Categorie: toscana

fino al 2.XI.2008 | Worlds on Video | Firenze, Cccs

di - 16 Ottobre 2008
La metafora di Alessandro Amaducci creata per descrivere i tre media cinema, video e immagine elettronica appare molto concreta per interpretare il percorso espositivo della mostra Worlds on Video, allestita al Cccs per la cura di Anita Beckers. Il teorico torinese paragona i tre mezzi d’espressione a simboli: la linea, la spirale e la sfera. Il cinema, che si realizza attraverso una successione di frame fotografici su pellicola, determinando la nozione di campo e fuori-campo, si avvicina quasi automaticamente al concetto di origine e termine, dando percezione di linearità.
Cinema come linea, ma più appropriata in questo contesto sembra la dicitura di “cinema espanso” forgiata dal teorico Gene Youngblood, che si palesa negli incidenti semantici di Candice Breitz, la quale in Soliloqui (Clint) spezza il montaggio originale di film hollywoodiani come Basic Instinct o la serie con l’ispettore Callagan. All’interno del video la narrazione perde la propria funzione e gli attori che si esprimono verbalmente sono montati in un soliloquio, che cela allo spettatore sempre qualcosa.
Vengono nascosti elementi importanti per la comprensione della storia anche nel giallo Dark Messages raccontato da Domenico Mangano, all’interno del quale ogni attesa dello spettatore non viene soddisfatta, cosa che accade pure all’interno del viaggio fra le strade tortuose di montagna di tre giovani ragazzi, intitolato Teenage Lightning e messo in video da Zimmerfrei.

Attraverso la figura della spirale, invece, Amaducci determina una metafora con il video, elemento che rivoluziona l’idea di temporalità, dato che la tecnologia che usa consente riprese illimitate. Queste potenzialità si verificano in opere come Stromboli di Marina Abramovic, dove la performer distesa sulla battigia si lascia andare al flusso delle onde, dovuto ai movimenti tettonici dell’isola dal vulcano ancora attivo, così che il suo corpo possa entrare in connessione con la natura selvaggia e primordiale, tanto da perderne il controllo. L’unione tra video e corpo, ponendo attenzione a una ricerca sull’individuo visto come massa plasmabile, si manifesta anche nella messa in scena dal titolo Sweet Nightingale di Victor Alimpiev: un gruppo di persone, sulle note della Quinta sinfonia di Gustav Mahler, compie gesti all’unisono che, nella comunicazione sociale, sono solitamente interpretati come segni d’insicurezza.
L’ultima forma che Amaducci utilizza per terminare la sua metafora è la sfera, alla quale paragona l’immagine digitale o di sintesi, capace di realizzare uno spazio infinito che, grazie alla codificazione numerica dei segnali, conferisce piena libertà all’autore. Come si nota nel lavoro di Philippe Grammaticopoulos, dal titolo Le Régulater, dove in un mondo avveniristico una giovane coppia soddisfa la propria volontà di potersi costruire un figlio perfetto (che al termine dell’opera così perfetto non sarà) grazie all’aiuto di una fabbrica di bambini.
Sislej Xhafa - Passionate Fruit - 2007 - courtesy Magazzino d’Arte Moderna, Roma
Interessante anche l’attenzione riposta da parte della curatrice ai video d’animazione come It’s all about painting di Nathalie Djurberg, che racconta del massacro da parte di lupi in tuta mimetica di un allegro mercato rionale. L’artista svedese continua a stupire gli spettatori proponendo ancora una volta scene violente e brutali, ribaltando i principi basilari su cui si fonda l’etica e la morale della società attuale.

articoli correlati
Video e teatro per Carloni & Franceschetti

francesco funghi
mostra visitata il 25 settembre 2008


dal 18 settembre al 2 novembre 2008
Worlds on video. International video art
a cura di Anita Beckers
CCCS – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi
Piazza degli Strozzi, 1 (zona Palazzo Strozzi) – 50123 Firenze
Orario: da martedì a domenica ore 10-20; giovedì ore 10-23
Ingresso: intero € 5; ridotto € 4
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 0552776461; fax +39 0552646560; info@strozzina.it; www.strozzina.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • mostra molto vaga e che non apporta nulla da un punto di vista scientifico, per di più curata da una gallerista... se un nuovo spazio non sa darsi un minimo di scheletro progettuale...

Articoli recenti

  • Mostre

Humanitas di Andrea Roggi nel Complesso della Basilica di San Lorenzo

Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…

21 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26