12 dicembre 2008

fino al 15.III.2009 Raffaello Firenze, Palazzo Medici Riccardi

 
Sopravvissuta a crolli, alluvioni e traslochi, la Madonna del Cardellino si presenta completamente rinnovata dopo un restauro decennale. E sollecita nuove considerazioni sul soggiorno fiorentino di Raffaello e sulla sua magistrale tecnica...

di

La presentazione del restauro della Madonna del Cardellino in Palazzo Medici, prima della ricollocazione agli Uffizi, permette di ripercorrere le vicende legate alla genesi dell’opera nel percorso di maturazione di Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520) e di seguire le vicende e le problematiche di un restauro epocale. Questo sia per il prestigio dell’artista sia perché si tratta di un intervento su un’opera dalle vicende travagliate: la tavola era stata salvata dalle macerie dopo un crollo rovinoso del palazzo che la ospitava, ridotta in pezzi e restaurata quarant’anni dopo la sua esecuzione; passata tra le varie collezioni medicee, approdò agli Uffizi e subì nel corso dei secoli vari interventi di ridipintura e verniciatura, volti soprattutto a preservarne il godimento estetico.
Si parte dunque con un’introduzione tecnica che riassume i due anni d’indagini diagnostiche che hanno preceduto l’intervento sul dipinto. Analisi che hanno evidenziato gli strati di ridipintura, le parti più danneggiate del supporto ligneo, l’esistenza dell’originale verniciatura raffaellesca e l’entità delle integrazioni antiche. Pur sottolineando l’adesione al principio del minimo intervento, si comincia a capire che ci troveremo davanti a qualcosa di completamente nuovo. La restauratrice Patrizia Riitano, che ha dedicato dieci anni del suo lavoro a Raffaello – dice con ironia “molto di più di quando ne abbia impiegato lui per dipingerlo” – Raffaello - Madonna del Cardellino - lo stato successivo al restauroha effettuato la rimozione delle vecchie vernici, parte delicata in quanto non reversibile, e successivamente le integrazioni pittoriche, con la tecnica della “selezione cromatica” particolarmente fine che distingue l’Opificio, che lasciano comunque ben riconoscibili gli interventi di restauro antico, ormai da considerarsi parte integrante dell’opera, così come qualche difetto della tavola ne evidenzia le sofferenze passate.
La visione ravvicinata e diretta permette di apprezzare la sicurezza di Raffaello nell’uso dei colori: rosso lacca, blu di lapislazzuli e verderame (per i dettagli del paesaggio sullo sfondo), stesi in maniera sapiente e sottile, tanto da lasciar intravedere a occhio nudo il disegno preparatorio. Il restauro ha inoltre rivelato una fine preparazione con polvere di vetro stesa sull’imprimitura per favorire una più rapida essiccazione del colore e il paesaggio di matrice leonardesca, dipinto all’impronta, senza uno schema sottostante, diversamente dalle figure.
I molti elementi leonardeschi del dipinto – paesaggio, capo appena velato della Madonna, composizione piramidale – segnano la prima maturità di Raffaello, che a Firenze aveva stretto amicizie (tra cui si evidenzia qui quella con Ridolfo del Ghirlandaio, proposto come autore del restauro dell’opera nel 1547) e che cominciava già poco più che ventenne a diventare esemplare per le sue composizioni di semplice e raffinata bellezza.

articoli correlati
Renaissance Faces alla National Gallery di Londra

silvia bonacini
mostra visitata il 21 novembre 2008


dal 22 novembre 2008 al 15 marzo 2009
Raffaello – L’amore, l’arte e la grazia: la Madonna del cardellino restaurata
a cura di Marco Ciatti e Antonio Natali
Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour, 3 – 50129 Firenze
Orario: da giovedì a martedì ore 9-19
Ingresso: intero € 7; ridotto € 4
Catalogo Mandragora
Info: tel. +39 0552332225; biglietteria@palazzo-medici.it; www.palazzo-medici.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui