Categorie: toscana

fino al 14.VI.2009 | Carlo Mollino | Firenze, Mnaf

di - 25 Febbraio 2009
Un aviatore con spessi occhiali saluta il visitatore che entra in mostra e invita a un viaggio, in una città di grattacieli dalle forme purissime, lungo i profili del corpo femminile o i fianchi sinuosi delle montagne coperte di neve. La selezione, curata con dedizione e competenza da Fulvio e Napoleone Ferrari, rende conto delle molte vite che Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) seppe crearsi, come una sorta di labirinto dell’anima e dell’immaginazione.
Mollino inizia a occuparsi di fotografia quando ancora il suo valore era più documentario che artistico; per lui la fotografia è figlia di Mnemosine, dea del ricordo. Alla fotografia affida la memoria delle linee razionali e delle atmosfere metafisiche che ha creato come architetto alla Società Ippica Torinese, malauguratamente distrutta nel 1960. Solo da questi scatti possiamo cercare gli elementi culturali del suo linguaggio, in bilico perfetto fra umanesimo – quello degli anni ’30, con inserti in bugnato su superfici razionalmente lisce e donne come colonne classiche – e snobismo mondano, negli inserti barocchi e nei toni surrealisti della Fiaba per i grandi.
Mollino nega la serialità della fotografia e rende ogni scatto un pezzo unico: tagli, fogli, aerografo, chine e lapis sono gli strumenti. “Tutto è permesso” è la regola: nascono così immagini di architetture, di arredi e sportivi che, come un romanzo sapiente, mescolano realtà e immaginazione. Con la pubblicazione nel 1949 del suo Il messaggio della camera oscura e dopo aver già ottenuto riconoscimenti su “Domus” e “Casabella”, Mollino abbandona ufficialmente la fotografia. Sarà professore, pilota acrobatico, designer di mobili oggi ricercatissimi e stimati dal mercato, ma nel privato fu infaticabile nel costruire un universo perfetto, una casa della perpetuità, popolata da un esercito di donne a interpretarne le mille declinazioni e fantasie. I loro corpi imperfetti vengono ridisegnati verso proporzioni impossibili, gli abiti e gli oggetti scelti con cura per fissare una fantasia, o un sogno.
Un gioco segreto, emerso in gran parte dopo la sua scomparsa, di cui non restano tracce documentarie che non siano queste bellezze tra pizzi e tulle, che si trasformano poi in donne disincantate nelle Polaroid degli ultimi anni e in cui l’autore rimane sempre inafferrabile, come in un continuo gioco di specchi.
Carlo Mollino - Senza titolo (Società Ippica Torinese) - 1940 - coll. privata
Con le parole di Giovanni Arpino: “Uno degli ultimi ‘creatori costruttori’ che Torino, città di frontiera, metropoli segreta, laboratorio continuo, ha messo al mondo in questo secolo. Accanito come solo sanno essere i veri studiosi, aristocratico come i veri solitari, maniacale devoto alle proprie liturgie”. Con “una disposizione al nuovo che è segno decisivo per chi precede il tempo sonnacchioso altrui!”.

articoli correlati
Mollino e Vaccari

silvia bonacini
mostra visitata il 19 febbraio 2009


dal 19 febbraio al 14 giugno 2009
Carlo Mollino – A occhio nudo
a cura di Fulvio e Napoleone Ferrari
MNAF – Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Piazza Santa Maria Novella, 14 – 50123 Firenze
Orario: da giovedì a martedì ore 10-19; sabato fino alle ore 23.30
Ingresso: intero € 6; ridotto € 5
Catalogo Fratelli Alinari, € 28 in mostra
Info: tel. +39 055216310; fax +39 0552646990; mnaf@alinari.it; www.alinarifondazione.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Marco Nones, il suo Grido d’acqua per Trento Film Festival

Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta…

26 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Palermo quattro artisti contemporanei si misurano con l’immaginario antico e la mitologia

Fino al 26 aprile, la Rizzuto Gallery ospita a Palermo le opere degli artisti Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele…

25 Aprile 2025 19:55
  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026: l’identità queer di Ei Arakawa-Nash sarà il tema del Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30