Categorie: toscana

Fino al 2.XII.2018 | Codice colore: opere dalla collezione di Alessandro Grassi | Centro Pecci, Prato

di - 13 Novembre 2018
“Codice colore: opere dalla collezione di Alessandro Grassi” lega l’esperienza privata di Alessandro Grassi, affermatosi come industriale nel settore degli inchiostri tipografici e diventato uno dei maggiori collezionisti italiani nel periodo del cosiddetto ritorno all’espressività e alla figurazione, al Museo Pecci nel suo trentesimo anniversario (1988-2018).
L’interesse che ha motivato la mostra, a cura di Stefano Pezzato e visitabile fino al 2 dicembre 2018, sta proprio nei numerosi punti di tangenza tra la storia del Museo e la raccolta del collezionista privato sul finire degli anni ’70.
Tre sono i nuclei tematici che guidano il visitatore attraverso un percorso mostra appositamente ideato per i nuovi spazi del Pecci: Fotografia contemporanea – Transavanguardia e dintorni – Pittura postmoderna, pensati come capitoli salienti in grado di evidenziare gli interessi e i criteri di scelta eterogenei di Alessandro Grassi e la sua spiccata sensibilità rivolta all’uso espressivo del colore.
Nella sezione dedicata alla Pittura postmoderna è presente un continuo rimando al tema dell’icona – nota Stefano Pezzato – che lega a doppio filo il sacro e il profano, riproponendo qualcosa di ancestrale. Ciò accade nelle due tavole dipinte da Gino De Dominicis di ascendenza metafisica, nella tela dipinta da Salvo, che riprende un’iconografia religiosa e nell’ovale dipinto da Luigi Ontani, d’ispirazione cavalleresca.
L’arte recupera la figurazione e la rimette in voga, grazie alla ricerca Pop di Andy Warhol, presente in mostra con Jacqueline, 1964, alla Street Art di Keith Haring, il cui impegno sociale passa attraverso un linguaggio grafico e fumettistico, fino ad un interessante progetto di Land Art di Christo sul fiume Colorado, dominato dal colore arancione.
Importante è anche l’interesse per i media che emerge in alcuni dipinti di Mario Schifano evidenziando come la vita e la cultura, specialmente negli ultimi due secoli, siano state caratterizzate da uno sviluppo costante e imponente dell’aspetto visivo del vivere e della rappresentazione, veicolato soprattutto dalle immagini provenienti dal cinema e dalla tv che contribuirono a definire l’attuale società come “civiltà dell’immagine”.
Nan Goldin – Night Vision from My Apartment of World Trade Center , NYC, 2001
Della sezione dedicata alla Transavanguardia e dintorni, nucleo centrale della mostra, colpisce il recupero di una tecnica ancestrale, quella del ricamo, in un’opera che vide la collaborazione di Boetti e Mimmo Paladino mostrandone i due stili sovraesposti e le vibranti figure dipinte da Sandro Chia alla maniera dei futuristi.
La raccolta esposta nella sezione fotografica mostra l’interesse del collezionista privato verso questa tecnica nel momento in cui, sul finire degli anni settanta, essa iniziò ad affrancarsi dal reportage e a legittimarsi come arte.
L’attenzione al cromatismo in pittura si ritrova nel lavoro di Cindy Sherman di cui è presente una fotografia dominata dal viraggio cromatico che svela la visone parodistica della bellezza femminile veicolata dalla moda e dallo spettacolo.
A questi “nuovi miti” fanno da contraltare emotivo la “visione notturna” di Nan Goldin della notte newyorkese nel luogo e nell’anno del tragico attacco aereo alle Torri gemelle e la veduta aerea milanese di Fischli & Weiss dal punto di vista della Madonnina posta sulla sommità del Duomo.
È inoltre presente la cosiddetta “Scuola di Düsseldorf” con le opere di William Eggleston e di Stephen Shore, considerati fra i padri della fotografia d’artista e a colori i quali introducono – evidenzia Pezzato – uno “sguardo democratico” e un’attenzione alle periferie urbane americane e a territori artistici fino ad allora poco frequentati.
Di notevole impatto è infine la composizione fotografica di Gilbert & George, di cui colpisce la contrapposizione tra l’espressione malinconica e riflessiva del giovane in primo piano e il puzzle urbano dai colori posterizzati alle sue spalle, che anticipa alcune sperimentazione del “mosaico elettronico” nell’associazione di immagini dalla realtà e creazioni sintetiche.
La collezione Grassi in Codice Colore evidenzia quindi come la tecnica, sia essa pittorica o fotografica, sia un contesto multiverso il cui scopo finale non è di “forzare tutto il reale nell’ordine del visibile”, citando Baudrillard, ma di portare in luce anche ciò che non si vede, l’aspetto immaginativo del reale e dei suoi colori.
Laura Capuozzo
Mostra visitata il 06 settembre
Dal 7 settembre al 2 dicembre 2018
Codice colore. Opere dalla collezione di Alessandro Grassi
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato PO
Orari: Tutti i giorni dalle 10 alle  20, venerdì e sabato dalle 10 alle 23, Chiuso lunedì
Info: www.centropecci.it

Articoli recenti

  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01
  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00
  • Mercato

Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte

Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…

21 Maggio 2025 16:18
  • Personaggi

Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE

Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…

21 Maggio 2025 14:02
  • Arte contemporanea

30 anni di Wrapped Reichstag: Berlino ricorda Christo e Jeanne-Claude

A 30anni dalla realizzazione di Wrapped Reichstag, la capitale tedesca rende omaggio al progetto visionario di Christo e Jeanne-Claude con…

21 Maggio 2025 12:45