco Collareta,
Gigetta Dalli Regoli, Massimo Ferretti, Maria Teresa Filieri


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui