Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
18
febbraio 2008
fino al 2.III.2008 Omar Galliani Firenze, Uffizi
toscana
Un memento mori che parla di eternità. Teschi e rose che danzano come pianeti dalle orbite distorte. E ancora lontani volti di donna e fiori improvvisamente legati a parti anatomiche. Tra distanze, apparizioni e armonie, Omar Galliani entra agli Uffizi...
Capita che, nella biblica attesa di un centro per l’arte contemporanea a Firenze, siano gli Uffizi a rilanciare a livello istituzionale l’attenzione per il contemporaneo. Capita che il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi acquisisca alcune opere di Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954; vive a Montecchio e Urbino): un trittico, due disegni a matita su carta e altri quarantacinque disegni, di dimensioni più piccole, a matita e inchiostro di china, tutte in esposizione nella sala Edoardo Detti del Gabinetto.
È il trittico Notturno (2007), un’opera monumentale che si compone di tre tavole di legno di pino, a offrire il nome all’evento. Sulle tre tavole, poste verticalmente le due laterali e orizzontalmente la centrale, Galliani è intervenuto con la carta vetrata, rivestendole poi di un’avvolgente e profonda trama di segni a grafite, il cui strato s’ispessisce a volte per far emergere alcuni elementi, o si dirada per lasciare spazio ad altri, rendendo visibile il colore del legno sottostante. Una cascata di rose a sinistra e di teschi a destra e, nel mezzo, un pianoforte.
Fiori, teschi e strumenti musicali: è difficile resistere alla tentazione di richiamarsi alla tradizione della vanitas (e tale definisce quest’opera anche la direttrice Marzia Faietti). Tanto più difficile se l’artista in questione è stato legato a quello che, negli anni ‘80, era chiamato Anacronismo: recupero fantasmatico di un passato sentito non come storia ma come labile e inconsistente presenza. Se la rosa era, nella vanitas intesa come genere, il richiamo alla fugacità dei piaceri e dei sensi dell’uomo e il teschio l’indicatore di un tempo irrimediabilmente trascorso, lo strumento musicale viveva della bivalente allusione alla vita attiva e alle sue momentanee occupazioni da una parte, e alla possibilità di sopravvivenza delle arti dall’altra.
La vanitas di Galliani sembra però trasformarsi nel suo opposto, nell’evocazione di un’eternità impalpabile, nascosta sotto la fitta tessitura creata dalla grafite. È un’eternità siderale, in cui le rose e i teschi si muovono con l’eleganza e la sicurezza di pianeti nello spazio, intorno a cui i segni lasciati dalla carta vetrata, visibili attraverso la grafite, disegnano orbite distorte e irregolari. Le rose e i teschi danzano (una danza che non sembra possibile definire macabra) al suono forse della musica delle sfere: al centro il pianoforte, sagoma nera e imponente, assume il valore di un’apparizione salvifica per quanto oscura.
Se Mantra (1999) e Nuovi Santi (2007) hanno al centro volti di donna immersi in una lontananza irraggiungibile (nel primo è lo stesso volto a sdoppiarsi per separarsi da se stesso), i quarantacinque disegni a matita e inchiostro di china di vari colori sono una serie di incontri, di contatti tra ossa sfumate a matita e fiori disegnati a china, taglienti come ghiaccio. Incontri da cui, come una scintilla, sembra sprigionarsi una improvvisa armonia.
È il trittico Notturno (2007), un’opera monumentale che si compone di tre tavole di legno di pino, a offrire il nome all’evento. Sulle tre tavole, poste verticalmente le due laterali e orizzontalmente la centrale, Galliani è intervenuto con la carta vetrata, rivestendole poi di un’avvolgente e profonda trama di segni a grafite, il cui strato s’ispessisce a volte per far emergere alcuni elementi, o si dirada per lasciare spazio ad altri, rendendo visibile il colore del legno sottostante. Una cascata di rose a sinistra e di teschi a destra e, nel mezzo, un pianoforte.
Fiori, teschi e strumenti musicali: è difficile resistere alla tentazione di richiamarsi alla tradizione della vanitas (e tale definisce quest’opera anche la direttrice Marzia Faietti). Tanto più difficile se l’artista in questione è stato legato a quello che, negli anni ‘80, era chiamato Anacronismo: recupero fantasmatico di un passato sentito non come storia ma come labile e inconsistente presenza. Se la rosa era, nella vanitas intesa come genere, il richiamo alla fugacità dei piaceri e dei sensi dell’uomo e il teschio l’indicatore di un tempo irrimediabilmente trascorso, lo strumento musicale viveva della bivalente allusione alla vita attiva e alle sue momentanee occupazioni da una parte, e alla possibilità di sopravvivenza delle arti dall’altra.
La vanitas di Galliani sembra però trasformarsi nel suo opposto, nell’evocazione di un’eternità impalpabile, nascosta sotto la fitta tessitura creata dalla grafite. È un’eternità siderale, in cui le rose e i teschi si muovono con l’eleganza e la sicurezza di pianeti nello spazio, intorno a cui i segni lasciati dalla carta vetrata, visibili attraverso la grafite, disegnano orbite distorte e irregolari. Le rose e i teschi danzano (una danza che non sembra possibile definire macabra) al suono forse della musica delle sfere: al centro il pianoforte, sagoma nera e imponente, assume il valore di un’apparizione salvifica per quanto oscura.
Se Mantra (1999) e Nuovi Santi (2007) hanno al centro volti di donna immersi in una lontananza irraggiungibile (nel primo è lo stesso volto a sdoppiarsi per separarsi da se stesso), i quarantacinque disegni a matita e inchiostro di china di vari colori sono una serie di incontri, di contatti tra ossa sfumate a matita e fiori disegnati a china, taglienti come ghiaccio. Incontri da cui, come una scintilla, sembra sprigionarsi una improvvisa armonia.
articoli correlati
Galliani tra Oriente e Occidente
donata panizza
mostra visitata il 2 febbraio 2008
dal 2 febbraio al 2 marzo 2008
Omar Galliani – Notturno
Uffizi – Gabinetto Disegni e Stampe
Piazzale degli Uffizi, 1 – 50122 Firenze
Orario: da martedì a domenica ore 8.15-18.50
Ingresso libero
Catalogo Electa
Info: tel. +39 0552388624; gdsu@polomuseale.firenze.it; www.polomuseale.firenze.it/musei/disegni
[exibart]