Categorie: toscana

fino al 2.IX.2006 | Mona Hatoum / Moataz Nasr /Daniel Buren / Chen Zhen | San Gimignano (si), Galleria Continua

di - 4 Luglio 2006

Tre mostre e un’installazione. La Galleria Continua chiude la stagione con una rosa di nomi importanti ed un giovane artista egiziano. Salta immediatamente all’occhio, entrando nello spazio di Via Del Castello, un enorme rosario in alabastro poggiato sul pavimento. L’opera, pensata da Mona Hatoum non ha alcuna valenza religiosa. Tutt’altro che uno strumento di invocazione, esso, astratto dal contenuto, diviene unicamente forma. Con la quale si relaziona Drawing Sorrows (wine bottle) un’installazione di bottiglie in vetro, sezionate e parzialmente fissate nel pavimento, i cui rispettivi diametri vanno a formare un cerchio perfetto. Gli oggetti, pur vivendo in una condizione di equilibrio precario non svelano, nell’accorpamento la propria fragilità, ma sembrano, invece, invocare forze magiche, superiori, come novelle Stonehenge della contemporaneità. Allo stesso modo, le Vitrine, piccoli diademi in plastica, legno e pasta di vetro, posti sotto teca, rievocano uno stato d’intimità domestica e una grazia tutta femminile che tanto ricorda la produzione di ninnoli e cammei ancestrali conservati nei musei. Non distante da queste premesse e sempre giocata sulle trasparenze (oltre che su acrobatici giochi di pieni e vuoti) è l’installazione che occupa il teatro sottostante la galleria. Web, intreccio claustrofobico di sfere di cristallo, sostenute da sottilissimi fili, riprende in proporzioni monumentali, lo schema formale delle Vitrine. La crisi dell’oggetto e dello spettatore è data dalla levità della composizione, in rapporto forzato con le inquietudini generate dalla trama di fili orchestrata dall’artista, per invischiare sogni (le sfere), pensieri ed ansie dei suoi visitatori.
Daniel Buren - Proprio lì negli angoli più inaccessibili - lavoro in situ - 2006 - PVC, specchi - Courtesy Galleria Continua, San Gimignano - Beijing
Meno lirico è il lavoro di Daniel Buren. Che organizza, nell’ala destra dello spazio, caratterizzata da una struttura soffocante, -fatta di strettoie e vicoli- un labirinto di bande verticali bianco–rosse e specchi. Il gioco tra superfici crea un annullamento automatico dei volumi tale da generare nello spettatore una perdita completa dell’orientamento e delle strutture primarie topologiche. Così, malgrado l’ambiente sia illuminato a giorno, ci si ritrova inspiegabilmente a caracollare da una parete all’altra, ad incespicare su se stessi e sui gradini, cercando una via di uscita per ritrovarsi inevitabilmente a fil di pelle con la propria immagine riflessa.
Completamente diversi sono gli intenti che muovono la ricerca di Moataz Nasr. L’artista attraverso un semplice parallelo tra esseri umani e mondo animale, realizza, nella project room, metafore della società e delle sue problematiche più profonde. Un gruppo di gatti, ipnotizzati dalla visione eterea di una lisca di pesce, rappresentano l’incapacità di reazione della collettività dinanzi ai mezzi di comunicazione di massa. Ma anche la brama, il desiderio, il senso di invidia sociale scaturito dalla patina shocking delle immagini mediatiche.
Mona Hatoum - Web, 2006 - Sfere di cristallo e cavo di metallo - 515 x 2100 x 1325 cm - Courtesy Galleria Continua, San Gimignano - Beijing
Mentre ritratti di persone e cavalli bardati, alludono alla cecità –e alla sottomissione– dell’uomo contemporaneo di fronte al Sistema in cui vive.
Chiude in bellezza l’installazione di Chen Zhen, celata dal sipario. La vita è una tombola, sembra dirci, dalla quale estrarre i desideri e le occasioni giuste. Su di noi e le nostre scelte incombe, tuttavia, un destino insondabile. La nostra relazione drammatica e conflittuale con il macrocosmo. L’alienante duello quotidiano con la società di cui facciamo, nostro malgrado, parte.

santa nastro
mostra visitata il 20 maggio 2006


Fino ad Aprile 2007
Daniel Buren – Proprio lì negli angoli più inaccessibili – lavoro in situ
Chen Zen – Même lit, rêves différents, 1999

Fino al 2 Settembre
Mona Hatoum – Web
dal martedì al sabato 14.00/19.00

Galleria Continua,
Via dl Castello 11, San Gimignano – Siena
tel. +390577943134 fax +390577940484
info@galleriacontinua.com
www.galleriacontinua.com


Fino al 2 Settembre
Moataz Nasr – Entrapment
via Arco dei Becci 1
San Gimignano – Siena


[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Senza categoria

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02