Categorie: toscana

fino al 22.VI.2008 | Fattori e il Naturalismo in Toscana | Firenze, Villa Bardini

di - 12 Maggio 2008
L’anno fattoriano, come pensato a Firenze, sembra voler fornire l’occasione di approfondire aspetti e temi caratteristici, di solito considerati minori o marginali, come la fioritura del naturalismo in Toscana, sia nel suo aspetto di riflesso di più ampi movimenti internazionali, soprattutto francesi, sia come riflesso di eventi storici legati all’Italia post-unitaria.
L’opera di Giovanni Fattori è rappresentata da undici opere, alcune inedite, che coprono quasi un cinquantennio della sua attività: dalla contadina degli anni ‘60 alle opere naturaliste degli anni ‘80, quando i critici lo penalizzavano fortemente per quel suo verismo senza fronzoli, non riconoscendogli il ruolo di padre spirituale di una generazione.
Proprio come guida, nel 1875 Fattori accompagnò a Parigi i fratelli Francesco e Luigi Gioli, Niccolò Cannicci ed Egisto Ferroni. Quel viaggio rivestiva senz’altro per Fattori, formatosi su idee realiste courbetiane, un’esperienza diversa, non formativa, rispetto ai giovani che scoprivano piuttosto Jules Bastien-Lepage, e con lui una celebrazione della vita rurale che cercarono di declinare toscanamente: le Acquaiole di Gioli e le contadine di Adolfo Tommasi ne sono la conseguenza.

Questa pittura poteva abbandonare anche momentaneamente il tono aulico e carducciano per una visione più intima e frammentata, di cui anche Fattori era partecipe. Il confronto con le linee essenziali e classiche dell’aspro paesaggio maremmano e la sua cultura integra erano sentiti e additati da Fattori come indispensabili: La marcatura dei cavalli in Maremma e La raccolta del fieno in Maremma, con la loro monumentalità, fanno di questa terra dura il modello per Eugenio Cecconi e Guglielmo Micheli, allievo che si fece fedele interprete del linguaggio fattoriano.
Il contrasto fra città e campagna è un tema fondante per la pittura del secondo Ottocento. Partendo dal Viale Principe Amedeo di Fattori, di misure e poetica assolutamente proprie e distinte, qui viene amplificato ed esaltato dalle vedute urbane di Panerai (Piazza San Gallo), in cui si spande l’entusiasmo per la vita moderna con implicazioni che sconfinano nella storia e nell’uso della fotografia, ma ormai distanti dal maestro.
Ruggero Panerai - Drappello
Che lo apostrofa come “ruffiano” e venduto negli sfoghi privati, ma che lo difende altrove per l’individualità e le possibilità espressive, secondo quei principi di libertà e idealità ereditati dal Risorgimento, che costituiscono la sua eredità più profonda e più vera.

articoli correlati
I Macchiaioli a Palazzo Bricherasio di Torino

silvia bonacini
mostra visitata il 19 marzo 2008


dal 18 marzo al 22 giugno 2008
Fattori e il Naturalismo in Toscana
a cura di Francesca Dini
Villa Bardini
Costa San Giorgio, 4 – 50125 Firenze
Orario: tutti i giorni ore 9-19; chiuso il primo e l’ultimo lunedì del mese
Ingresso: intero € 6; ridotto € 5
Catalogo Polistampa, € 25
Info: tel. +39 055243140; www.firenzeperfattori.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La resistenza silenziosa di William Kentridge: una conversazione a più voci a Spoleto

Per William Kentridge, l'idea meno buona è la migliore possibile: a Spoleto, l'artista sudafricano va in scena insieme al suo…

4 Agosto 2025 9:30
  • Progetti e iniziative

Summer Jamboree: è a Senigallia la Hottest rockin’ holiday on Earth

Summer Jamboree, il festival più grande al mondo di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 compie 25 anni…

4 Agosto 2025 0:02
  • Arti performative

I festival da non perdere nell’estate 2025 in tutta Italia

L’appuntamento dedicato ai festival più interessanti in tutta Italia: musica, arte, teatro e cultura nei luoghi più affascinanti del momento.…

3 Agosto 2025 17:09
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Hit parade di lacrime di Suzuki Izumi

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

3 Agosto 2025 15:00
  • Arti performative

La natura indisciplinata della performance: voci e visioni a Centrale Fies

Identità queer, colonialismi sommersi e genealogie sonore: suggestioni da Centrale Fies, con i Live Works e la mostra Undomesticated Ground,…

3 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

In Corsica c’è Plein Soleil, la seconda edizione OFF della Biennale De Renava

Torna la collettiva organizzata nel borgo di Bonifacio, in mostra per tutta l'estate (fino a ottobre). Ecco i nomi esposti…

3 Agosto 2025 9:00