Categorie: toscana

fino al 13.XII.2009 | Il fasto e la ragione | Firenze, Uffizi

di - 31 Luglio 2009
Non è un secolo facile per Firenze, il Settecento, diviso fra i Medici, che vedono il tramonto della loro dinastia, l’arrivo dei Lorena e, a fine secolo, gli echi della rivoluzione che porterà in Toscana i Bonaparte. Forse è per questa frammentazione politica, ma anche culturale, che mancava uno sguardo d’insieme su questo periodo, al quale ovvia con sobrietà e chiara impronta didattico-divulgativa la mostra degli Uffizi.
Se il secolo si apre nel solco di un attaccamento al Barocco e al suo gusto per gli oggetti preziosi, nei palazzi e nelle cappelle gentilizie si muovono però pittori e decoratori giovani e instancabili: Matteo Bonechi, Francesco Conti e Camillo Sagrestani, capaci di aggiornare con maggior freschezza il loro repertorio verso temi profani. La continuità col passato, sostenuta da Cosimo III, s’interrompe con Ferdinando Medici, Gran Principe che, con la sua predilezione per la pittura veneziana di Sebastiano Ricci, per le tele del bolognese Crespi e del lombardo Magnasco, riesce a provocare un deciso rinnovamento, oltre che ad assicurare a Firenze una serie di capolavori dell’epoca.
Gli artisti forestieri invitati a Firenze furono capaci, con alcune opere magistrali come Amore e Psiche, di orientare il gusto verso nuovi soggetti, come i concertini e le conversazioni alla moda veneta, e verso i dipinti di piccolo formato, da quadreria, ambiente che ormai non poteva mancare nelle case patrizie in un turbinio di stili: da toni luminosi e spumeggianti a quadri macchiati e oscuri, ai paesaggi e vedute graditi agli stranieri del Grand tour, che a Firenze già abbondavano.
Dal punto di vista qualitativo e immaginativo, dalla mostra emerge con chiarezza il ruolo della scultura di piccolo formato, che indipendentemente dal materiale riesce a mostrarsi pienamente inserita nel gusto internazionale. I delicati busti, gli idilli graziosi e la leggiadria con cui vengono trattate le storie mitologiche mostrano una scuola di grandissima tecnica e di superbi risultati, a cui s’affianca dagli anni ‘40 la produzione delle porcellane di Doccia, che accanto alle riproduzioni di opere classiche si appoggiava alla creatività degli artisti contemporanei, commerciando manufatti di grande raffinatezza, che ebbero un’ampia circolazione nell’Europa del tempo.
Questa scultura maturerà quasi naturalmente verso esiti neoclassici con Carradori e Spinazzi e con gli stucchi di Albertolli, per giungere a fare da sfondo e cornice alla scultura classica in Pitti e agli Uffizi, nell’ambito di quella rivalutazione dell’antico e dell’archeologia che si affermano dopo la metà del secolo.
Thomas Patch - La Loggia degli Uffizi e il Ponte alle Grazie dal molo di Santa Maria Soprarno - 1770 ca. - olio su tela – 139,7x 225,4 cm – coll. Ente Cassa di Risparmio di Firenze
La panoramica si conclude con il rinnovamento della pittura in senso neoclassico, frutto – oltre che della fondazione dell’Accademia di Belle Arti – dell’opera di Pompeo Batoni e dei residenti inglesi, autori di ritratti spregiudicati, e dopo il 1793, della colonia di rifugiati francesi in fuga da Roma, come Louis Gauffier e François Fabre. Che apriranno l’animo dei giovani artisti toscani, Benvenuti e Sabatelli, verso i tormenti dell’età romantica.

articoli correlati
Arte e manifattura di corte a Firenze dal tramonto dei Medici all’impero

silvia bonacini
mostra visitata il 30 maggio 2009


dal 29 maggio al 13 dicembre 2009
Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze
a cura di Carlo Sisi e Riccardo Spinelli
Galleria degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi, 1 – 50122 Firenze
Orario: da martedì a domenica ore 8.15-18.50
Ingresso: intero € 10; ridotto € 5
Catalogo Giunti
Info: tel. +39 0552654321; www.unannoadarte.it/fastoeragione

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte antica

Artemisia, il ritorno di Ercole e Onfale in mostra, dopo il difficle restauro

Fu ritrovata tra le macerie di una casa nobiliare di Beirut distrutta dall’esplosione del 2020 e adesso, dopo tre anni…

23 Maggio 2025 15:16
  • Design

Le nuove frontiere del light design, nella percezione dello spazio domestico

Controrivoluzione nel mondo del light design: da sorgente impalpabile a base per lampade scultoree. I nuovi apparecchi luminosi sempre più…

23 Maggio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

Per Barclay trasfigura il Teatro della Reggia di Caserta con il suo Abisso

Una superficie nera e lucida occupa il pavimento del Teatro di Corte della Reggia di Caserta, restituendo un riflesso perfetto…

23 Maggio 2025 10:56
  • Mostre

La natura, corpo erotico e archetipo: una doppia mostra da Spazio Iris

A Spoltore, in provincia di Pescara, Spazio Iris presenta il quarto capitolo del progetto espositivo dedicato alle diverse declinazioni della…

23 Maggio 2025 9:17
  • Mostre

Palazzo Te celebra i suoi primi 500 anni di storia: ‘Dal Caos al Cosmo’

Fino al 29 giugno, a Mantova, le sale della storica dimora dei Gonzaga omaggiano il mito e la trasformazione: "Dal…

23 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Aste, le cinque opere più costose di David Hockney

In occasione della super mostra alla Fondation Louis Vuitton, sguardo ai top price dell'artista che dal 2018 mantiene il primato…

22 Maggio 2025 21:23