Categorie: toscana

fino al 15.XII.2003 | Rosa Shocking | Firenze, Biagiotti Arte Contemporanea

di - 25 Novembre 2003

Nassuno shock, nemmeno quando ci si trova di fronte alla foto scattata da Ottonella Mocellin: giovane donna accovacciata tra passanti notturni e luci elettriche, urina guardando il suo organo, visibile anche a noi.
Di una femminilità più sconcertante è piuttosto Sissi, artista che ambisce alla metamorfosi organica del suo corpo. Le foto hanno lei come oggetto, donna in via di trasformazione in qualche corpo marino: in sirena? in corallo? in cornorallo? L’opera risulta lontana dalla realtà; Sissi stessa risulta creatura a metà tra natura e artificio.
Lavoro di mani quasi infantili sono i cartoncini di Sabrina Mezzaqui: l’artista ha disegnato e tagliato con cura biciclette e macchinine. Un “fare” arte nel senso più comune della parola, che non toglie niente però a una ricerca espressiva riflessiva e matura.
Di fantasia di bambina sembra anche l’opera di Sandra Tomboloni; la plastilinaMocellin vivacemente colorata, gli “omini” e le “donnine” che abitano un luogo di marzapane, però, svelti svelti, si trasformano. Diventano uomini e donne che a fatica si tengono su, in un’affollata torre di Babele.
Si torna a respirare aria di realtà nella seconda opera della Mocellin: in quel video si sente il ricordo che gioca con la nostalgia e i sogni del passato “mitologico” di tre donne. Una voce narrante talvolta sussurrata, le risa e il loro eco, le mani che naturalmente toccano, le bocche che naturalmente cercano e parlano ci raccontano dei rapporti amicali tra le donne.
A contrasto con questà realtà nello stesso spazio è allestita l’installazione di Liliana Moro: concettuali, criptiche, inquietanti le sue pattumiere in metallo; su ognuna di loro l’artista ha poggiato delle lampadine che ci invitano ad osservare con occhio più attento e forse anche meno inquieto.
Decisamente ironico, quasi sarcastico è il video di animazione di Eva Marisaldi. Se qui dà spazio a una realtà abitata da sassi, nella sua installazione due impermiabili in plastica ricordano l’uomo e si adornano di placche preziose: la loro incisione riporta un dialogo. Un signore e un uomo comune ci danno esempio di cortesia e rispetto. Siamo nel Medievo.
Si ritorna in un’era futuribile con il light box di Sara Ciracì che con uno fotomotaggio realizzato con immagini della Nasa indica le energie visibili e invisibili della Terra.
Si rimane nella stessa era con Sabrina Torelli che si serve di materiale terapeutico della tecnologia più avanzata e lo trasforma in opera d’arte: in questa occasione accade con la foto di un acceleratore di protoni e con gomme siliconiche; in entrambi l’idea di forma e di energia.
Sara CiracìCon Margherita Morgantin si arriva in un appartamento di Londra in cui ha fotograto i suoi schizzi a matita sul muro: le foto 10×15 sono esposte una accanto all’altra come fotogrammi di un’animazione illogicamente immobile e illogicamente senza trama.
La mostra si conclude con le opere di Mariella Bettineschi e di Daniela De Lorenzo. La prima propone disegni realizzati a computer e stampati su vetro, anzi su vetri messi uno davanti all’altro. Si gioca sui piani inclinati, si ricerca un effeto optical.
La De Lorenzo propone uno dei suoi abiti in feltro, che si percepisce nel suo essere contenuto, nel suo essere gestualità, forse anche microcosmo, ma soprattutto nel suo essere riflessione introspettiva sull’uomo, partendo da quella sulla artista stessa.

cristina gallerini
mostra vista il 28 ottobre 2003


Galleria Biagiotti, via delle belle donne 39r (zona stazione s.m. novella)
055214757 (info), +39 055214757 (fax)
galleria@florenceartbiagiotti.com
www.artbiagiotti.com


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Cinema

Come sarà la prossima Mostra del Cinema di Venezia? Tutte le anticipazioni

Sono stati ufficialmente presentati tutti i titoli dei film della prossima Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27…

23 Luglio 2025 0:02
  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35