Categorie: toscana

fino al 13.VII.2003 | L’Italia d’Argento – 1839/1859. Storia del Dagherrotipo in Italia | Firenze, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio

di - 13 Giugno 2003

Nel gennaio 1839, a Parigi, viene presentato ufficialmente il dagherrotipo. La lastra di rame argentato proposta da Jacques-Louis Mandé Daguerre dà finalmente una svolta agli innumerevoli esperimenti che, in giro per l’Europa, si prefiggevano di fissare in maniera definitiva l’immagine prodotta dalla luce nella camera oscura. La notizia dell’invenzione fa presto il giro del mondo. Anche se l’abilità e la spesa che il procedimento richiede preoccupa non poco, il dagherrotipo riscuote subito un successo che durerà almeno fino al 1860. Daguerre, su ordine del governo francese, dà dimostrazioni pubbliche sull’utilizzo delle macchine fotografiche, che ben presto vengono prodotte anche di piccole dimensioni e vendute a minor costo.
I primi dagherrotipi rappresentano per lo più vedute paesaggistiche e monumenti architettonici: i tempi di esposizione sono ancora troppo lunghi per fissare sulla lastra persone. Nello stesso anno si utilizza, per la prima volta, il dagherrotipo per stampare incisioni e acquetinte, attuando così una vera e propria rivoluzione: l’immagine non è più soltanto fissata in maniera definitiva, ma può essere anche riprodotta.
Famosi e affascinanti sono i racconti dei primi viaggi di reportage narrati in tutti i manuali: su commissione di Lerebours, archeologi e non, si avventuravano ovunque con tutta l’apparecchiatura necessaria. L’Egitto, la Grecia e mille altri luoghi furono fissati su lastra ed esibiti alla popolazione. Il giro del mondo era ormai alla portata di tutti.
Alla fine del 1840 è possibile realizzare i primi ritratti, e da allora il dagherrotipo si diffonde capillarmente creando un vero e proprio fenomeno totale. Nascono ovunque veri e propri studi di ritrattistica, dove persone di ogni ceto e categoria posano davanti alla macchina fotografica per un mezzo minuto interminabile. I ritratti più belli risultano penetranti e misteriosi, carichi di un’atmosfera che solo il dagherrotipo dona alla vista.
Quando ci si trova di fronte a un dagherrotipo non si può fare a meno di osservarlo attentamente, studiarne i dettagli, cercare punti di vista differenti. Questo specchio dotato di memoria, come amò definirlo Beaumont Newhall, ha infatti in sé la compresenza di due caratteristiche quasi ossimoriche: un intenso nitore dei dettagli e un’indefinita spazialità dovuta alla superficie specchiata della lastra.
La mostra, dedicata ai primi anni della fotografia in Italia propone un percorso esauriente sulla storia del dagherrotipo. Con i suoi 120 pezzi, riunisce per la prima volta un numero importante di esemplari. Data anche la natura unica e irripetibile di ogni singolo dagherrotipo questo evento rappresenta indubbiamente un’occasione imperdibile.
L’allestimento permette un’osservazione attenta, curiosa, e presenta ogni lastra con il suo bizzarro astuccio o con la sua cornice originale, in modo da avvicinare lo spettatore al mondo che sta scrutando attraverso l’immagine.

articoli correlati
Fratelli Alinari, Fotografi in Firenze

simone simonetti
mostra vista il 30 maggio 2003


fino al 13.VII.2003
L’Italia d’Argento – 1839/1859. Storia del Dagherrotipo in Italia
A cura di Maria Francesca Bonetti e Monica Maffioli
Firenze, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio
Tutti i giorni 10-20
Ingresso 6 euro
055 2768454
Catalogo Alinari, prezzo in mostra 40 Euro
Autori: Charles Henry Favrod, Monica Maffioli, Luigi Tomassini, Maria Francesca Bonetti
ufficio stampa Alinari: 055 2395207, rosa@alinari.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il genio di Vincent Van Gogh rivive in un musical: il debutto a Roma

Van Gogh Café Opera Musical: al Teatro Brancaccio di Roma, un nuovo spettacolo di Andrea Ortis che riporta il grande…

15 Gennaio 2025 16:45
  • Mercato

Sotheby’s inaugura la prima asta internazionale in Arabia Saudita con Botero e Magritte

I giganti del mercato mondiale in dialogo con il lusso e i capolavori degli artisti local, per un'offerta ovviamente glocal…

15 Gennaio 2025 15:51
  • Beni culturali

Boboli, un segreto ritrovato: il Giardino delle Camelie riapre al pubblico

Il Giardino delle Camelie di Boboli, un gioiello di arte e botanica, riapre stabilmente al pubblico dopo i restauri, con…

15 Gennaio 2025 14:19
  • Mercato

Il tavolo di Leoncillo, le piastrelle di Melotti. Tutto il design in asta da Cambi

Ci sono i grandi nomi del design italiano e internazionale in vendita da Cambi, a Milano. Sguardo in anteprima agli…

15 Gennaio 2025 13:17
  • Attualità

Berlino, 130 milioni di tagli alla cultura: così la città perde se stessa

Il taglio del 12% al bilancio culturale per il 2025-2026 colpisce trasversalmente uno dei settori trainanti di Berlino, minacciando lo…

15 Gennaio 2025 12:16
  • Mostre

Betty Bee, la forza della complessità in mostra alla Galleria Di Marino, a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino di Napoli ospita una retrospettiva dedicata a Betty Bee, artista che esplora il mondo femminile…

15 Gennaio 2025 10:30