Categorie: toscana

fino al 2.V.2005 | Elisa Sighicelli / Anya Gallaccio / Sergio Prego | Siena, Palazzo delle Papesse

di - 11 Marzo 2005

Nel tentativo di voler leggere la fotografia come un testo, il messaggio che restituisce Elisa Sighicelli è quello di una realtà quotidiana scarna, fatta di luoghi minimali, di ambienti essenziali caratterizzati da arredamento anonimo: sedie, tavoli, letti. L’interesse dell’artista si concentra sul rapporto alterato di questi oggetti con il fruitore, ma soprattutto con lo spazio, letteralmente invaso dal loro sovradimensionamento. Questo effetto, tutto manuale (ottenuto da meditati e particolari posizionamenti, angolazioni, distanze e vicinanze dell’obbiettivo della macchina fotografica al soggetto) provoca una sorta di rovesciamento dimensionale al centro del quale il fruitore si ritrova improvvisamente più piccolo.
Iceland:Twin Beds, Iceland:Armchairs, Iceland:Table, Horizontal Blank, rappresentano l’immagine di una domesticità priva di calore, sporadicamente vissuta, dove la monumentalità dell’oggetto-soggetto sottintende un’assenza, quella dell’uomo. L’interesse di Sighicelli nei confronti della luce è uno degli aspetti più interessanti del suo lavoro (e in Italia –su questo preciso aspetto- non è difficile individuare una scuola, very Nineties, che raggruppi anche Luisa Lambri, Alessandra Tesi…); è la luce infatti a caratterizzare due momenti molto importanti per la costruzione dei pannelli elisa sighicelli Foyer, 2003 Partially backlit c-print on lightbox 121x123x5 Courtesy Cohan and Leslie, New York fotografici. Le opere sono ottenute in condizioni di luce naturale e senza l’ausilio di set. Pochissimi dei lavori presentati in mostra propongono interni illuminati da fonti di luce artificiale: per esempio Paris Mirror, Foyer, o Near to Nothing, dove il riflesso provocato dal fuoco del mozzicone di una candela, crea sul tavolo scuro in primo piano, un evanescente quadrato lattiginoso.
L’effetto luminoso serve a Sighicelli anche nel video Baudelaire: quello che appare come uno strano cielo stellato si rivela improvvisamente essere un lampadario sontuoso e cristallino sul quale riflette la luce in lontananza. Illusione della percezione.
Tra le opere presentate in mostra anche una serie di frammenti paesaggistici che l’artista estrapola da dipinti senesi del XV e XVI: Homage to Sano di Pietro, to Sassetta , to Beccafumi, to Genga ecc… Caduta di stile di stampo storico municipale, priva di continuità con il carattere e le tematiche congeniali alla ricerca della brava artista italiana.

Anya Gallaccio Falling from grace, 2005 1250 mele, spago Collezione privata Vista dell¹installazione - Palazzo delle PapesseIl secondo piano del palazzo accoglie The look of things, mostra personale di Anya Gallaccio, finalista del Turner Prize 2003. Per la mostra senese, Gallaccio costruisce un percorso allegorico e circolare. All’ingresso time is our choice of how to love and why (bone) un albero bronzeo, ai cui rami sono infilate come spiedini delle mele di ceramica grigiastra, racchiude in se la summa delle tematiche affrontate dall’artista.
Gallaccio da sempre lavora con elementi legati al mondo della natura, realizza installazioni dal significato sottile, spesso site specific. In quest’ottica è l’intervento concepito appositamente per il Palazzo, Days that cannot bringing you near: una serie infinita di zolle di terra locale razziate dai campi della Montagnola senese e disseminate su ampie zone del pavimento.
Più interessanti le due strane forme vitree Enormous e Solid caratterizzate da una strana lavorazione a buccia di arancia. In mostra anche lavori frutto di una passione per l’oreficeria, per l’ornamento che impreziosisce e medita sul risultato estetico dei soggetti. Ramoscelli di bronzo e argento, reti dorate che pendono dalle pareti, e le due serie bronzee di tuberi germoglianti e di leguminose aperte, dalle quali fuoriescono argentei baccelli. Curiosi soprattutto per il materiale di realizzazione i venti cilindri ottenuti dall’impasto di zucchero caramellato, sparsi nella stanza che somigliano a delle sedute anti-ergonomiche simili a carotaggi del terreno.


Nel Caveau il doppio neon fluorescente di Sergio Prego rappresenta il frammento, la testimonianza, l’oggetto a se stante, che rimane dopo il lavoro video del quale è il protagonista. Nel filmato si coglie il movimento dei due neon che si accostano e si allontanano fra loro: Prego fissa la sequenza di questi spostamenti rintracciandovi il movimento energetico che muove i corpi viventi. L’oggetto luminoso si anima come di forza propria proponendo movenze simili a quelle dell’uomo. L’individuo si ritrova alienato di fronte a una realtà meccanica che si autodefinisce senza più la necessità dell’agente antropologico. Di forte accento post-minimale questo intervento si ispira ad un opera di Bruce Nauman Manipulating a Florescent Tube, performance effettuata dall’artista nel 1965 e successivamente filmata nel 1968.

gaia pasi



scheda evento sergio prego
scheda evento anya gallaccio
scheda evento elisa sighicelli

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Una nuova Cappella Sistina alla Fabbrica del Vapore: l’opera di Jorge R. Pombo a Milano

La Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano, il progetto pittorico monumentale dell’artista spagnolo Jorge R. Pombo: il capolavoro di…

2 Agosto 2025 9:30
  • Mostre

“L’Estetica del Gusto”: a Venezia la mostra degli artisti dell’Accademia nel ristorante di Borghese

Fino al mese di ottobre, è visitabile la mostra collettiva a cura di Simone Ceschin nel ristorante “AB – Il…

2 Agosto 2025 0:02
  • Arte contemporanea

L’estate senza fine: la personale parigina di Hiroshi Nagai alla Sato Gallery

Atmosfere vaporwave: a Parigi Hiroshi Nagai trasforma l’estate in uno stato d’animo sospeso tra sogno californiano e nostalgia pop giapponese

1 Agosto 2025 18:27
  • Personaggi

Il giorno in cui Bob Wilson mi ha insegnato a guardare

Robert Bob Wilson è morto il 31 luglio 2025 a 83 anni: nella sua esistenza, densa di esperienze e progetti,…

1 Agosto 2025 16:43
  • Street Art

The Wallà, nuove opere nel borgo della street art, che si può visitare anche online

Con un nuovo virtual tour, l’arte urbana di Vallà si apre al mondo. Intanto Alicè e Dulk lasciano il segno,…

1 Agosto 2025 15:54
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Palermo spasima di Giampaolo Frezza

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

1 Agosto 2025 15:00