Categorie: toscana

fino al 22.V.2005 | Flavio Favelli – Vestibolo d’aspetto | Prato, Centro Pecci

di - 29 Marzo 2005

Detesto tutto ciò che è curvo, tranne i bicchieri, gli acciai, i contenitori e i piatti. Di solito non prendo proprio in considerazione un mobile o un edificio dalle forme curve. Se avessi potuto scegliere la stanza ellittica sarebbe stata l’ultima preferenza. Mal sopporto i flussi”. E’ con queste parole che Flavio Favelli ( Firenze, 1967, vive a Samoggia, Bologna) commenta la sua ultima stanza abitata, la project room del museo Pecci. Uno spazio che, come tutti i luoghi con cui l’artista si è confrontato, è stato arredato con oggetti della memoria e strutture assemblate. Vestibolo d’aspetto è nato dal dialogo con la cavea del teatro nel cortile. Con questo titolo, che descrive lo spazio dell’entrata, della sosta -che per i Romani era consacrato alla dea Vesta, protettrice della casa- l’artista si è riallacciato, senza saperlo, all’originaria funzione di questo ex ingresso, zona di pubblico ritrovo del museo che solo di recente è diventato spazio espositivo.
Questo lavoro -che richiama Vestibolo , un progetto permanente che Favelli sta ultimando presso la sede Anas di Santa Croce a Venezia- è un vano ellittico composto da marmi pregiati e assi di legno. Ha l’aspetto di un coro ligneo grigiastro con unica seduta ovale in giallo di Siena e marmo di Carrara. Con il suo profilo sinuoso, la struttura invita lo spettatore ad entrare in questo sottoambiente creato nella stanza e a sedersi tra i sette lampadari di cristallo appesi intorno ad altezza uomo. Si tratta di una forma austera tra il palco e il divano, sovrastata da un’ottantina di lampadine accese, inserite meticolosamente in ciotole da macedonia, bicchieri da whisky e ampi calici in vetro sapientemente sezionati dall’artista e divenuti protagonisti di cascate di cristallo a goccia. La cura per il dettaglio e per le preziose stoviglie rinvenute e trasformate in altro, con un processo di scavo nella memoria e creazione di nuove identità, rimanda alla dimensione domestica, centrale nella produzione dell’artista.
favelli, Vestibolo Aspetto, vano ellissi scultura, Grande Oriente, serie di lampadari modificati, 2005
La pratica del costruire, del duro lavoro manuale che Favelli sente il bisogno di mettere in atto, come una graduale fuga dall’inquietudine, abbandona gli spigoli aguzzi e il neon dei lavori precedenti per una composizione più soft, inno alle potenti presenze dei lampadari. Che rischiarano l’ambiente e lasciano in bilico, tra la sensazione angosciosa di trovarsi sotto osservazione e la solitudine del momento.

articoli correlati
Intervista a Flavio Favelli

irina zucca alessandrelli
mostra visitata il 19 marzo 2005


Flavio Favelli – Vestibolo d’aspetto
A cura di Stefano Pezzato
Project Room
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica 277, Prato
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato, domenica e festivi 10-19, chiusura: 1 maggio
Ingresso gratuito
Tel. 0574.5317
www.centroartepecci.prato.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30