Categorie: toscana

fino al 16.IX.2007 | MyLand 2007 | San Miniato (pi), sedi varie

di - 19 Luglio 2007

C’era una volta MyLand, “un’idea, un’identità, una storia… quella di artisti che vivono un territorio comune, fisico e mentale, per confrontarsi, giocare con spazi e colori fondendo sistemi antichi e sogni moderni in una riflessione emozionale sulla materia per eccellenza: la terra”. Così, la seconda edizione di questo progetto presenta le risposte di diciassette artisti che sono stati invitati a San Miniato, nel pisano, per misurarsi con una realtà atavica e immanente: il paesaggio, che si propone in questo caso come un’incantevole cornice espositiva.
Il confronto con la natura inizia sulla sommità del colle, dove si eleva la ricostruita Torre di Federico II, l’elemento più caratteristico nella visione panoramica del paese, avvolta da Il Nulla di Giorgio Brogi. Due superfici riflettenti, segnate dal colore e dalle geometrie che originano una riflessione sul vuoto provocato dalla realtà e dalle sue contraddizioni. Questi schermi del pensiero invitano ad entrare all’interno della torre dove, in una favola di racconti eterogenei, distaccano gli alberi spogli di Debra Werblud, che rimangono sospesi in un ermetico paesaggio manipolato digitalmente. Il percorso prosegue con una passeggiata all’aperto, dove La Svolta di Curcio di Paolo Grassino giace in attesa sulle panchine che albergano il lavoro. Più avanti, nella Torre degli Stipendiari, la monumentale installazione IWANNHN 1:1-3 (Giovanni 1:1-3) di Federico Pepe cattura l’attenzione attraverso enigmatici segni racchiusi in lightbox. Scendendo lungo la via angelica, un calco in gesso del corpo di Franko B. seduto a tavola attende e provoca al visitatore, che insieme al gioco delle dimensioni di Lucio Perone è accolto in un’atmosfera magica e paradossale.
Debra Werblud, Limbs I, II, III, IV, Stampa fotoplotter a laser su film da disegno digitale, 67x86 cm
Mentre la promettente Marta Pierobon sorprende con una bellissima installazione intitolata La caduta delle idee. L’itinerario prosegue attraverso il “deserto delle anfore” di Katia Orgiana, fino ad arrivare al Conservatorio di Santa Chiara, dove Nicola Di Caprio dà carta bianca all’immaginazione con i suoi cerchi di ricordi dimenticati ed Enrico Vezzi, con il video Il centro della terra, si rifugia in un intimismo assente cercando la libertà dello spirito attraverso il distacco mentale dalla realtà circostante.
Un perfetto esempio di integrazione e di avvicinamento tra arte e ambiente, tra il contemporaneo e la memoria storica lungo le strade e i monumenti di un paese toscano circondato e connotato da un elemento essenziale: la terra, che guida tutta la mostra.
Katia Orgiana, Deserto delle anfore, Cemento, fibra di carbonio, resina, 20 elementi cm 100 x 100 cad. altezze variabili
Un viaggio iniziatico dell’immaginario attraverso racconti singolari che scrivono un’avvincente favola vincolata alla materia primordiale che diviene pensiero, idea o utopia.

angel moya garcia
mostra visitata il 7 luglio 2007


dal 6 luglio al 16 settembre 2007
My Land 2007 – Sistema Museale di San Miniato: Rocca Federiciana, Torre degli Stipendiari, Via Angelica, Conservatorio di Santa Chiara – San Miniato, Pisa – orario: tutti i giorni 15-19- Ingresso: dal lunedi al venerdi 3€ intero, 2,50€ ridotto, festi, sabato/domenica: 5€ intero, 3€ ridotto – Catalogo CEG Editori – ufficio stampa Luca Ferone CEG MAXICOM, Tlf: 02436693.
Artisti: Franko B, Matteo Bertini, Daniele Bordoni, Giorgio Brogi, Vittorio Cavallini, Nicola Cioni, Nicola Di Caprio, Alberto Di Fabio, Paolo Grassino, Chiara Guarducci, Franco Menicagli, Katia Orgiana, Federico Pepe, Lucio Perone, Marta Pierobon, Enrico Vezzi, Debra Werblud


[exibart]


Visualizza commenti

  • articolo blando e non esauriente.
    scritto coi piedi.
    in base al personalissimo e antiprofessionale MI PIACE/NON MI PIACE?
    (per la cronaca mancano sette artisti all'appello).

  • Ma tu sei venuto da palermo a vedere la mostra oppure sei di uno di quegli artisti frustrati..

Articoli recenti

  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado, morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20
  • Arte antica

Artemisia: il ritorno di Ercole e Onfale in mostra dopo il difficile restauro

Fu ritrovata tra le macerie di una casa nobiliare di Beirut distrutta dall’esplosione del 2020 e adesso, dopo tre anni…

23 Maggio 2025 15:16