Categorie: toscana

fino al 22.VI.2008 | Fattori e il Naturalismo in Toscana | Firenze, Villa Bardini

di - 12 Maggio 2008
L’anno fattoriano, come pensato a Firenze, sembra voler fornire l’occasione di approfondire aspetti e temi caratteristici, di solito considerati minori o marginali, come la fioritura del naturalismo in Toscana, sia nel suo aspetto di riflesso di più ampi movimenti internazionali, soprattutto francesi, sia come riflesso di eventi storici legati all’Italia post-unitaria.
L’opera di Giovanni Fattori è rappresentata da undici opere, alcune inedite, che coprono quasi un cinquantennio della sua attività: dalla contadina degli anni ‘60 alle opere naturaliste degli anni ‘80, quando i critici lo penalizzavano fortemente per quel suo verismo senza fronzoli, non riconoscendogli il ruolo di padre spirituale di una generazione.
Proprio come guida, nel 1875 Fattori accompagnò a Parigi i fratelli Francesco e Luigi Gioli, Niccolò Cannicci ed Egisto Ferroni. Quel viaggio rivestiva senz’altro per Fattori, formatosi su idee realiste courbetiane, un’esperienza diversa, non formativa, rispetto ai giovani che scoprivano piuttosto Jules Bastien-Lepage, e con lui una celebrazione della vita rurale che cercarono di declinare toscanamente: le Acquaiole di Gioli e le contadine di Adolfo Tommasi ne sono la conseguenza.

Questa pittura poteva abbandonare anche momentaneamente il tono aulico e carducciano per una visione più intima e frammentata, di cui anche Fattori era partecipe. Il confronto con le linee essenziali e classiche dell’aspro paesaggio maremmano e la sua cultura integra erano sentiti e additati da Fattori come indispensabili: La marcatura dei cavalli in Maremma e La raccolta del fieno in Maremma, con la loro monumentalità, fanno di questa terra dura il modello per Eugenio Cecconi e Guglielmo Micheli, allievo che si fece fedele interprete del linguaggio fattoriano.
Il contrasto fra città e campagna è un tema fondante per la pittura del secondo Ottocento. Partendo dal Viale Principe Amedeo di Fattori, di misure e poetica assolutamente proprie e distinte, qui viene amplificato ed esaltato dalle vedute urbane di Panerai (Piazza San Gallo), in cui si spande l’entusiasmo per la vita moderna con implicazioni che sconfinano nella storia e nell’uso della fotografia, ma ormai distanti dal maestro.
Ruggero Panerai - Drappello
Che lo apostrofa come “ruffiano” e venduto negli sfoghi privati, ma che lo difende altrove per l’individualità e le possibilità espressive, secondo quei principi di libertà e idealità ereditati dal Risorgimento, che costituiscono la sua eredità più profonda e più vera.

articoli correlati
I Macchiaioli a Palazzo Bricherasio di Torino

silvia bonacini
mostra visitata il 19 marzo 2008


dal 18 marzo al 22 giugno 2008
Fattori e il Naturalismo in Toscana
a cura di Francesca Dini
Villa Bardini
Costa San Giorgio, 4 – 50125 Firenze
Orario: tutti i giorni ore 9-19; chiuso il primo e l’ultimo lunedì del mese
Ingresso: intero € 6; ridotto € 5
Catalogo Polistampa, € 25
Info: tel. +39 055243140; www.firenzeperfattori.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Libri ed editoria

Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira

Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…

15 Luglio 2025 18:30
  • Mercato

Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia

Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…

15 Luglio 2025 17:55
  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51
  • Musei

MIPAM: nasce la rete dei musei italiani con patrimonio dal mondo

Sono 28 le realtà che hanno aderito alla MIPAM, la nuova rete che riunisce le istituzioni museali le cui collezioni…

15 Luglio 2025 11:30